• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • Doping ai cavalli, la piaga degli antinfiammatorii
  • Lettere al Direttore
  • Carlo Cadorna
  • 14/09/2009

Doping ai cavalli, la piaga degli antinfiammatorii

Gentile Direttore,mi sento chiamato in causa dall'articolo firmato da Adriano Sala sul quotidiano Libero dell'11 settembre come cavaliere, istruttore, ex Presidente dell'Associazione Arma di Cavalleria ma soprattutto come amante dei cavalli (non sono un burocrate).
Io ritengo che i termini della questione doping siano un pò diversi da come li espone il Dott. Sala.
Gli sport equestri si differenziano dagli altri perché in essi l'atleta è il cavallo. Il cavaliere è l'allenatore, l'addestratore, il preparatore atletico e l'utilizzatore. La fisiologia del cavallo non è diversa da quella umana: le articolazioni sono delicate e si diminuisce il loro logorio soltanto se sostenute da una muscolatura adeguata. D'altro canto, però, i muscoli si sviluppano soltanto se le articolazioni si flettono: l'addestramento consiste proprio nel favorire, attraverso appositi esercizi, la flessione delle articolazioni.
Ad un atleta uomo, prima di farlo correre, gli si insegna a piegare i gomiti ed a tenere le braccia nella direzione del movimento. Perchè così ottiene il massimo risultato col minimo sforzo. Così al cavallo, prima di farlo saltare, si dovrebbe insegnare l'uso corretto dell'incollatura che facilita il salto anche perchè aiuta la flessione delle articolazioni posteriori e lo sviluppo della muscolatura dorsale.
I cavalli che hanno la muscolatura dorsale sviluppata, saltano alzando molto la groppa e piegando pochissimo i garretti che quindi non si logorano.
Nel campo umano, nessun preparatore si sognerebbe di far correre un atleta che non abbia sviluppato la postura corretta nè tantomeno di obbligarlo con sistemi costrittivi(legargli i gomiti?). Perchè, invece, questo viene fatto e
tollerato nel campo equestre? Possiamo osservare che nei campi prova dei concorsi, con il benestare della federazione, viene legata l'incollatura dei cavalli in una posizione innaturale, spacciando tale pratica per addestramento. Nel cavallo, come nell'uomo, qualsiasi costrizione comporta una compensazione tanto più impegnativa quanto più la costrizione è innaturale.
Di qui la comparsa di rigidità che, col tempo, diventano vere e proprie zoppie.
Esse vengono alleviate con gli antinfiammatori che, i fautori della quota terapeutica,
vorrebbero legalizzare.
Emblematico è il caso del famoso cavaliere Pessoa, presidente dell'associazione
dei cavalieri. L'anno scorso ha partecipato a tutte le principali competizioni nel
mondo senza ottenere particolari risultati. Il suo cavallo aveva sempre le orecchie
indietro (nel linguaggio del cavallo esprime irritazione).
Poi si è presentato alle Olimpiadi ed il suo cavallo aveva le orecchie normali.
Ha sfiorato una medaglia ma si è appurata nel suo cavallo la presenza di un
antinfiammatorio. Dopo tre mesi di squalifica, lui era di nuovo in sella osannato
da tutti.
E, naturalmente, è il principale sostenitore della quota terapeutica.
In qualunque altro sport, un atleta che ha bisogno di antinfiammatori per poter competere, verrebbe messo da parte.  Perchè nel nostro sport questo non avviene ma si sostiene che deve essere curato??
Perchè la maggior parte dei cavalieri fanno i commercianti e non hanno interesse ad addestrare i cavalli ma solo a venderli. Perché, se tutti i cavalli fossero ben
preparati, i veterinari morirebbero di fame. 
Mi rendo conto che la mia tesi è minoritaria,  ma se si vuole favorire la competizione
ad ogni costo, non ci si nasconda dietro il benessere dei cavalli che, ripeto, non ha
bisogno di medicinali ma piuttosto di una preparazione corretta.

CARLO CADORNA

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • doping cavalli
  • antinfiammatori
  • sport equestri
  • cavalli
  • fisiologia cavallo
  • addestramento cavalli
  • muscolatura dorsale
  • costrizioni cavalli
  • veterinari
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap