Ricerca: criminalità-organizzata - 6 articoli
Una prima relazione ufficiale documenta lo sfruttamento animale, il radicamento mafioso e le proposte per arginare un fenomeno criminale che colpisce il cuore della legalità e della cultura ippica.
Catania-Un mondo sommerso, brutale e troppo spesso ignorato: quello delle corse clandestine di cavalli, organizzate in territori controllati dalle mafie, con animali sfruttati, dopati, spesso destinati alla macellazione clandestina una volta “inutili”.Il coordinamento ippodromi comunica L'ippica PER FORTUNA non è' un gioco e gli ippodromi non sono e non possono diventare Luoghi di Gioco: Racinos o Casino'.
Questo dice il testo che circola sulla Riforma del Settore e ce lo consiglia MOLTO la relazione conclusiva della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali nel capitolo " il mondo del gioco ed il ruolo degli enti locali" pubblicata da Gioconews.DAL 3 AL 6 NOVEMBRE il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sarà presente con uno stand dei Nuclei Antifrodi Carabinieri alla manifestazione fieristica “FIERACAVALLI” di Verona. La presenza dei NAC, Nuclei Antifrodi Carabinieri, sarà rivolta in particolare a sensibilizzare l’attenzione dei visitatori e degli operatori del settore sul fenomeno criminale delle competizioni clandestine dei cavalli gestite dalla criminalità organizzata...
CON L’OPERAZIONE‘East Horses’la Guardia Forestale di Fermo (Ascoli Piceno), in collaborazione dei comandi provinciali di Perugia e Reggio Emilia, ha smantellato un importante giro di macellazione di cavalli da corsa italiani. I cavalli, cessata l’attività agonistica, finivano, corredati di falsa certificazione che attestava la loro provenienza dall’estero, in un mattatoio di Reggio Emilia e, da lì, smistati sui mercati del nord come carne da consumo...
NON SOLO macchinette mangiasoldi e sale bingo, ma anche corse di cavalli. Non è una novità che la criminalità organizzata operi anche nell'ambito delle competizioni ippiche - lecite e illecite - ma come agisca per raggiungere i proprie obiettivi lo segnala la relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia (Dna), con particolare attenzione alle normative finalizzate a rendere competitivo il settore del gioco lecito sottraendo in questo modo risorse al gioco illegale...
LANCIO dell'agenzia di stampa ANSA del giorno 22 giugno: "Corse clandestine di cavalli, traffico illecito di cuccioli di cani dall'est Europa, saccheggio del mare e di fauna esotica protetta, la cupola del bestiame: vale tre miliardi di euro il fatturato delle cosche della criminalita' organizzata specializzata...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1



























.jpg)

