Ricerca: libro-genealogico - 46 articoli
La Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo (WBFSH) ha organizzato per il 25 aprile alle 18.00 (CEST) un seminario online sulla documentazione per il trasporto del materiale genetico equino.
L’Associazione Nazionale Allevatori delle Razze Equine ed Asinine Italiane (ANAREAI) comunica che con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, lo scorso 28 febbraio 2024 è stato ufficialmente riconosciuto il Cavallo Siciliano quale razza inserita nel Programma Genetico per la Conservazione delle Razze Equine ed Asinine Italiane a Limitata Diffusione, del cui svolgimento è incaricata l’ANAREAI.
L'Assemblea Generale della WBFSH, la Federazione Mondiale degli Allevatori del Cavallo Sportivo, si è tenuta dal 15 al 19 ottobre a Orlando Florida, negli Stati Uniti ospitata dalla ATA, l'Associazione Americana Trakehner. Erano presenti i rappresentanti di 70 libri genealogici di 19 paesi.
Lungaggini pregiudizievoli da parte delle istituzioni nel procedimento di registrazione in BDN (banca dati nazionale) dei puledri sella italiano. Il MASAF tarda nella consegna materiale del documento unico di identificazione a vita dei puledri sella italiano.
Nell'articolo del 18 dicembre 2021, "Record mondiali dei trottatori italiani", abbiamo fatto il punto sui soggetti iscritti al Libro Genealogico del Cavallo Trottatore Italiano che hanno conseguito un record mondiale.
L’Italia è un Paese che, grazie alle sue caratteristiche fisiche, geografiche e storiche, presenta un elevato valore di Biodiversità, a tutti i livelli, da quello genetico a quello eco-sistemico e paesaggistico. Diversi studi sulla fauna e vegetazione presenti sul territorio nazionale sono stati compiuti dalle nostre Università ed Istituti di ricerca, raggiungendo nel corso degli anni livelli di eccellenza di valenza internazionale. Certamente molto ancora resta da fare, tuttavia, il percorso intrapreso, ha permesso di giungere alla ....
Una storia molto bella che racconta e forse ancor più sintetizza il concetto di valorizzazione dei propri cavalli con una strategia molto originale che si traduce in un'opportunità per tutti gli addetti ai lavori.
Un'amicizia che parte dal piccolissimo paese di Garessio in Piemonte e raggiunge Monteprandone, nelle Marche unendo virtualmente, ma non solo, le aziende di Valter Sciandra e di Luciano Zappasodi.
Caro Direttore, il recente “dibattito” in merito alle presunte decisioni assunte dalla Commissione Tecnica Centrale del Libro genealogico del cavallo trottatore italiano, aldilà delle sterili guerre di quartiere, potrebbe, a mio avviso, avere il merito di indurre l’ANACT (anche su richiesta dei soci) a richiedere, al Ministero competente, studi scientifici che sicuramente si rivelerebbero utili per l’intero comparto.
Vorrei si potesse per un attimo accantonare la querelle sul “congelato”...