Ricerca: addestramento-cavallo - 23 articoli
Sabato 11 e domenica 12 ottobre l'Accademia Teatro Equestre Zebre sarà presente alla Fiera del Cavallo di Forlì con un programma che unisce arte, formazione e passione per i cavalli.
Più volte mi sono chiesta se fosse meglio montare con o senza imboccatura e la risposta è sempre stata la medesima. Cosa stiamo montando? Un essere vivente o un oggetto? Il cavallo è un essere senziente che ha una propria intelligenza, un cuore, il proprio modo di comunicare con il corpo.
Gli ambienti equestri e la filosofia con cui si percepisce questo mondo sono molteplici e molto differenti: oggi voglio parlarvi della mia visione, quella cioè in cui l'equitazione (e tutto ciò che vi gira attorno) è al servizio del cavallo e non viceversa.
I cavalli, esenti dai pregiudizi e dalle sovrastrutture mentali che contraddistinguono l'uomo, ci vedono e valutano per quello che siamo.
E’ ormai dal 2007, dopo la conoscenza con il Dott. Stefano Sabioni, che mi occupo di Gestione Naturale del cavallo domestico, facendolo in maniera razionale, organizzata e non improvvisata. Tanta acqua è passata sotto i ponti, cioè, tantissimi cavalli che mi hanno insegnato come “aggiustare il tiro” per personalizzare il loro percorso di transizione da gestione in box a gestione in spazi aperti e in socialità, compreso il passaggio a un'alimentazione sana, somministrata seguendo ritmi e dosi “naturali” per il cavallo.
Quando ho a che fare con un nuovo cavallo, che sia per un periodo di addestramento o per la vita, mi preoccupo fin dal primo giorno di instaurare una relazione con lui. Posso affermare senza vergogna che dedico tantissimo tempo a conoscere il cavallo che ho davanti, anche solo leggendo un libro nel suo paddock, uscendo con lui a pascolare o oziando nel campo da lavoro, magari mangiando insieme la sua razione di pietanza o qualche carota.
La visione di un cavallo speciale che esplora il proprio mondo rivelando quello umano.
Abbiamo conosciuto un nuovo amico e le sue avventure le racconteremo insieme! Una rubrica intensa di emozione da e per il cavallo. Gold Mine sarà colui che ci aiuterà a comprendere noi attraverso i suoi consigli, a volte anche un po’ bizzarri Hi Hi Hi , in un mondo dove qualcosa è cambiato … Non ho dei ricordi nitidi, ma le sensazioni, quelle sì, le percepisco ancora molto intense, come se non fossero passati 30 anni…
Sono cresciuta con Rin Tin Tin, La Casa nella prateria, Lassie, Furia, Black Beauty, Francis il mulo parlante. Protagonisti indiscussi cani e cavalli ....
In molti siamo cresciuti applicando il principio di comodità-scomodità per addestrare i cavalli. Il concetto è semplice, viene applicata una pressione sino a quando il cavallo non manifesta il comportamento voluto, a questo punto si interrompe lo stimolo e il cavallo associa una sensazione di sollievo alla risposta data che viene così incentivata. Si tratta di un tipo di rinforzo, aumenta cioè la possibilità che si manifesti il comportamento associato, negativo, nel senso che il rinforzo è dato dal togliere uno stimolo. Questo tipo di apprendimento è di tipo operante.






























.jpg)

