Cesena festeggia i suoi primi cento anni con una mostra fotografica
C’è grande attesa in Romagna nel mondo dell’ippica e dell’arte, per l’inaugurazione della mostra dedicata ai 100 anni dell’ippodromo di Cesena, primo di una serie di eventi che daranno lustro alla città ed alla Romagna. Il vernitage è in programma per il 4 giugno, ore 18,30. La mostra allestita negli spazi della galleria “Vecchia Pescheria a Cesena”. Cesena è città di cui la storia moderna si intreccia con quella dell’ippodromo, simbolo equestre e non solo, di questa terra negli ultimi 100 anni in cui l’ippodromo è stato protagonista non solo per i meravigliosi cavalli e le gare, oggi, in notturna.
La mostra “Box 202” ed il libro fotografico, opera di grande profilo, a firma di Andrea Bernabini , presenta una sessantina di immagini a colori e in bianco e nero, incaricato da HippoGroup di raccontare le emozioni e la passione dentro alle scuderie di un ippodromo, quello del Savio. C’è anche uno spazio dedicato alla proiezione di una serie di filmati storici che documentano gli anni di attività del Savio. La mostra, dopo l’apertura cesenate, verrà ospitata negli ippodromi di Bologna, a Roma, a Torino e nello spazio MIPAAF di Fieracavalli a Verona.
Ma chi è Andrea Bernabini? Artista ravennate che ha saputo rappresentare nei suoi scatti il connubio “uomo cavallo”, cogliendo l’intrinseco legame che contraddistingue un mondo pieno di passione ed emozione. Classe 61, amante degli animali, vorrebbe oggi, dopo essere stato presente all’ippodromo Capannelle al Derby di Galoppo, indagare sui i noti velocisti.
L’ingresso alla mostra è libero, gli orari di apertura sono mercoledì – sabato – domenica (10.30 – 12.30 e 16.30 – 19.30), giovedì e venerdì (16.30 – 19.30), da metà giugno. La mostra sarà aperta sino al 26 giugno, per la città di Cesena è un evento importante che viene promosso e realizzato in occasione delle celebrazioni del santo patronale di Cesena, San Giovanni, si celebra il 24 di giugno. Una notte piena di alchimia e di grandi miti quella di San Giovanni e non a caso si dice che i cavalli portano fortuna.
Il libro fotografico. Bell’ opera. Fotografie emozionali, scattate all’ippodromo, nei suoi ambienti, anzi negli ambienti più intimi: le scuderie: “ E’ stato una vera emoziona per me realizzare questo lavoro. Da amante degli animali che sono mi sono davvero emozionato” dice l’autore, che poi racconta come ha scelto il titolo dell’opera: “Ero appoggiato in un box per fare uno scatto, era un box buio, pensavo fosse vuoto…. Mentre mi accingevo alla preparazione dello scatto, ho sentito nel buio un respiro caldo sul collo! Una paura intensa, ed un emozione fortissima. Lui, il cavallo lì dentro mi ha abbracciato con il collo. Ero nel box 202, oggi titolo della mia opera”.
ALTRE INIZIATIVE PER IL CENTENARIO
Martedì 28 giugno, l’ Inaugurazione dell’arredo della rotonda urbana – Viale Gramsci
Ore 21.00 Ouverture stagione di corse: “Gran Premio del Centenario” alla presenza di un Wellness
Ambassador di Technogym.
Le manifestazioni che segneranno la speciale stagione estiva “del Centenario”, iniziano con
l’inaugurazione della stagione di corse martedì 28 giugno.
Nella serata di “Ouverture” verrà disputata una corsa speciale: il Gran Premio del Centenario, finanziata da un montepremi concesso “ad hoc” stanziato dal Mipaaf.
Durante la serata, la Wellness Foundation, l’organizzazione non profit che guida il progetto
“Wellness Valley”, realizzerà un programma dedicato ai bambini con attività di educazione al
movimento nelle aree verdi dell’Ippodromo per promuovere la pratica sportiva tra i giovani.
Sabato 3 settembre
Edizione Speciale del Campionato Europeo Orogel (Orogel grande amica dell’ippodromo insieme a Romgna Iniziative). Si tratta della corsa “simbolo” dell’ippodromo di Cesena in Edizione Speciale avrà un maggiore appeal per i migliori trottatori disponibili, in quanto si disputerà con montepremi più alto rispetto agli ultimi anni grazie allo stanziamento speciale aggiunto dal Mipaaf.
E poi: 100°: UNA MEDAGLIA FIRMATA PATRIZIO VIRZI’
Ai partecipanti alle competizioni più importanti della stagione, verrà consegnata la medaglia
celebrativa opera dell’artista Patrizio Virzì realizzata in bronzo, con tiratura di 100 esemplari. Un
oggetto artistico da collezione, che prosegue la tradizione della Cesenate di coniare medaglie e
annulli speciali nelle occasioni più significative della sua storia.
100 ANNI DI SAVIO: un racconto per personaggi
Dal mese di agosto, il salone della Tribuna del Savio presenterà ai tanti appassionati di storia
dell’ippica un excursus sui personaggi che hanno fatto i cent’anni dell’ippodromo. Fotografie,
documenti, oggetti, provenienti da varie collezioni della nostra Regione, che per tanti anni è stata
“la culla del trotto”.