Ricerca: impianti - 8 articoli
Il piccolo barone si rivolterà nell’avello ma a Los Angeles 2028 il suo amato Pentathlon Moderno dovrà lasciare il passo - con Pugilato e Sollevamento Pesi - a skateboard, arrampicata e surf, giudicati dal CIO (Comitato Internazionale Olimpico, fondato proprio dal nobile transalpino) più giovanili e meno problematici. Fu Pierre De Coubertin ad ideare, dopo aver riesumato i Giochi Olimpici, la disciplina cara ai militari.
Ormai, quando si parla di tecnici, di impianti, di cavalli, ma soprattutto, di cultura equestre, gli occhi degli italiani vagano sul mappamondo alla ricerca di altre nazioni, tra cui il Belgio e la Germania, dimenticando, troppo spesso, che in realtà basterebbe uno specchio.
Difficile biasimare i giovani che non conoscono le vecchie glorie italiane, difficile perché sono le istituzioni stesse a favorire l'oblio, abbandonando negli annali i nostri campioni, umani ed equini, nelle biblioteche le tecniche e al degrado le nostre strutture celebri in tutto il mondo....Comunicato- Si è svolto il previsto incontro tra il Sottogretario Castiglione, le associazioni nazionali degli ippodromi ed il rappresentante dell'ANCI ( associazione nazionale dei comuni).
E' stato un incontro molto positivo, al termine del quale tutti i presenti hanno concordato sulla opportunità di avviare un percorso di confronto in sede Anci, con tutti i Comuni dove sono presenti ippodromi di proprietà pubblica e privata, al fine di impostare nuovi progetti di valorizzazione e sviluppo degli impianti, per contribuire...Caro Direttore, i centri ippici costituiscono il tessuto produttivo dell’equitazione italiana: dalla loro efficienza dipende, in gran parte, la crescita qualitativa e quantitativa del movimento sportivo. La legge che ne regola la vita è favorevole al loro sviluppo come piccole realtà imprenditorial perché prevede l’esenzione fiscale per le prestazioni rese ai soci (attività sportiva) e la tassazione forfettaria del 6% per le altre prestazioni (attività ommerciale)...
L'ASSI - ex UNIRE comunica: "In considerazione del grave stato di degrado della pista da corsa e delle piste di allenamento per il galoppo, nonché delle gravi carenze igieniche registrate nelle scuderie e negli impianti tali da precludere il normale svolgimento delle corse;
tenuto conto dello sciopero proclamato dai lavoratori dell’ippodromo dal 10 al 28 ottobre p.v. con conseguente impossibilità del normale svolgimento dell’attività...DOMENICA 30 SETTEMBRE a Roma giornata conclusiva per l’edizione 2012 della Coppa Lazio – Trofeo Fratelli D’Inzeo. Gli impianti del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo hanno ospitato due giorni di gare sul nuovo campo inaugurato per l’occasione e definito – non a torto – dal presidente del Comitato Regionale Fise Lazio Giuseppe Brunetti una seconda Piazza di Siena per la città di Roma...
DOPO QUATTRO intense giornate si è conclusa con successo la prima parte dell’unità didattica di salto ostacoli tenuta dal Colonnello Salvatore Oppes ed organizzata con la FISE Piemonte al Centrro Internazionale del Cavallo a La Venaria Reale. L’ottima riuscita del corso è stata garantita dalla professionalità e competenza dello stesso Oppes nonché dall’organizzazione e dalle strutture del Centro che si prestano perfettamente anche allo svolgimento delle attività di formazione...
L'UNIRE (Unione Nazionale Incremento Razze Equine) comunica: "L’Unire ha recentemente affidato ad una società di ingegneria il compito di effettuare le verifiche tecniche dei parametri fisici e di sicurezza degli impianti presso gli ippodromi e loro pertinenze...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1





























.jpg)

