• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Tor di Valle: Decisione incoerente e inaccettabile
  • Ippica
  • Gaetano Papalia
  • 09/02/2010

Tor di Valle: Decisione incoerente e inaccettabile

RISPOSTA del dr. Gaetano Papalia presidente della Società Ippodromo Tor di Valle srl all'Unire:  "Riscontriamo la Vostra dell’8/2/2010 prot. 7171 pervenutaci via fax in data odierna alle ore 13,42 per rilevare l’illegittimità della disposizione in essa contenuta relativamente all’annullamento delle giornate in programma presso il nostro ippodromo di Tor di Valle in Roma, sotto una pluralità di profili che, al di là delle palesi violazioni sul piano giuridico, denotano un chiaro intento provocatorio nei confronti di chi, come la nostra società, al pari delle società di gestione degli ippodromi di Capannelle e San Siro, ha da sempre offerto ampia ed inconfutabile collaborazione a codesto spettabile Ente, nonostante le innumerevoli inadempienze delle quali quest’ultimo si è reso oggettivamente responsabile dal 31 dicembre 2007, data di scadenza della convenzione.
L’incauta iniziativa dell’Ente, che qui contestiamo, è viepiù inspiegabile sol che si consideri che la nostra missiva di accettazione dell’ulteriore proroga convenzionale relativa al primo trimestre 2010 è totalmente identica alle precedenti rispetto alle quali il medesimo Ente non aveva eccepito alcun motivo di inefficacia.
L’assenza di motivazione che si rileva dalla Vostra comunicazione in oggetto non ci consente oltretutto di comprendere quali significative novità abbiano indotto l’Ente ad una decisione totalmente incoerente e contraddittoria rispetto alle scadenze dei precedenti periodi di proroga. D’altra parte è di tutta evidenza che, pur condizionati, i nostri precedenti atti di assenso al protrarsi della convenzione scaduta non hanno prodotto alcun danno all’UNIRE, mentre è indubbio il sacrificio economico che in particolare la scrivente, insieme ai suddetti impianti, ha dovuto continuare a subire per l’incontestabile sopravvenuta antieconomicità dei criteri di determinazione dei corrispettivi pattuiti per il solo quadriennio 2004/2007.
Appare pertanto singolare ed inaccettabile l’iniziativa unilaterale dell’Ente che, carente di motivazione e viziata da eccesso di potere, si aggiunge agli oramai insostenibili ritardi dell’Ente medesimo nei pagamenti delle spettanze maturate dalla nostra società e che a questo punto si aggirano intorno ai 3 milioni di Euro, senza contare gli obblighi inevasi, pur essendo stati contratti dall’Ente circa 2 anni fa, in merito a: il mancato collaudo delle opere realizzate ammesse ai benefici del fondo investimenti, il mancato avvio del tavolo di confronto tra UNIRE e Società di corse per la predisposizione della nuova convenzione che avrebbe dovuto avere decorrenza dal 1° gennaio 2009 (per il quale l’Ente si era impegnato entro il termine del 24 luglio 2008) e la tardiva stesura del calendario annuale, caratterizzato da marchiani errori tecnici e manifestamente non ispirato al primario obiettivo di favorire l’incremento del pubblico all’interno degli ippodromi.
Di fronte ad una tale numerica di impegni disattesi, vengono oggi pesantemente penalizzate proprio quelle società di corse che per struttura aziendale stanno patendo ormai da tempo tutti gli effetti negativi della crisi in atto nel settore, e che hanno sempre dimostrato disponibilità e comprensione per quella che fino ad oggi era stata considerata una obiettiva difficoltà di governo dell’ippica nazionale. Tuttavia, l’atto di cui oggi si rende protagonista l’Ente esula da questo quadro e si configura in termini volontariamente conflittuali e scevri da qualsiasi ragionevole motivazione amministrativa.
La rituale inclusione di riserve all’interno di un atto di accettazione di proroga contrattuale, come si è peraltro illustrato in un recente colloquio al Segretario Generale dell’Ente (dichiaratosi esecutore della volontà del Consiglio di Amministrazione), costituisce la minima cautela che un amministratore di una società di capitali ha il dovere di adottare se non vuole esporsi ad una inopponibile azione di responsabilità da parte degli azionisti. Condizioni e riserve non possono che venir meno all’atto della definitiva conclusione di una convenzione, come da decenni nell’ippica è prassi e logica condotta negoziale. Con l’entrata in vigore del rinnovo contrattuale le parti si liberano di qualsiasi pregressa pendenza, ma soltanto dalla decorrenza dei nuovi patti economico-normativi.
La pretesa dell’Ente di ottenere dal rappresentante legale della società una rinuncia cieca rispetto ad un futuro contrattuale neanche adombrato significa chiedere non ciò che non vuole essere dato, ma ciò che non può essere dato senza compiere un atto di autolesionismo infliggendo un danno certo alla società medesima. Di qui tutte le nostre perplessità sulla inquietante illogicità dell’iniziativa dell’Ente e sull’incomprensibile disegno che lo stesso persegue, attese le innumerevoli dannose conseguenze che in termini economici e di immagine si finiscono per determinare anche in termini di interessi pubblici.
Con l’irragionevole atto in oggetto, unilaterale e privo di motivazione di ordine amministrativo, l’Ente si pone oggi al di fuori di ogni dialettica di confronto costruttivo, vanificando oltretutto le prospettive di rilancio del settore opportunamente delineate con il piano industriale che il Ministero delle Politiche Agricole ha da tempo messo a disposizione dell’Ente medesimo.
Non resta che augurarci un responsabile ripensamento della decisione adottata, in assenza del quale non potremo che tutelare i nostri interessi ricorrendo alle sedi giudiziarie competenti."

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • tor di valle
  • decisione incoerente
  • inaccettabile
  • ippodromo
  • roma
  • societa di gestione
  • proroga convenzionale
  • ritardi pagamenti
  • crisi settore
Gaetano Papalia

Gaetano Papalia

  • Indagine Procura Firenze, secca smentita di Papalia
    • Gaetano Papalia
    • 24/07/2014

    Indagine Procura Firenze, secca smentita di Papalia

  • Agnano, lettera aperta di Papalia<br> alle istituzioni e al mondo ippico
    • Gaetano Papalia
    • 06/01/2013

    Agnano, lettera aperta di Papalia
    alle istituzioni e al mondo ippico

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap