Ricerca: rispetto-del-cavallo - 4 articoli
Chi è Giulia Gaibazzi?Giulia, fin da bambina appassionata di cavalli, ha trasformato la sua passione in una carriera poliedrica nel mondo equestre. Dopo aver aperto un centro equestre e insegnato Natural Horsemanship, ha approfondito i suoi studi diplomandosi come perito agrario zootecnico e laureandosi in Biologia con una tesi sul comportamento equino.
Su Cavallo2000 la terza puntata delle riflessioni di Tiziano Bedostri sul Codice di comportamento Fei in merito ai principi etici che dovrebbero guidare la nostra relazione con il cavallo.
Dovrà porsi attenzione al miglioramento dell’istruzione, sull’allenamento, sulla pratica dello sport equestre, come anche sulla promozione degli studi scientifici sulla medicina equina.
Istruzione e formazione
Un settore, quello dell’equitazione, dove troppo spesso l’improvvisazione è preponderante rispetto alla professionalità in senso ampio, ambito nel quale la presunzione, coniugata a supponenza, ha il sopravvento rispetto alla riflessione, al mettersi in discussione....Alle soglie dell’andata in stampa mi trovo a riflettere su questo progetto per me così importante che tra poco vedrà finalmente la luce. Scrivere un libro, sperando che faccia la differenza, non è facile. Mi avevano avvisata che sarebbe stato un percorso lungo e a tratti faticoso ma sinceramente non credevo tanto! Nel dire questo tradisco l'orgoglio per un testo che, mano a mano che prendeva forma, si delineava all'altezza in primis delle mie aspettative...
Per la stesura di questo articolo mi sono ispirata al principio fondamentale dell’ Ecole de Légèreté:
il rispetto del cavallo. Spesso questo concetto viene dato per scontato dalle persone che hanno scelto di praticare un’equitazione “evoluta”, che non prevede quindi l’uso di strumenti coercitivi e applica gli aiuti in modo logico e coerente da un punto di vista etologico e biomeccanico.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1