Ricerca: camillo mammarella
L’Associazione Italiana Allevatori e Ana equine aderenti alla Federazione Nazionale Associazioni di Razza e Specie, sono stati invitati dagli Organizzatori a rappresentare l’Italia quale Paese ospite dell’edizione di quest’anno. I preparativi hanno preso avvio da qualche settimana in vista della manifestazione che avrà luogo dal 25 al 28 agosto prossimi
Anche all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, il 17 gennaio rappresenta ancora una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a Sant’Antonio Abate, il santo Patrono protettore di uomini ed animali, figura emblematica della fede cristiana e fondatore del Monachesimo.
L’appuntamento con la 121esima edizione di “Fieracavalli”, in programma nei padiglioni di Veronafiere da giovedì 7 a domenica 10 novembre 2019, si sta avvicinando e oltre all’attesa per la vetrina della grande kermesse scaligera dedicata al mondo dei cavalli s’inizia a definire il calendario degli incontri e convegni sui vari temi di interesse dell’universo equino.
Ampio spazio, anche quest’anno, verrà riservato a Verona al comparto asinino, spesso considerato secondario ma che nel nostro Paese sta riscontrando una crescita costante....Con la suggestiva sfilata a cavallo ed il picchetto d’onore della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e del Corpo Forestale della Regione Siciliana, e con gli inni nazionale d’Italia e quello della Sicilia si è aperta nella mattinata di venerdì 10 maggio 2019 la “Fiera Mediterranea del Cavallo ”, una “tre giorni” che si tiene per tutto il fine settimana presso la storica Tenuta di Ambelia nel territorio comunale di Militello (Catania)....
La grande festa della “Giornata dell’Allevatore ” a Roma ed in Vaticano ha caratterizzato l’intera mattinata di giovedì 17 gennaio 2019: migliaia di allevatori con le loro famiglie, provenienti da tutta Italia, hanno ancora una volta, per il dodicesimo anno consecutivo, gioiosamente “invaso” lo spazio antistante il celebre Colonnato del Bernini, di fronte al sagrato di San Pietro, per celebrare degnamente, tutti assieme a livello nazionale, il loro santo Patrono, Sant’Antonio Abate.
Il 17 gennaio rappresenta una data da non dimenticare per gli allevatori italiani: si celebra, infatti, in tutta Italia – soprattutto nelle comunità rurali - , la ricorrenza della festa liturgica dedicata a Sant’Antonio Abate, santo Patrono protettore di uomini ed animali.
A Roma e in Vaticano, come ormai da dodici anni consecutivi, l’Associazione Italiana Allevatori organizza con l’occasione la “Giornata dell’Allevatore ”, realizzata volutamente nel centro della Cristianità, ad estendere un momento di festa e di riflessione a tutta la comunità, sia dei cittadini romani che dei numerosi partecipanti provenienti da tutte le regioni del Paese, con le loro famiglie.L’edizione numero 120 della “Fieracavalli” di Verona, tenutasi nell’ultimo fine settimana di ottobre, ha visto ancora una volta la qualificata presenza dell’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A., che ha contribuito alla riuscita della vetrina Italialleva del patrimonio equino “made in Italy ” nel Salone delle razze italiane, tradizionalmente allestito nel Padiglione 10 del quartiere fieristico scaligero.
Il Santo patrono di uomini ed animali, Sant’Antonio Abate, è una figura storica che incarna valori tutt’ora attuali, e merita quindi ancor oggi di essere ricordato. Il Santo taumaturgo ritenuto il fondatore del Monachesimo, nato in Egitto nell’anno 251 dopo Cristo, raffigurato nell’iconografia classica con a fianco un maialino e con in mano il bastone a forma di “Tau ” ben rappresenta infatti un esempio di vita dedicata alla riflessione, al sacrificio, all’impegno nel rifuggire dalle tentazioni materiali per orientarsi a virtù quali la Fede, la tolleranza, la solidarietà verso i sofferenti.