Ricerca: razza-equina - 6 articoli
La Regione Veneto comunica
“In quest’area di cinque ettari nel cuore di Vallevecchia, alle spalle della Brussa di Caorle, studieremo la consanguineità tra i Cavalli del Delta.Tra tanti cavalli blu che Franz Marc dipinse, ne raffigurò anche alcuni verdi; saturò la forma dell’animale di colore e fece spiccare la figura da uno sfondo rosso e blu.
Anche Chagall disegnò cavalli verdi, quelli del circo, altri invece attori di una scena amorosa. Sono la proiezione di un sogno in cui il principio di realtà viene tradito e il colore assume una natura pura ed arbitraria.
Nascono in Puglia, a Martina Franca, tra i pascoli frugali, sotto l’attenta mano del suo allevatore, addestrati con il sistema della doma dolce, sono proprio loro i cavalli che “salgono” al Quirinale.
Ai cavalli “del Presidente” sono richieste due qualità essenziali: l’imponenza, perché devono portare in sella uomini di grande statura, i Corazzieri, appunto, che con il loro aspetto devono incutere rispetto e riguardo e altresì la buona indole, che combinata all’audacia e al coraggio ne fanno un formidabile cavallo.
L’iter di riforma del settore ippico prosegue nel solco del lavoro iniziato al Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali da Giuseppe L’Abbate, ex sottosegretario ed esponente M5S in Commissione Agricoltura alla Camera. Il Governo ha difatti oggi accolto l’impegno previsto da un ordine del giorno, a prima firma del parlamentare 5 Stelle, presentato a Montecitorio nell’ambito della discussione sul Decreto di riordino dei Ministeri. ....
Il Centro Ippico Mahdia, un'associazione no profit basata nella omonima cittadina in Tunisia, organizza la seconda edizione di HORSE PAINTING, l'evento internazionale, dove arte e cavalli interagiscono insieme, in una divertente kermesse, nell'ambito di un'integrazione sociale globale, con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana e con il supporto delle autorità locali.
SONO PASSATI più di 53 anni da quando Roma ebbe il suo nuovo ippodromo di trotto in località Tor di Valle, in un vastissimo terreno racchiuso tra la Via del Mare e il Tevere zona Magliana. Per l’esattezza, fu inaugurato il 26 dicembre del 1959 con una corsa internazionale. Era la logica e avveniristica prosecuzione dell’ippodromo-gioiello di Villa Glori, nel frattempo demolito per far posto al villaggio degli atleti delle Olimpiadi ’60.
Fu progettato dall’architetto spagnolo Julio La Fuente...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1