Ricerca: di-paola - 8 articoli
L’Italia fa il bis negativo in Coppa delle Nazioni e finisce a fondo classifica come nel 2019. Se i sogni sono finiti nel primo pomeriggio il rotto della cuffia funziona sempre. Il salto ostacoli però, come la matematica, è una scienza esatta e l’Italia - il primo aviere scelto Luca Marziani su Lightning, Antonio Maria Garofalo su Conquestador, il carabiniere Filippo Marco Bologni (anche suo padre Arnaldo è stato azzurro in Coppa) su Quilazio e l’aviere capo Lorenzo De Luca su F One Usa - è, come l’anno scorso, nel baratro della Coppa delle Nazioni
Con una lettera inviata mercoledì 18 marzo al Ministro delle Politiche giovanili e lo sport, On.le Vincenzo Spadafora e al Presidente del Coni, Giovani Malagò, il Presidente della FISE Marco Di Paola ha manifestato la necessità di interventi economici per il sostegno dei circoli ippici affiliati e aggregati alla Federazione Italiana Sport Equestri.
La FISE è la prima Federazione Sportiva a istituire una Commissione Anti Molestie e nei prossimi giorni saranno coinvolte anche le altre Federazioni in un incontro con il Presidente del Coni Giovanni Malagò ".
Questo l'annuncio di Marco Di Paola, Presidente della FISE ieri al convegno “Donna senza paura” svoltosi nella sede del Parlamento Europeo a Roma.
Le imprese dei binomi italiani trionfatori nella Coppa delle Nazioni Intesa Sanpaolo e nel Gran Premio Roma, rendono una gioiosa festa il bilancio dell’86° CSIO di Roma Piazza di Siena. L’Italia ha centrato una doppietta che mancava dal 1976. Allora furono Raimondo e Piero d’Inzeo, Graziano Mancinelli e Vittorio Orlandi a conquistare la Coppa delle Nazioni e Piero d’Inzeo a vincere il Gran Premio Roma.
Il terzo posto ottenuto dall'Italia ieri, venerdì 23 giugno, nella Coppa delle Nazioni di Rotterdam consente agli azzurri di conquistare la vetta della classifica della 1° divisione europea del circuito. Ecco le considerazioni del Team manager della nazionale Roberto Arioldi."Il percorso della Divisione 1 prima della finale di Barcellona (29 settembre 1 ottobre) - ha affermato Arioldi - è ancora lungo: in Svezia a Falsterbo (14 luglio), in Gran Bretagna a Hickstead (29 luglio) e in Irlanda a Dublino (11 agosto). Quanto alle nostre partecipazioni, mancheremo solo l'appuntamento di Hickstead.
"Mi chiamo Marco Di Paola, ho 48 anni.
Ho iniziato a montare da bambino con Adriano Capuzzo al Pony Club Roma. Ho svolto la carriera agonistica da juniores e Young Rider sotto la guida anche di Duccio Bartalucci e ho fatto i ritiri federali ai Pratoni del Vivaro con il Col. Raimondo d’Inzeo. Sono stato ufficiale dei Carabinieri a cavallo nel Gruppo Sportivo.
Ho interrotto l’attività sportiva tra fine anni novanta e primi del 2000 per dedicarmi a diventare campione nella professione. Sono laureato in Giurisprudenza e sono avvocato. Però ho seguito una vocazione imprenditoriale. Gestisco un gruppo di aziende che opera nella filiera dell’edilizia...Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviata dall’avv. Marco di Paola ai presidenti dei circoli Fise “Ho appena letto il piano di risanamento e faccio alcuni commenti a caldo.
II piano non mi soddisfa è di livello qualitativo e professionale, però vorrei ancora di più.
Non mi convince un assunto che condiziona tutto il piano. La FISE ha un costo di 17 milioni che sarà difficile ridurre (penultima riga pag. 7)!Lettera di Marco Di Paola ai circoli ippici e per conoscenza ai comitati regionali della FISE: "Caro Presidente, desidero anticiparti la mia aspirazione a candidarmi alla carica di Presidente della FISE, quando saranno indette ufficialmente le elezioni. Sono cosciente del fatto che non sono una persona “famosa” nel mondo equestre, né di poter contare su una consolidata esperienza federale. Tuttavia, negli otto mesi del mio impegno in Consiglio, in qualità di rappresentante dei cavalieri proprietari, ho capito di nutrire delle forti motivazioni che unite al mio amore per questo sport, mi spingono ad affrontare questa "sfida" con grande passione...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1































.jpg)

