Ricerca: uomini-e-cavalli - 7 articoli
La scuderia: il tempio dove noi cavalieri, appassionati, dimentichiamo tutto il resto del mondo. Non esistono più altre urgenze o necessità, quando si varca l’ingresso della scuderia si accede ad un universo parallelo. La passione per il cavallo nasce inspiegabilmente, quando si viene colti dal fascino della sua bellezza. La bellezza del cavallo è nell’armonia delle sue forme, ma è anche nel contrasto tra la sua presenza solenne e imponente e il suo istinto di fuga.
Mi piace camminare, e ho la passione per i cavalli. Non mi piace montarli, non lo faccio più da molto tempo. E tra le attività che si fanno al Bosco del Branco (Gornate Olona) insieme a Barbara Valentino, Tecnico di Equitazione Etica, c’è camminare insieme al cavallo! La mia preferita. Un’attività tanto semplice quanto coinvolgente, sia per l’umano sia per il cavallo. Per camminare insieme ad un cavallo non c’è bisogno di molta attrezzatura, bastano una capezza, una lunghina, un bosco o un prato.
Una valle islandese, tra le montagne, dove le case sono distanti tra loro centinaia di metri, ma la gente non rinuncia a voler sapere tutto degli altri e mette così mano ai binocoli. In questo gelido scenario si svolge l'opera prima di Benedikt Erlingsson, Storie di cavalli e di uomini, in sala dal 19 novembre con Pfa Films, dove si fondono con gusto ironia, rivalità e ovviamente lo stretto rapporto che c'è tra uomini e natura.
Tra le storie raccontate quella di un ubriacone che cavalca il suo cavallo fulvo in un gelido mare fino ad arrivare a una nave per rifornirsi di vodka; quella di un giovane che si rifugia nel ventre del suo cavallo...IL MONDO della nostra coesistenza con gli animali, dopo secoli di sfruttamento animale che hanno visto soprattutto negli ultimi decenni il loro massimo culmine, si sta lentamente ma inesorabilmente avviando verso un mutamento notevole e sostanziale, causato da una sempre maggiore sensibilità dell'opinione pubblica riguardo alle questioni etiche e di benessere animale.
La scienza cerca di seguire questo mutamento, tuttavia spesso essa ha orientamento behaviouristico e antropocentrico, apportando quindi scarso valore aggiunto al cambiamento...
PARTE LA NUOVA STAGIONE di corsi dell’Italian Horse Protection Association: sono proposti, come sempre, a costi accessibili visto l’intento divulgativo, e al tempo stesso in grado di offrire una qualità di docenze ai massimi livelli. Il calendario di quest’anno è arricchito rispetto al 2012, con uno sforzo organizzativo importante. Si tratterà di tre corsi che si sviluppano e verranno ripetuti da Maggio ad Ottobre ed i cui argomenti spaziano dalla psicologia equina alle basi della comunicazione equide-umano fino alla corretta gestione del cavallo scalzo...
IN QUESTI ULTIMI ANNI l'etologia, studio del comportamento animale, ha ispirato nuovi metodi di approccio al cavallo. Osservando il comportamento degli individui di un branco e imparando il loro linguaggio, l'uomo può arrivare a comprenderli e a stabilire con essi una corretta relazione. Se l’etologia è una scienza che studia attraverso l’osservazione le modalità di interazione dei cavalli tra loro, l’equitazione etologica è una pratica equestre che ci insegna ad osservare i cavalli alfine di ricercare la strada migliore per arrivare a comunicare con loro, nella leggerezza e nel piacere condiviso...
SE NE SENTONO davvero sempre di più belle dalla bocca di persone che si definiscono “gente di cavalli”. Ogni giorno mi meraviglio, o meglio, inorridisco a causa dell’ignoranza e della viltà umana. L’ultima viltà l’ho sentita proprio ieri da un energumeno, agonista in endurance e che gestisce una scuderia...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1



















.png)










.jpg)

