Ricerca: soldi - 13 articoli
- Sembra accertato che gli squali siano attirati dall’odore del sangue. Gli scienziati non l’hanno ancora ben definito ma pare che i governi siano invece calamitati da un altro effluvio, quello dei soldi. - Il recente convegno della Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) ha rivelato come il cavallo, oltre ad essere un atleta (anzi l’atleta per eccellenza in quanto è soprattutto lui che suda e fatica nelle competizioni di equitazione, anche se su comunicati e media il suo nome appare poco) è pure un produttore - come molte discipline - di “opportunità lavorative ed economiche”. 
- Comunicato. "Con riferimento a quanto apparso in data odierna sul sito Gioconews e comunque alle voci da più parti circolate in questi giorni relative al possibile taglio di oltre 70 giornate di corse al galoppo a causa di un taglio del montepremi di 5 milioni di euro, le società di corse aderenti alle Associazioni UNI e Federippodromi esprimono sorpresa e grande preoccupazione per questa ipotesi sciagurata... 
- Nonostante le difficoltà del settore in un periodo nel quale è pura utopia provare soltanto ad immaginare uno stralcio di futuro, l’ippodromo di Capalbio resta in piedi pur subendo la deflagrazione attuale del sistema. Questa sera La Torricella aprirà i suoi cancelli per il breve meeting di Agosto, quattro giornate tutte programmate al Mercoledì, 6,13,20,27 con il Città di Capalbio prova principale della stagione il giorno venti... 
- LETTERA DEL Coordinamento ippodromi inviata a 
 Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
 Dipartimento delle Politiche ippiche.
 AI Sottosegretario On. Giuseppe Castiglione
 AI Capo Dipartimento Prof. Gianluca M. Esposito
 AI Direttore Dott. Emilio Gatto
 AI Dott. Sauro Angeletti
 Oggetto: decreto calendario maggio 2014
 Le scriventi Associazioni di ippodromi sono rimaste molto sorprese dal contenuto del decreta in oggetto. per i seguenti motivi:
- LA RELIVED HORSES di Jacqueline Freda comunica “Come crediamo tutti sappiano, la RH si sostiene esclusivamente dei proventi delle iscrizioni dei soci e delle donazioni, tutto ciò chiaramente non basta a mantenere i cavalli che transitano presso di noi in attesa di essere affidati. Allora come abbiamo fatto fino ad adesso? La risposta suppongo sia abbastanza evidente per chi guarda i link che postiamo frequentemente sulla pagina Facebook, sul nostro sito www.relivedhorses.it o a chi ci conosce personalmente, la risposta è con il lavoro nel CINEMA... 
- LA RAPPRESENTANZA Unitaria dell'Ippica comunica: "Il 28 Febbraio 2013, il Ministro Catania ha ricevuto la Rappresentanza Unitaria dell’Ippica.Durante l’incontro il Ministro ha tenuto a sottolineare: 
 - di non considerare néesaustivo né definitivo il Decreto Interministeriale del 31.1.2013.
 - il proprio impegno a presentare al MEF un nuovo Decreto che possa permettere di procedere,in tempi brevi, alla liquidazione delle Spettanze dovute per Premi ed Ippodromi dell’intero anno 2012, in linea con quanto richiesto dalla Rappresentanza Unitaria...
- DA SALVATORE MATTII riceviamo e pubblichiamo: "Cari amici dell'ippica, aldilà delle considerazioni di qualcuno che non so per quale motivo continua a dire che tra poco arrivano i soldi, gli arretrati non arrivano. Non fidandomi più di nessuno ho fatto le mie indagini nei ministeri e ne ho dedotto che forse a maggio se tutto va bene iniziano a pagarci. La situazione è insostenibile. Se non usciamo dal fatto di appartenere ad una delle 5000 sigle che compongono l'ippica italiana, non usciremo mai più dal vortice. Dobbiamo iniziare a pensare con la nostra testa e agire in prima persona. Ognuno di noi si deve fare protagonista e seguire un determinato programma... 
- DA STEFANO MARIOTTI, vice presidente di Assogaloppo riceviamo e pubblichiamo "Bisogna avere il coraggio di guardare in faccia la realtà, non importa quanto orrenda possa essere. Se ci fossimo attenuti a questa secondo me irrinunciabile regola di vita nel leggere i comunicati Unire-Assi del 29/08 e 31/08/2012, a proposito del pagamento delle rimanenze premi e corrispettivi del mese di Maggio, avremmo capito tutti quello che c'era scritto, cioè che sarebbero state pagate con i proventi delle scommesse di Luglio-Agosto,ma anche e soprattutto quello che saltava agli occhi con lapalissiana evidenza dal sopracitato enunciato e cioè: non c'è più un euro! 





























.jpg)

