Ricerca: Data: 11/04/2013 - 6 articoli
"Due belle sfere di vetro ambrato". L’ultimo lavoro di Giorgio Caponetti è una storia sofisticata sospesa tra presente e passato. A segnare il punto di incontro tra la Venezia di oggi e quella della metà del 1400 è Alvise Pàvari: il protagonista del romanzo. Ultimo discendente di una antica famiglia veneziana, colto, raffinato, dotato di quel sottile distacco dagli uomini e dalle cose che solo nasce da una lunga frequentazione con la storia e con l’arte, il “professore”...
IL GRUPPO MARTONE con una cordata di appassionati si è impegnato a proseguire dal 5 maggio l’attività dell'ippodromo di Maia a Merano, pagando al Comune un affitto annuale di 30 mila euro. L'accordo è stato firmato mercoledì ed è stata quindi risolta la vertenza tra il Comune e la precedente società di gestione.
Posto che alle Capannelle arrivi la pista di trotto, Merano sarà più che mai la culla dell'ostacolismo in Italia. I saltatori avranno a disposizione anche gli ippodromi di Treviso e di Pisa, che però non possono competere con lo storico impianto altoatesino.NELLA 360esima PUNTATA del talk show sul mondo del cavallo,No Problem...Ippica, molte notizie positive dal mondo ippico. L'incontro al Comune di Roma tra il Sindaco Gianni Alemanno e le categorie romane che ha delineato la linea della nuova pista di trotto all'ippodromo delle Capannelle. L'accordo con l'imprenditore Giovanni Martone per la riapertura dell'ippodromo di Maia a Merano. Il vittorioso uno-due dei fratelli Demuro in Giappone nelle 2000 Ghinee...
IL MONDO della nostra coesistenza con gli animali, dopo secoli di sfruttamento animale che hanno visto soprattutto negli ultimi decenni il loro massimo culmine, si sta lentamente ma inesorabilmente avviando verso un mutamento notevole e sostanziale, causato da una sempre maggiore sensibilità dell'opinione pubblica riguardo alle questioni etiche e di benessere animale.
La scienza cerca di seguire questo mutamento, tuttavia spesso essa ha orientamento behaviouristico e antropocentrico, apportando quindi scarso valore aggiunto al cambiamento...
LA FEDERIPPODROMI comunica: "Egregio dott. Vaccari
la scrivente Associazione unitamente alla Società Trenno srl (ippodromo Milano) e alla società San Felice srl (ippodromo di Firenze), intende segnalarLe che nella gravità del momento che attraversa il nostro settore, consapevoli delle responsabilità che il nostro ruolo di aziende leader del comparto ci attribuisce, Le abbiamo proposto sin dalle nostre prime occasioni di interlocuzione la massima disponibilità a mettere a disposizione del Ministero le nostre competenze tecniche ed organizzative, il tutto nel pieno rispetto delle ineccepibili prerogative reciproche...IL GALOPPO TEDESCO si scaglia contro l'Italia perchè l'ASSI, o chi per lei, non ha pagato i premi del 2012. In particolare, la Germania ha vinto quattro corse di gruppo 1: GP del Jockey Club con Novellist, GP Milano con Earl of Wisdom, GP Lydia Tesio con Sortilege, GP Vittorio Di Capua con Amaron.
Gli italiani avevano promesso che i premi sarebbero stati pagati entro il mese di marzo. Niente da fare.
Il Direktorium ha stabilito di interrompere ogni rapporto con l'Italia e di denunciare il fatto al Comitato Europeo delle pattern races, suggerendogli di ritirare la definizione "corsa di gruppo" ai Paesi che non rispettano i loro impegni.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1