Ricerca: adriano-capuzzo - 4 articoli
Dieci anni fa, il 15 dicembre del 2011, ci ha lasciato Adriano Capuzzo. Grande cavaliere, grandissimo istruttore, vero gentiluomo, uomo di cavalli inarrivabile.
Poiché nel 2012, primo anniversario della sua morte, con il patrocinio delle sue figlie Flavia e Francesca è stato realizzato un libro che ne raccoglie gli scritti (i cavalieri italiani hanno molta confidenza con i pilieri ma poca con la penna, e lui - ancora una volta - faceva eccezione), sarebbe tautologico ricordarne in questa occasione le qualità, i traguardi, le durezze, le gentilezze.
SABATO 13 OTTOBRE appuntamento al Pony Club Roma per un pomeriggio davvero speciale. In occasione della presentazione del volume "Adriano Capuzzo - Scritti 1970-2011", curato dalla scrittrice Patrizia Carrano, il circolo di cui è stato per nove anni Direttore Tecnico e Istruttore gli intitolerà il maneggio coperto e ne celebrerà la memoria con un concorso intersociale aperto anche alla Società Ippica Romana, l'impianto che è stato palcoscenico della sua attività di cavaliere...
DIFFICILE aggiungere qualcosa al ritratto ufficiale di Adriano Capuzzo disegnato dalle toccanti parole pronunciate dai suoi allievi durante la cerimonia funebre che si è tenuta - proprio come a lui sarebbe piaciuto - sullo sfondo dei prati del maneggio di Tor di Quinto. Il cavaliere, il tecnico, il brillantissimo presidente del Comitato Regionale Lazio ha avuto, nel momento dell’ultimo addio, il saluto di quanti l’hanno visto all’opera nei lunghi decenni da lui dedicati all’equitazione...
L'EQUITAZIONE italiana piange uno dei suoi rappresentanti più illustri. Si è spento questa notte a Roma Adriano Capuzzo. Era nato l’11 agosto del 1927 ed aveva quindi 84 anni. Si era formato, come cavaliere, presso la prestigiosa Società Ippica Romana, meglio conosciuta come la Farnesina allora diretta dal col. Giuseppe Chiantia. Molto considerevole la sua carriera agonistica sia nel completo (aveva partecipato tra l’altro nel 1956 alle Olimpiadi di Stoccolma) sia nel salto ostacoli (era stato riserva alle Olimpiadi di Roma del 1960)...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1

























.jpg)

