Ricerca: scienza-equestre - 6 articoli
“ I cavalli sono amici potenti, silenziosi, così buoni che a volte si fanno scoppiare il cuore pur di accontentarci un pochino.. questi amici meritano solo amore”.
Un applauso fragoroso, un assenso totale tra le persone sedute in sala. Impossibile non essere d’accordo con il poeta Mogol, soprattutto quando tutti i presenti sono uniti dagli stessi sentimenti: desiderio di giustizia, amore e incontrollabile passione verso quegli amici che da secoli ci accompagnano nella nostra evoluzione ed esistenza.IL MONDO della nostra coesistenza con gli animali, dopo secoli di sfruttamento animale che hanno visto soprattutto negli ultimi decenni il loro massimo culmine, si sta lentamente ma inesorabilmente avviando verso un mutamento notevole e sostanziale, causato da una sempre maggiore sensibilità dell'opinione pubblica riguardo alle questioni etiche e di benessere animale.
La scienza cerca di seguire questo mutamento, tuttavia spesso essa ha orientamento behaviouristico e antropocentrico, apportando quindi scarso valore aggiunto al cambiamento...“DA TEMPO ENTI E ASSOCIAZIONI di settore stanno discutendo del benessere dei cavalli. Ma siamo sicuri che questo concetto abbia per tutti le stesse implicazioni e valenze?” Con questa domanda Nicoletta Angelini, nella sua veste di moderatrice, ha dato il via al convegno “II benessere animale e la tutela del cavallo”, che si è tenuto sabato 29 marzo in occasione di MalpensaCavalli...
IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è oggetto di studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è da noi pubblicato in cinque puntate nell'arco di dieci giorni.
STRESS DA TRASPORTO. Per prima cosa dobbiamo dare una definizione di stress.
Stress è un cambiamento dello stato fisiologico, in risposta al malfunzionamento della gestione del cavallo e/o dell’ambiente in cui vive...
IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è oggetto di studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è da noi pubblicato in cinque puntate nell’arco di dieci giorni..
FENOMENOLOGIA DELLO STRESS. La reazione dell’animale allo stress dipende dalla durata e dall’intensità dello stress stesso, dalle precedenti esperienze, dal suo stato fisiologico e dall’ambiente in cui si trova.
Un animale stressato può reagire con modificazioni comportamentali o con variazioni dei suoi parametri fisiologici , ma spesso la reazione data coinvolge entrambi i campi....IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è oggetto di studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è da noi pubblicato in cinque puntate nell\'arco di dieci giorni.
IL POSIZIONAMENTO DEI CAVALLI all’interno del mezzo di trasporto costituisce una causa di stress molto importante.Si sono fatte diverse prove , valutando per ciascuna di esse dei parametri clinico-analitici che hanno dato delle indicazioni precise su quale sia il migliore modo per trasportare i cavalli.I risultati hanno accertato che il loro ,livello di stress è minore se vengono alloggiati in posizione opposta al senso di marcia...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1





























.jpg)

