Ricerca: storia-italiana - 3 articoli
"Veloce come Vandalo", un modo di dire diffuso in Italia fra gli ultimi decenni dell'Ottocento e gli anni Venti del XX secolo per definire un trottatore eccezionale, non solo per i suoi tempi, ma in assoluto. Nato nel 1862, un anno dopo l'Unità d'Italia, il roano Vandalo fu il primo campione capace di entrare nel cuore di un popolo che aveva appena cominciato a essere italiano. Quando calcio e ciclismo erano di là da venire, per merito suo nacque il tifo nazionale e il trotto divenne il primo sport popolare. Vandalo, che batteva i grandi campioni stranieri, che andava a vincere all'estero, fece assaporare l'orgoglio di sentirsi italiani in un Paese che dava pochi motivi o nessuno di esserlo...
DATA LA STRAORDINARIA concomitanza tra la ricorrenza del decennale dello spettacolo di teatro equestre, che ogni anno propone esclusivamente aspetti culturali e tradizionali delle nostre Regioni, e le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la Rassegna Regioni d’italia a Cavallo avrà per la prima volta un unico filo conduttore, dedicato agli avvenimenti del periodo durante il quale il nostro Paese conseguì l’Unità nazionale: il Risorgimento...
ABBIAMO INIZIATO questa ambiziosa ricostruzione degli ultimi 30 anni del giornalismo ippico in pratica dalla nascita di Cavallo 2000, una esperienza fortunata e scapigliata coincisa con una parte buia della storia italiana, che va sotto il nome pesante e generico di “anni di piombo”. Per capirci, i nostri cazzeggi giornalistici, andavano paralleli a gravissimi fatti della nostra storia: per esempio, quando rapirono Moro era un ordinario “giorno senza partenti” ...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1

























.jpg)

