Ricerca: storia-equitazione - 5 articoli
Non è stato indolore ma alla fine ce l’ha fatta. Da mezzo di locomozione, animale da macello e carne da cannone, è diventato amico di vita, compagno d’avventura, partner di imprese sportive e perfino attrazione turistica.
“D’Inzeo - Piero e Raimondo, due fratelli una leggenda” è il libro, scritto dal giornalista Umberto Martuscelli, che ha vinto la sezione saggistica della 52° edizione del Concorso Letterario del CONI.
Una premiazione importante perché accende i riflettori su una tradizione della cultura italiana, su uno spaccato di storia e di vita che racconta un’era di successi e di grande sport. Il saggio di Umberto Martuscelli, infatti, potrebbe essere definito un libro di storia dedicato a tutti gli appassionati del settore equestre per scoprire e ricordare il glorioso passato della nostra nazione e dei nostri atleti.
Il sottotitolo recita: "Piero e Raimondo: due fratelli, una leggenda". E così viene subito in mente che le leggende sono figlie della tradizione orale: ogni narratore, a seconda della propria memoria, convinzione e formazione, toglie o aggiunge episodi e significati, cucendo il racconto a misura del proprio abito mentale. Ma ora, grazie al monumentale lavoro di Umberto Martuscelli, la leggenda è divenuta una realtà solida e concreta. Come a dire "verba volant, scripta manent".
PER LA PRIMA VOLTA nella storia dell'equitazione, un cavaliere dell'Arabia Saudita ha partecipato a una competizione di livello olimpico. Si tratta di Dalma Rushdi Malhas, che ha ottenuto tale privilegio grazie al lavoro congiunto della FEI e del CIO...
AVRESTE mai creduto che la lotta per l’uguaglianza tra i sessi avesse a che fare anche con l’arte equestre? Eppure a gettare uno sguardo alla storia dell’equitazione in occidente si direbbe proprio di sì. Per lunghi secoli(a partire dal XIII secolo fino agli inizi del ‘900) la possibilità di montare a cavallo riservata al gentil sesso era sostanzialmente quella di un equitazione quasi “passiva”, poiché la posizione che le donne erano costrette ad assumere non permetteva loro di controllare totalmente la propria cavalcatura...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1

























.jpg)

