Ricerca: gran-premio-milano - 27 articoli
Domenica torna il Gran Premio Milano, il faro dell’estate di San Siro sulla distanza. Il tempo breve di una corsa diventa un romanzo, con le imprese sulla pista, un racconto alimentato da purosangue con le stimmate del campione, da giubbe storiche e da fantini indimenticabili.
Per tutto il “secolo breve” , nel mondo del Turf italiano il Gran Premio di Milano ( prima edizione 1889) sostanzialmente è stato la “ Corsa” , senza nulla togliere ovviamente a quel gruppo di prove di alta selezione che sono state da sempre il fulcro della selezione italiana e ci riferiamo chiaramente alle Classiche per i tre anni e tra i due anni, al Gran Criterium pur se il “Senatore” ha sempre considerato anche il Chiusura come corsa importantissima.
PISA. L'ippodromo del Prato degli Escoli omaggia il dormelliano Bistolfi intitolando, domenica prossima, una corsa al galoppatore di Tesio laureato del Criterium Labronico a due anni e, nel giugno successivo, del Prix d'Ispahan.
Giovedì 30 all’Ippodromo Snai San Siro, nel convegno di corse che avrà come clou il Gran Premio Milano (gruppo 2), torneranno alla ribalta anche i purosangue arabi con la quinta edizione italiana della UAE President Cup (gruppo 2, 50.600 €, m. 2000 p. media).
MILANO. Da sempre l'apertura del galoppo a San Siro è un segnale della primavera. Sarà così anche sabato prossimo con l'attesa ouverture dell'ippodromo milanese, con un convegno incentrato sul tradizionale Premio Apertura, handicap per i milers, e con due condizionate per i tre anni, il Calvairate per i maschi, e il Cesare Degli Occhi per le puledre che guardano al Regina Elena. Sono 41 le giornate di corse della riunione primavera-estate con l'apoteosi giovedì 30 giugno, con il Gran Premio di Milano nel convegno che prevede in cartellone anche il Primi Passi, il Trenno, la Coppa d'Oro e il Premio Milano Uae President Cup, prova di gruppo due per i purosangue arabi. era è sbocciata di nuovo.
PISA. Domenica prossima l'ippodromo di San Rossore, con un handicap principale sul miglio, ricorda una delle figure più importanti dell'ippica italiana del Novecento: Federico Regoli, prima fantino eccelso poi grande trainer. Iniziò a montare in sella a 14 anni, in una corsa a Livorno. Fu quella la partenza di una grande carriera, che da fantino svolse per Federico Tesio.
Dopo lo slittamento a inizio autunno dello scorso anno, causa calendario riveduto e adattato dopo lo stop da Covid-19, l’ippodromo Snai San Siro torna a ospitare nel periodo estivo la tappa italiana della UAE President Cup per purosangue arabi di 4 anni e oltre (gruppo 2, 50.600 €, m. 2000 p.m.). L’appuntamento è per domenica 27, nel convegno che comprenderà anche tre corse di gruppo riservate ai purosangue inglesi, e cioé il Gran Premio Milano, il Premio del Giubileo e il Premio Primi Passi. Nelle edizioni passate la corsa ha sempre raccolto una partecipazione importante sia numericamente che soprattutto qualitativamente.
Con il Gran Premio Milano di ieri sera va in archivio la prima parte della stagione del galoppo a San Siro. E anche stavolta – dopo le Oaks di Sand Zaabel – coppa, coperta e gruzzolo (poco più di 78mila euro, ma quando verranno pagati?) prendono la via della Germania grazie alla gazzella Night Music.
Per raccontarla sul pentagramma, dopo un’ouverture – delle gabbie – scandita dal crescendo di Aethos ed Edington (compagno di colori della tedesca), in dirittura....






























.jpg)

