Ricerca: Data: 12/06/2013 - 9 articoli
L'AGIT comunica: "Un segnale forte è stato dato e la mancata dichiarazione dei partenti è un preciso messaggio inviato ai Ministeri competenti che in queste condizioni è impossibile continuare. Si lavora al 50% di due anni fa e il pagamento delle nostre spettanze è fermo ad agosto 2012 (pochi hanno ricevuto gennaio 2013 e diversi in modo sbagliato).Mai una promessa, e dico mai, fatta dal Dott. Vaccari è stata mantenuta e l'ippica, già in profonda crisi, è arrivata al collasso...
SIR HENRY CECIL è scomparso martedì 11 giugno a Cambridge. Il maestro del galoppo internazionale aveva 70 anni. La sua è stata una carriera formidabile, con tanti campioni sellati in tutte le classiche internazionali. Frankel è stato l'ultimo capolavoro di un meraviglioso trainer ma prima di lui tanti i purosangue plasmati da questo professionista di poche parole e molta umiltà.
Ricordiamo Wollow, vincitore negli anni Settanta con i colori di Carlo D'Alessio...DA VENERDI' 14 a domenica 16 giugno, l'Arezzo Equestrian Centre torna a fare da platea alla grande equitazione italiana con le Gare Nazionali (A – quattro stelle). Ancora una volta lo show ground aretino tornerà al centro dell'equitazione nazionale, accogliendo centinaia di iscritti provenienti da tutta Italia e guidati da top rider come Mirco Casadei ed Emilio Bicocchi. I big italiani si sfideranno in un evento che anticiperà di una settimana il prestigioso Concorso Nazionale di Dressage (che si terrà dal 21 al 23 giugno).
DOMENICA 16 GIUGNO all'ippodromo di Chantilly, nel giorno del Prix de Diane, la Longines che sponsorizza la classica femminile chiama di nuovo a raccolta le giovani speranze dell'ippica per un confronto veramente internazionale: 15 allievi fantini provenienti da 9 Nazioni nel PRIX LONGINES FUTURE RACING STARS. Al via anche tre ragazzi italiani. La corsa anche in diretta TV.
Dopo aver preso atto del parziale esito positivo dell'interpellanza al Ministro delle politiche agricole, l'on. Edoardo Fanucci ha depositato in Commissione Bilancio un’interrogazione urgente rivolta a Fabrizio Saccomanni, Ministro dell’Economia e delle Finanze. Il provvedimento si è reso necessario in seguito ai recenti sviluppi, per i quali alla prima tranche di 31 milioni in favore degli ippodromi, non ha fatto seguito quella di 17,5 milioni da destinare ad operatori ippici e società di corse...
Non ci saranno le corse domani all’Ippodromo Arcoveggio, a causa del blocco dell’attività dichiarato da alcune categorie dell’ippica (associazioni di allevatori, proprietari, guidatori, fantini, allenatori), in stato di agitazione a livello nazionale a causa del ritardato pagamento da parte dello Stato (MIPAAF) delle spettanze per l’attività svolta dal mese di agosto 2012 ad oggi.
L’ippodromo bolognese anticipa pertanto di una giornata la consueta pausa estiva, in attesa di poter riprendere l’attività domenica 15 settembre.ENRICO TUCI per gli Imprenditori Ippici Italiani comunica: "Mentre la Conferenza del Trotto mondiale si incontra per discutere su raffinate innovazioni al regolamento, il Trotto italiano è alle prese con la mera sopravvivenza, con gli impiegati ministeriali e con le bollette della luce.
Il blocco dei partenti degli ippici del trotto ci sta aiutando a fare pressione sui Ministri competenti da cui stavolta ci aspettiamo dichiarazioni prive di grossolani errori e ricche di fatti concreti...
COMUNICATO della Rappresentanza Uniutaria dell'Ippica: "Il Tribunale Amministrativo del Lazio (seconda sezione) ha esaminato il ricorso presentato da tutte le associazioni componenti la Rappresentanza Unitaria. All'udienza erano presenti i nostri avvocati e l'Avvocatura dello Stato che ha presentato un'ampia relazione nel merito, ripercorrendo tutta la recente storia della nostra ippica: dalla abolizione dell'Unire, dell'Assi e citando tutte le leggi che hanno trasferito le funzioni al Ministero dell'Agricoltura, ricordando il crollo delle scommesse ippiche di questi ultimi anni e le leggi adottate...