• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • RIFLESSIONI SULLE PATTERN  E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
        RIFLESSIONI SULLE PATTERN E SULLE CLASSIFICHE MONDIALI
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
        Giovedì a San Rossore la forma di The Best Of Me nella TQQ
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.596
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto41
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1369Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Tor di Valle, l'amara storia del Colosseo del trotto
  • Ippica
  • Maria Lucia Galli
  • 05/02/2013

Tor di Valle, l'amara storia del Colosseo del trotto

SONO PASSATI più di 53 anni da quando Roma ebbe il suo nuovo ippodromo di trotto in località Tor di Valle, in un vastissimo terreno racchiuso tra la Via del Mare e il Tevere zona Magliana. Per l’esattezza, fu inaugurato il 26 dicembre del 1959 con una corsa internazionale. Era la logica e avveniristica prosecuzione dell’ippodromo-gioiello di Villa Glori,  nel frattempo demolito per far posto al villaggio degli atleti delle Olimpiadi ’60.
Fu progettato dall’architetto spagnolo Julio La  Fuente e nella sua mente avrebbe dovuto essere un impianto misto con due piste, una appunto per il trotto e una per le corse al galoppo che avrebbe dovuto “sfiorare” le tribune e che invece non fu mai realizzata.
L’inaugurazione fu alquanto avventurosa. Il Tevere in piena fece sì che mezza dirittura d’arrivo fosse sommersa dall’acqua. La fatica dei lavoratori, guidati dall’allora direttore dell’ippodromo Augusto Cocco, consentì a Tornese, campionissimo di quegli anni, di aprire più che degnamente l’albo d’oro di una gara che è sempre rimasta come la prestigiosa conclusione dell’annata trottistica in Italia.
Gaetano Turilli, proprietario dell’Hotel Plaza al centro di Roma, fu l’imprenditore che volle e realizzò Tor di Valle (dapprima in società con i torinesi fratelli Filippi e dopo essere stato insieme a Tino Triossi un pioniere delle corse al trotto). L’architetto spagnolo, per la verità, aveva progettato un ippodromo tale da essere bello e funzionale per molti decenni a venire, grazie anche al vastissimo spazio a disposizione. Due grandi tribune coperte con un ristorante, al di sotto saloni per le scommesse. All’aperto un parterre praticamente senza limiti. Scale mobili, ascensori. E poi centinaia di box per i cavalli e un parcheggio che soprattutto con le notturne d’estate era pieno nove volte su dieci. Tutto questo ai giorni nostri si è trasformato nella classica “cattedrale nel deserto”.

ALLA MORTE di Gaetano Turilli e della moglie il cospicuo patrimonio (Plaza più Tor di Valle) fu al centro di una annosa questione ereditaria e solo all’inizio negli anni ’90 si raggiunse un accordo definitivo per cui la famiglia Papalia, reatini di origine, scelse Tor di Valle e lasciò il Plaza agli altri eredi.
E’ vecchia come il mondo la battaglia tra la punta (chi scommette) e il banco (chi tiene gioco). Ai tempi di Villa Glori ciò aveva un sapore familiare: tutti conoscevano tutti e il massimo che si poteva fare era avere una “dritta”, un punto in più da un bookmaker oppure un vantaggio in corsa da un guidatore amico. A Tor di Valle il gioco clandestino assunse proporzioni ben diverse e così una notte d’estate nel parcheggio dell’ippodromo fu ucciso a revolverate “Franchino er criminale” con la benedizione della banda della Magliana.
Punta contro banco è stato il motivo ispiratore  dei film Febbre da Cavallo e La Mandrakata, con Gigi Proietti, Enrico Montesano e altri big dello schermo, girati a Tor di Valle. Piccoli capolavori, molto divertenti e molto ben recitati da colossi dello schermo ma indubbiamente tali da degradare l’ippica a un ticket vincente, dimenticando che le corse dei cavalli sono sempre e comunque uno sport con una sola finalità: selezionare i soggetti più veloci per il miglioramento della razza equina.
A tal proposito, il Derby è la massima espressione delle cosiddette corse classiche ed è sempre stato patrimonio dell’ippica romana, Villa Glori e Tor di Valle per il trotto e Capannelle per il galoppo. Ecco perché molti, nell’imminenza della chiusura di Tor di Valle, fanno fatica a immaginare che a ottobre il Derby sarà corso in un’altra sede (quale? bella domanda, perché almeno per ora sono chiusi anche i trotter di San Siro e di Agnano).
Tre episodi campeggiano nella Derby-story. Quando nel 1998 Varenne, campione in ascesa, ebbe la prima consacrazione dalla pista demolendo nel vero senso della parola il coetaneo Viking Kronos, fino ad allora imbattuto e subito dopo ritirato dall’allenamento. Quando Aprile della toscana Scuderia Kyra vinse il Derby dei bastoni. Successe che nella corsa precedente una decisione della Giuria provocò l’ira del pubblico. Invasione di pista, forma di protesta allora assai frequente. Visto che con le buone non si ottenevano risultati,  dalle scuderie mosse… una mini-armata di proprietari, guidatori, artieri con armi improprie di varia natura. La pista rimase occupata ma il Derby fu salvo. Terzo e ultimo episodio, quando  Liri vinse due volte. La  femmina della Scuderia Orsi Mangelli volava verso il traguardo ma ci fu un black-out dell’impianto di illuminazione. Prova ripetuta e di nuovo Liri sola al comando dalla partenza al traguardo.
Altri amarcord di mezzo secolo? I milioni di zoccoli (cavalli italiani e stranieri, alcuni modesti altri campioni) che hanno calcato la pista. La presenza in tribuna di statisti come Gronchi, Saragat, Segni e Andreotti. La sfida tra il nostro Delfo e l’americano Kash Minbar. Varenne mai sconfitto a Roma, il suo strano caso doping (nel Premio Triossi ‘99 positivo alla caffeina, tutto archiviato per un vizio procedurale, si parlò di un complotto).
Tor di Valle materialmente esiste ancora ma la sua fine è stata ingloriosa. Chissà se qualcuno saprà fare in modo che Roma conservi il suo Colosseo del trotto?

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.
    • 03/11/2025

    Anite, convegno su Politiche Comunitarie e benessere cavallo durante il trasporto.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • tor di valle
  • colosseo del trotto
  • ippodromo
  • trotto
  • galoppo
  • corse
  • cavalli
  • derby
  • razza equina
Maria Lucia Galli

Maria Lucia Galli

Riguardo l'autore

La Direttora

  • Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/01/2024

    Benvenuto 2024... te speriamo che te la cavi

  • Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi
    • Maria Lucia Galli
    • 01/11/2023

    Australia un'altra piaga: i cavalli selvaggi

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap