• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Mauro Checcoli, Caprilli e i Pratoni del Vivaro!
  • Equitazione
  • Diana Migliaccio
  • 08/04/2016

Mauro Checcoli, Caprilli e i Pratoni del Vivaro!

Ormai, quando si parla di tecnici, di impianti, di cavalli, ma soprattutto, di cultura equestre, gli occhi degli italiani vagano sul mappamondo alla ricerca di altre nazioni, tra cui il Belgio e la Germania, dimenticando, troppo spesso, che in realtà basterebbe uno specchio.
Difficile biasimare i giovani che non conoscono le vecchie glorie italiane, difficile perché sono le istituzioni stesse a favorire l'oblio, abbandonando negli annali i nostri campioni, umani ed equini, nelle biblioteche le tecniche e al degrado le nostre strutture celebri in tutto il mondo.
È in questo triste panorama che possono essere inserite due eccellenze nostrane: Federico Caprilli e i Pratoni del Vivaro, eccellenze che, come spiegherà l' ingegnere Mauro Checcoli, medaglia d'Oro individuale ed a squadre nelle Olimpiadi di Tokio 1964 ed ex Presidente FISE, si legano nel progetto di risollevamento dei Pratoni del Vivaro previsto per la candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024.  “Impianto che, come è noto, è stato deturpato dal vandalismo e abbandonato a causa della cattiva gestione del CONI e della FISE,” spiega Mauro Checcoli.

“I Pratoni si trovano in queste condizioni a causa dell'evidente disinteresse da parte di decenni di gestione FISE che non hanno curato l'impianto come avrebbero dovuto. Non si sono più preoccupati di avere un'Università dell'equitazione. Dal momento in cui ho lasciato la presidenza i Pratoni sono stati usati semplicemente come impianto dove svolgere concorsi e non più come luogo dove formare cavalieri e cavalli, quella che poi era la loro vera funzione. Da questo impianto sono usciti campioni olimpici, cavalli e cavalieri, ma anche eccellenti istruttori.”

Per Mauro Checcoli i Pratoni sono una vera e propria istituzione: “Io li considero un'istituzione di cultura equestre superiore, per la loro storia con la quale esercitano un fascino e una credibilità impossibile da ritrovare in altri campi di gara. In quei campi si sono disputate le olimpiadi, vi sono sepolti alcuni dei più grandi cavalli campioni dell'equitazione italiana, vi si sono allenate generazioni di fortissimi cavalieri. Elementi che colpiscono senza dubbio la sensibilità e l'emotività dei giovani.”

Ingegner Checcoli, perché i Pratoni sono una perdita importante per gli impianti italiani?

“Per la loro bellezza naturale; per l'andamento collinare del terreno; per la ricchezza di ostacoli e sopratutto per la qualità del fondo che è perfetta per i cavalli. È una perdita gravissima. Inoltre vi sono tantissime attrezzature all'avanguardia come ad esempio la piscina per l'allenamento dei cavalli infortunati o il solarium per asciugarli velocemente. È risaputo nel mondo: se all'estero lei chiedesse dei Pratoni del Vivaro le risponderebbero domandandole quando sarà la prossima gara. Fortunatamente non sanno delle condizioni in cui si trova, se lo sapessero ci prenderebbero per pazzi.”

Come si lega Caprilli a questi progetti di risollevamento dei Pratoni?

“Perché nella gestione ci saremo noi dell'Accademia Caprilli, ovvero l'unione di tutti i cavalieri di tutte le generazioni che hanno avuto una formazione discendente direttamente dal sistema di equitazione naturale di Caprilli: caprilliani veri che oggi non ci sono più. Noi dell'Accademia ci riconosciamo in questa forma di cultura basata sulla conoscenza della mente e del comportamento del cavallo e quindi del suo uso in sintonia con le sue caratteristiche. Oggi è presidente Giulia Serventi, prima di lei lo è stato Adriano Capuzzo, mentre io sono stato l'ideatore di questa Accademia. Non è una società sportiva, è un'associazione culturale che ha prodotto società sportive che continuano ad agire secondo questa logica. Proprio una di queste sarà quella che dovrebbe gestire i Pratoni del Vivaro.”

Quali sono gli obiettivi di questa gestione?

“Lo scopo dell'Accademia Caprilli Pratoni del Vivaro è quello di occuparsi della gestione del centro e della programmazione delle attività, in modo di non avere solo un meraviglioso campo di gara ma, anche, una scuola di formazione, una vera e propria Università dell'equitazione.”

Ma questo grande progetto sarà aperto anche a chi non è impegnato nel settore agonistico?

“Certo! Noi vogliamo che i Pratoni diventino un luogo di cultura, quindi chiunque voglia venire, meglio se sotto il nome di una società sportiva, è il benvenuto. Le porte sono spalancate a tutti gli istruttori e ai loro allievi che invitiamo a godere delle splendide infrastrutture dei Pratoni e dei suoi ostacoli. Ai tecnici delle società affiancheremo un nostro istruttore per correggere e supportare il lavoro sulle basi della tecnica Caprilliana. Tutto questo con la grande fortuna di poter chiedere ai partecipanti quote minime per la partecipazione a questi stage, avendo i costi della struttura e del personale già coperti da altri enti.”

Un progetto importante e necessario per riportare in alto la reputazione mondiale dell'equitazione italiana. Un programma che lascia sperare che ci sia l'intenzione di ritornare a quel livello di eccellenza che, grazie ad atleti come Federico Caprilli, i Fratelli D'Inzeo, Giulia Serventi, Adriano Capuzzo, lo stesso Mauro Checcoli e molti altri, proprio quei paesi che ora guardiamo come esempi, fino a qualche anno fa ci invidiavano.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • mauro checcoli
  • caprilli
  • pratoni del vivaro
  • cultura equestre
  • tecnici
  • impianti
  • cavalli
  • federico caprilli
  • mauro checcoli
Diana Migliaccio

Diana Migliaccio

  • Team Lazio Giovani: progetto di sport, inclusione, amicizia e talento
    • Diana Migliaccio
    • 17/03/2023

    Team Lazio Giovani: progetto di sport, inclusione, amicizia e talento

  • La Guida del cavaliere, strumento prezioso per il mondo equestre
    • Diana Migliaccio
    • 09/05/2018

    La Guida del cavaliere, strumento prezioso per il mondo equestre

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap