• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Storia
  • Gli anni d'oro della stampa ippica / 6
  • Storia
  • Giuseppe Moscuzza
  • 08/09/2009

Gli anni d'oro della stampa ippica / 6

ABBIAMO INIZIATO questa ambiziosa ricostruzione degli ultimi 30 anni del giornalismo ippico in pratica dalla nascita di Cavallo 2000, una esperienza fortunata e scapigliata coincisa con una parte buia della storia italiana, che va sotto il nome pesante e generico di “anni di piombo”. Per capirci, i nostri cazzeggi giornalistici, andavano paralleli a gravissimi fatti della nostra storia: per esempio, quando rapirono Moro era un ordinario “giorno senza partenti” in cui la redazione del giorno pari si guardò a lungo in faccia in silenzio (eravamo solo in quattro, io, Sebastiani, Claudio Sestili e Aristide, un correttore di bozze minuto e gentile che tutti scambiavano per ex fantino e che invece era un ex tipografo). Quando spararono al Papa, sentimmo la notizia alla radio dell’auto di Giorgio Giubilo, tornando da Capannelle.  Lui non trovò,  grande spirito cinico e satirico, neppure una battuta per smitizzare il fatto e restammo in silenzio fino al Giornale d’Italia, dove doveva consegnare il foglio quotidiano. Sempre attoniti testimoni e mai protagonisti, tranne una volta.
Era giorno dispari, di partenti. Appena alla destra della porta d’ingresso della redazione in Via dei Mille 1, piano terra, c’erano Vincenzo Sebastiani e Celestri, a destra alla sua scrivania Mario Grani, io in fondo alla stanza, all’angolo opposto c’era, vicina alla finestra con le tapparelle socchiuse, la telescrivente con Palombo che scrutava il lento succedersi delle strisciate dei partenti. Al di là delle tapparelle l’ennesimo corteo di protesta che, stavolta, sfilava vicino al CSM nessuno sa bene perché. Fu un attimo. Ruggero vide tutto un secondo prima degli altri e, alla fine, fu quello a salvarci la pelle. Urlò: “A terra, sparano!” e tutti giù, come se fosse una triste e consueta esercitazione di quegli anni…Un secondo dopo la vetrata sulla quale appoggiava la telescrivente volò in mille pezzi frantumata da una raffica, probabilmente di mitra. Dopo che il tintinnio dei vetri infranti si fu calmato, mi girai intorno a controllare che tutti stessimo bene, sempre da carponi come stavo, io e del resto tutti gli altri, ad eccezione di Sebastiani che, corpulento com’era, aveva fatto in tempo solo a mettere giù un ginocchio dalla sedia e tentava ancora goffamente di infilarsi sotto il tavolo.

SCOPRIAMO dopo che, durante quel corteo, un manifestante aveva tentato di uccidere i poliziotti di un’autopattuglia, aveva sparato al guidatore , ma l’altro, prontamente, era saltato giù dalla vettura e si era lanciato all’inseguimento in senso contrario al corteo tentando di  sparare  all’aggressore nel fuggi fuggi generale.
 Direte che la ricostruzione di quei  fatti è un po’ sommaria per chi ci si è trovato così vicino, ma quelli erano giorni in cui i giornali certe cose non le raccontavano mai per filo e per segno,  e la verità allora veniva abbondantemente filtrata per motivi di ordine pubblico. Allora. Fatto sta che dopo un quarto d’ora due o tre agenti in borghese vennero in redazione dove stavamo in qualche modo liberandoci dai vetri rotti, a chiedere se c’eravamo fatti male ed a perlustrare palmo a palmo le pareti ed i mobili per cercare traccia dei proiettili e confiscarli. Sembra che sparare all’impazzata, ad altezza d’uomo, anche allora non fosse del tutto legittimo. Non trovarono nulla. Anche perché Mario Grani, lucidissimo, prima di loro aveva con un temperino sfilato un proiettile da sopra la porta d’ingresso  destinandolo, pare, ad uso ciondolo portafortuna. Grande Mario, se solo sapessi da lassù quanto manchi all’ippica tutta faresti ancora giù un salto per dare una mano…
   Gli episodi finora narrati non sono organizzati rigorosamente in ordine cronologico perché non lo sono nella mente. Sono ricordi del cuore e non del computer o degli archivi storici. Per questo non so ricordare quando fu il primo giorno che a Cavallo 2000 si accorsero che sapevo disegnare. Ero stato un enfant prodige, quando avevo cinque anni un mio disegno a pastello fu segnalato e premiato  alla Galleria Nazionale in una mostra sui migliori disegni dei bambini. Crescendo avevo coltivato una discreta mano. Un giorno Grani, che sbirciò qualche mio scarabocchio fatto mentre stavo telefondando, mi disse: “Perché non fai…” E tutto iniziò lì.  Cavallo 2000 iniziò a differenziarsi da Trotto Sportsman per l’uso anche eccessivo del disegno, delle caricature dei protagonisti, delle vignette satiriche. Non fui mai un nuovo Punch, per il motivo fondamentale che Punch lo pagavano, mentre io non riuscii mai a farmi dare un centesimo da nessuno (Corriere dello Sport, Il Tempo, Esquire etc.) e poi la smisi malinconicamente di spargere inchiostro al vento.

RICORDO solo le cose che mi vennero meglio, il barboncino di Gaiani, segretario dell’Encat, il logo di “Capannelle al mattino” (un cavallo appena sveglio, con pigiama stazzonato, barba lunga e tazza di caffè sugli zoccoli che meditava  di tornare subito al sonno dal quale era stato controvoglia strappato), una rubrica di Francesco Angellotti sui lavori dell’ippodromo della Via Appia. E inoltre gli ispettori dell’Encat che sbucavano da ogni parte nella vita di scuderia, e la serie “Le avventure di Romagna Jeans” in cui un giovanile e già decisivo Gianfranco Fabbri concludeva ogni striscia telefonando all’amico Bettino. E la serie sui gentlemen romani (Francisci, Andreoni, Perrella etc). Le cose divennero onerose quando mi commissionarono anche prime pagine come se fossero quadri (conservo ancora i piombi delle illustrazioni, un giorno li metterò su e-bay e forse allora sarà la volta che qualcuno mi pagherà qualcosa per i miei disegni  fatti a Cavallo 2000), o intere pagine di vignette fatte rigorosamente tutte in un’ora (una diecina circa) perché era venuto a mancare qualche campo dei partenti e bisognava riempire una pagina in poco tempo (“Moscante, mettete sotto a lavorà..” era la parola d’ordine di Grani che mi rifilava carta bianca e pennarello serbati per l’uopo nei suoi cassetti). Le cose divennero addirittura impossibili quando anche Ughi si unì alla richieste e il committente pretendeva vignette alla Forattini, 20 o 30 personaggi stilizzati da una parte all’altra del foglio, tipo Battaglia di Anghiari, tutti riconoscibili, ippicamente  politicizzati e nell’atto di fare qualcosa a loro consueto. Francamente, non ce la facevo davvero a tener dietro a tutto ed a tutti. E lasciai perdere. 
E’ mia intenzione riservare uno spazio adeguato alla storia della stampa ippica anche degli altri giornali (Trotto Sportsman, La Gazzetta dello Sport,  Corriere dello Sport, ma anche il Mattino, La Nazione e dunque Galoppo e Trotto, l’Eco della Pista etc), una specie di giro d’Italia di tutte le Sale Stampa degli ippodromi italiani visitati correndo al trotto in giornalisti durante il quale ho potuto incontrare almeno un paio di generazioni di validissimi colleghi e grandi uomini di sport, per lo più tutti compagni di merende deliziosi le cui battute ricordo ancora come fosse ieri nella mia mente. Se qualcuno volesse aiutarmi nella ricostruzione delle realtà regionali, citando personaggi o fatti che magari possono sfuggirmi, può mettersi in contatto con me scrivendomi a giuseppemoscuzza@libero.it ed io terrò nel massimo conto le segnalazioni.

6 - continua

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • giornalismo ippico
  • anni di piombo
  • storia italiana
  • redazione
  • giornali
  • disegno
  • caricature
  • vignette
  • stampa ippica
Giuseppe Moscuzza

Giuseppe Moscuzza

    • Giuseppe Moscuzza
    • 13/01/2012

    "Niente PMU, ma quali scommesse ippiche in Italia?"

  • ''Corse ippiche fino a marzo. Ma è vero?''
    • Giuseppe Moscuzza
    • 12/12/2011

    ''Corse ippiche fino a marzo. Ma è vero?''

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap