Sei mesi di galoppo/Lope De Vega stallone leader in Europa 2024
ROMA. Sei mesi di attività sulle piste europee del galoppo consentono di avere a disposizione una quantità di dati interessanti per leggere i trend che riguardano gli stalloni. Graduatorie che si articolano su diversi parametri così leader di situazioni diversi consentono di elaborare un quadro significativo dell'attuale panorama internazionale del galoppo.
LOPE DE VEGA ((2007, da Shamardal), del quale il fotocolor che correda questo articolo magnifica tutta la bellezza e l'eleganza del modello, è il sire leader in Europa per numero di vincitori nell'annata in corso. Al 3 luglio sono 92, un dato che pone lo stallone funzionante in Irlanda al Ballylinch Stud ai vertici dei riproduttori del Continente. Un sire che nel suo stud record vanta 69 laureati di gruppo, dei quali ben 19 vincitori di gruppo 1.
Ricordiamo che nell'attività in pista da corsa il figlio di Shamardal ebbe carriera oltralpe vincendo sia le 2000 Ghinee francese (Poule D'Essai des Poulains) che il Prix du Jockey Club, cioè il Derby di Francia. Uno sguardo più attento al pedigree del leader degli stalloni continentali ne mette in evidenza l'appartenenza alla famiglia americana Raise A Native- Mr Prospector-Machiavellian. Il primo fu attivo negli Stati Uniti nella stagione 1963 e concluse la carriera imbattuto, mentre il suo erede Mr Prospector fu protagonista della stagione 1973 del galoppo americano. Machiavellian corse in Europa, campione dei due anni francesi nell'annata 1989, fregiandosi del titolo del Prix Morny.
Al secondo posto della classifica per numero di vincitori nel 2024 è KODIAC (2001, da Danehill), terzo DARK ANGEL (2005, da Acclamation). Tra i padri di due anni il leader è MEHMAS (2014, da Acclamation), con 20 puledri vincitori, argento per Kodiac e terzo gradino del podio per No Nay Never (2001, da Scot Daddy).
NIGHT OF THUNDER (2011, da Dubawi) con 40 winners guida la classifica dei padri di tre anni. Tra gli stalloni debuttanti, una graduatoria sempre molto interessante da seguire, per cogliere i nuovi trends tra i sire che rappresentano il futuro dello stud internazionale, la leadership è di SERGEI PROKOFIEV (2016, da Scot Daddy), con 9 vincitori. Secondo è SANDS OF MALI (2015, da Panis), mentre completa il podio EARTHLIGHT (2017, da Shamardal).
Tra i diversi modi di mettere in fila gli stalloni del turf europeo c'è anche il fattore distanza. Tra i padri di velocisti (1000/1300 metri) guida DANDY MAN (2003, da Mozart), con 39 winners. Precede Havana Grey (2015, da Havana Gold), terzo il sempre presente e affermato Kodiac. Lo stallone da cercare sui cataloghi delle aste se si è alla ricerca di un miler è KINGMAN (2011, da Invincible Spirit), che comanda la graduatoria sulle distanze da 1400 a 1800 metri con 43 vincitori.
A SEA THE STARS (2006, Cape Cross), con 37 vincitori va il titolo di miglior riproduttore di intermediate, nella fascia dai 1900 ai 2400 metri. Da segnalare che ACCLAMATION si segnala come padre di stalloni leader, visto che un suo figlio, MEHMAS, è un ottimo sire di due anni, mentre DARK ANGEL è al terzo posto per numero di vincitori.