Ricerca: asini - 16 articoli
Sarà ancora una volta una bella occasione di festa la mattinata di venerdì 17 gennaio 2025 a Roma ed in Vaticano: per la XVIII edizione della “Giornata dell’Allevatore” celebrata a livello nazionale, è previsto l’afflusso di migliaia di allevatori con le loro famiglie che si appresteranno ad onorare il proprio Santo Patrono, Sant’Antonio Abate, affiancandosi ai moltissimi pellegrini che dal giorno della apertura della Porta Santa in San Pietro stanno partecipando all’anno giubilare indetto da Sua Santità, Papa Francesco.
Oggi vi parliamo di benessere di persone e animali, cavalli o asini che siano, attraverso l’equitazione! Vi presentiamo due collaboratrici di Acsi Equitazione per la formazione istruttori nella metodologia Equitazione in Armonia.
Approfondiamo con il Prof. Alexander Bergmann il tema legato a questa nostra nuova progettualità legata al MULO ITALIANO.
L'intervento del Professore sarà utile per spiegare anche ai non addetti ai lavori ciò che si nasconde dietro alla scelta di censire e gestire con uno "studbook" una specie ibrida, ai fini della conservazione della Biodiversità.Evviva gli asini. Che non vanno considerati i "parenti poveri" dei cavalli, ma dei meravigliosi equidi che hanno pagato un terribile tributo di fatica alla storia degli uomini, in virtù della loro frugalità, e della robustezza delle loro schiene.
Per fortuna l'asino Patrick, protagonista di un recentissimo e delizioso film francese intitola "Io, lui, lei e l'asino", (titolo originale "Antoinette dans les Cévennes") pur lavorando, conduce una vita meno faticosa di molti dei suoi antenati.
Affinchè i nostri figli possano incontrare un asino nella propria strada, assaggiarne il latte e capirne la saggezza.
Le dodici lune scandiscono la nascita di un asinello. Un animale tutto da scoprire, non ha l’eleganza di un cavallo, non ha la fierezza di un leone, non ha l’esibizionismo di un pavone. E’ un animale semplice. La storia è il suo passaporto del valore.
A Fieracavalli si è svolto un interessante convegno dal titolo "Gli asini negli IAA: l'attenzione che si meritano".
Rappresentanti istituzionali e professori universitari si sono riuniti per parlare del ruolo di questo equide negli Interventi Assistiti con gli Animali.
Gli IAA sono attività più specifiche della generica dizione “pet-therapy” finalizzate a creare interazioni positive nel rapporto tra uomo e animale col fine di migliorare la salute psico-fisica della persona nel rispetto del benessere animale.L’appuntamento con la 121esima edizione di “Fieracavalli”, in programma nei padiglioni di Veronafiere da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019, si sta avvicinando e oltre all’attesa per la vetrina della grande kermesse scaligera dedicata al mondo dei cavalli s’inizia a definire il calendario degli incontri e convegni sui vari temi di interesse dell’universo equino.
Ampio spazio, anche quest’anno, verrà riservato a Verona al comparto asinino, spesso considerato secondario ma che nel nostro Paese sta riscontrando una crescita costante....Muggiti, belati, squittii e, ovviamente, ragli: serve una colonna sonora adeguata per annunciare il programma completo della terza edizione della Domenica Bestiale, la festa biennale organizzata dal Rifugio degli Asinelli ONLUS che il 29 luglio, a Sala Biellese, darà spazio e visibilità agli "animali non convenzionali" e a chi se ne prende cura.