Ricerca: appassionati - 21 articoli
Prenderà il via il 6 aprile dall’Ippodromo di Vinovo, in provincia di Torino, la Tratta Piemontese dell’Equiraduno dell’Anno Santo, una delle tre grandi carovane equestri che, nel corso della primavera 2025, raggiungeranno Roma in occasione del Giubileo. L’intero progetto – promosso nell’ambito del Giubileo a Cavallo – mette in cammino tre diversi percorsi: la Francigena, la Romea Germanica e la Romea Strata, uniti in un unico grande pellegrinaggio che vedrà confluire centinaia di cavalieri, cavalli e appassionati da ogni parte d’Italia e d’Europa verso la capitale della cristianità. Un cammino fatto non solo di fede, ma anche di radici, identità, sostenibilità e amore per il territorio.
Rappresentanti di realtà diverse legate al mondo del cavallo riuniti intorno ad un tavolo, seppur virtuale, per confrontarsi sul presente e sul futuro dello spettacolo equestre. Questo l’oggetto della conferenza stampa che si è tenuta il 23 ottobre aspettando il Convegno di Fieracavalli.
Eboracum ! Va bene anche Ebor come il nome che fu dato , oltre che a York, al super handicap sulla lunga distanza che si corre durante il meeting più importante dell’anno per l’ippodromo e che andrà in scena appunto tra pochi giorni.
ROMA. Le domeniche a Capannelle ci offrono ogni domenica delle corse meravigliose, quei trial verso le classiche che accendono la fantasia degli appassionati, esaltando di nuovo il ragionamento, la direzione verso la prospettiva, la valutazione di un passaggio d'età di una puledra o di un cavallo buono per le classiche.
Verona, 5 novembre 2022 - La rete di imprese Final Furlong ha presentato ieri a Fieracavalli il suo esclusivo progetto dedicato allo sviluppo interdisciplinare del mondo del cavallo in Italia.
Si è tenuta ieri mattina la tavola rotonda, organizzata da Final Furlong in collaborazione con l’Ippodromo di Vinovo, dal titolo “Il Cavallo, un volano per il territorio”. Una mattinata dedicata al confronto per rilanciare il turismo equestre in Italia e in particolare in Piemonte.
Final Furlong, nella sua mission di connettere diverse realtà per proiettarle verso un orizzonte comune che è quello di rilanciare il mondo ippico ed equestre, è riuscito a coinvolgere in questa occasione istituzioni, aziende e operatori del settore che, attraverso il dialogo e la condivisione, hanno posto all’attenzione degli ascoltatori numerosi spunti per rispondere alle esigenze di cambiamento e promozione del comparto.ROMA. Ad un mese esatto dalla ripresa dell’attività post lockdown (il primo convegno è stato disputato il 30 maggio), l’ippodromo delle Capannelle per la specialità del trotto propone una delle sue grandi giornate di corse di questo 2020 così stravolto in tutti i suoi eventi. Fa però eccezione il tardo pomeriggio (e prima serata) del giorno festivo (per la sola capitale in quanto si celebrano i Santi patroni Pietro e Paolo) di lunedì 29 giugno quando l’impianto della Via Appia ospiterà, come tradizione, il Gran Premio Tino Triossi (di gruppo 1 per i 4 anni europei) cui va ad affiancarsi da quest’anno il Gran Premio Gaetano Turilli (€. 180,180 – gruppo 1 – mt. 2.100 per cavalli di 4 anni e oltre di ogni paese)...
Carissimo Direttore, leggendo la bella lettera della Altieri riflettevo sul fatto che vincere la scommessa sui numeri di Fieracavalli non era poi così difficile. Già prima che la manifestazione avesse inizio proprio quei numeri sono stati comunicati (come ipotesi, ovviamente) al colto e all’inclito : nè un visitatore di meno, né un visitatore di più.






























.jpg)

