• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
        Venerdì, all'ippodromo di San Siro torna il trotto montato
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.704
      • Ippica9.593
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere968
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Eventi e Fiere
  • RomaCavalli, ancora nel segno del Sociale
  • Eventi e Fiere
  • Federica Marino
  • 12/04/2011

RomaCavalli, ancora nel segno del Sociale

ANCHE LA SECONDA edizione di RomaCavalli ha visto un grande interesse per il versante “sociale” del mondo equestre. Educazione, salute e benessere i cardini su cui si sono articolati luoghi ed eventi di questa fiera: un intero padiglione dedicato ai bambini e tante scolaresche in visita, un importante convegno sull’equitazione di benessere promossa e divulgata da S.I.A.E.C. - Società di Arte Equestre Classica - e un talkshow sul cavallo come risorsa sociale al padiglione Unire, con la partecipazione del senatore Tomassini e dell’onorevole Frassinetti, impegnati da anni per il riconoscimento della riabilitazione equestre come terapia.
Poi la tavola rotonda dedicata alle Attività Equestri Integrate nel trattamento dei disturbi pervasivi dello sviluppo., organizzata da Etika Management con la consulenza scientifica de L’Auriga Onlus. Impegnativo il titolo e ricchi i contenuti, che si sono articolati in modo molto fruibile anche a non specialisti, grazie a interventi a tutto campo.
Tra i disturbi pervasivi dello sviluppo si annovera l’autismo, patologia che sembra trarre beneficio dall’impiego terapeutico del cavallo, almeno a giudicare dalle storie cliniche riportate nella tavola rotonda.
Con l’attenta e puntale moderazione di Francesco Bonicelli, medico veterinario e rappresentante del Ministero della Salute in seno alla Commissione tecnica centrale del cavallo Bardigiano, il pubblico ha ascoltato esperienze di vita e storie professionali in cui mondo equestre e disabilità si sono incontrati, dando un nuovo valore al cavallo e una sfumatura diversa al concetto stesso di disabilità.

APRE Vittorio Casasanta, padre di un giovane autistico e presidente della Consulta cittadina permanente di Roma Capitale per i problemi delle persone handicappate: nata nel 1981, la Consulta ha un nome che suona antico, trent’anni di storia e un impegno ancora molto attuale: ricordare a Roma Capitale i suoi cittadini “diversi”, ma ugualmente portatori di diritti e doveri.
Impossibile tenere separati il padre e il presidente, nell’intenso intervento di Casasanta: sperimentata sul figlio ancora bambino – oggi ha 33 anni -emerge l’importante funzione del cavallo come facilitatore nella comunicazione con chi, come le persone autistiche, sembra al di là di un muro, perso in un mondo che non si lascia toccare. Nella voce del padre echeggia ancora l’incredulità: “Mio figlio chiamava il cavallo e diceva parole, lui che non parlava…”%%newpage%%
E’ poi il turno di Maria Romano, presidente di Agsa Lazio, una onlus di genitori Segnala come dall’autismo non si guarisca, ma quanto sia importante per le famiglie considerarlo un disturbo “aggredibile”, anche se non risolvibile. Racconta la storia di un bambino di 4 anni, apparentemente distante da tutto e che attraverso il cavallo, quasi in una sorta di “specchio riflesso”, sperimenta momenti evolutivi per poi farli propri e metterli nel suo bagaglio personale: non guarito, ma più attrezzato per la vita.
La strada per l’intervento, rileva, passa per un percorso di sviluppo che integra diversi interventi riabilitativi e socio educativi, interventi sempre più incentrati sull’individuo nella sua globalità, alla ricerca di un maggior adattamento all’ambiente, che è famiglia-scuola-territorio.Purtroppo –segnala - il peso di questo percorso ricade sulle famiglie che si ritrovano così a spendere tempo ed energia per organizzare da soli quella rete di servizi che dovrebbero essere garantiti dalle istituzioni preposte.
Come presidente Aipata, associazione per le figure professionali attive nelle terapie con animali, Alessandra Maltese sottolinea la necessità di preparare adeguatamente gli operatori coinvolti nei servizi di riabilitazione, dando loro competenze tecniche quanto relazionali, per garantire un intervento globale a tutela di tutti gli individui coinvolti, umani e animali.

L'INTERVENTO di Nicoletta Angelini, responsabile scientifico dell’associazione  romana L’Auriga onlus, torna a mettere a fuoco la centralità dell’ambiente in cui si svolge l’intervento riabilitativo.
Il contesto equestre – è la tesi generale – può essere un ambiente facilitante e fonte di benessere, se coerente e rispettoso di tutti i suoi abitatori. La diversità tra uomo e cavallo, come anche tra individui della stessa specie, uomini o cavalli che siano, è la caratteristica di base che si incontra nell’ambiente equestre: solo riconoscendola e accogliendola come valore si garantiscono nello stesso “contenitore” pari dignità alle esigenze di tutti, condivisione delle regole, e da qui il nascere di una relazione basata sulla fiducia nell’Altro.
E’ quello che succedeva fino a dicembre al Centro L’Auriga, sorride con amarezza Angelini, ricordando che, proprio mentre da ogni parte si parla del cavallo “socialmente utile” e ancora una volta sembra imminente la legge sull’ippoterapia, sta morendo dopo diciotto anni una delle esperienze più innovative nel settore.
Non si ferma l’associazione, però, che continuerà la ricerca, nel solco della formazione scientifica che la ispira: l’autismo è uno dei filoni sui quali è già in corso un importante lavoro, sulla base delle osservazioni fatte al Centro L’Auriga. Un interessante spunto ne è emerso, che ipotizza l’impiego di canali comunicativi sensoriali, alternativi al linguaggio verbale e altamente indicati per chi – come gli autistici – non usa la parola per entrare in relazione con gli altri. Un codice non verbale, condiviso da cavalli e persone con disturbi pervasivi dello sviluppo, può diventare la chiave per raggiungere i pazienti, aprendo vie di comunicazione alternative; in questo caso è altamente probabile che il canale da privilegiare sia quello visivo.

IN QUESTO SENSO sembra esprimersi Temple Grandin, studiosa e autistica: “Solo gli individui molto visivi reagiscono ai dettagli come gli animali (…) Questa è la grande differenza tra animali ed esseri umani e anche tra persone autistiche e non autistiche. Gli animali e le persone autistiche non vedono una loro personale idea delle cose: vedono cose reali”, e i dettagli per come sono, senza filtri o elaborazioni: da qui una maggiore vicinanza all’essenza del messaggio, che non trova forma in parole, nei cavalli come negli autistici.
Una prima conferma a queste tesi viene dalle parole di Adriana Mattorre: La situazione di handicap in cui vive sin dalla nascita, non avendo l’uso del linguaggio verbale né gestuale, l’ha costretta, per anni, nel silenzio e in un mondo di solitudine. Avviata da adolescente alla comunicazione facilitata, oggi è al secondo anno di università, dove studia Lettere. Scrive poesie, e va a cavallo. Ci andava, con L’Auriga.
Sull’ambiente: “Anche gli stimoli ambientali hanno un loro peso, trovo che avere il sole in faccia mi disturba la vista, mentre ammirare il paesaggio circostante e la dimensione degli alberi interferiscono con il modo di esprimere la mia concentrazione”.
Il cavallo e la comunicazione mancante: “Il dorso inquieto e vibrante del primo quadrupede che ho sentito è stato paurosamente dominante. Il ritorno lento e graduale delle mie sensazioni corporee rispetto alle sue, hanno stabilito quel primordiale e consapevole circuito che, seppure fisico, mi ha impresso la sintonia tra due percezioni.
Le dovute parole sonore di chi si conosce tramite un mutuo processo di dialogo erano per me proprio impossibili. Ma la sintonia (con i movimenti del cavallo) sì, era anche mia. Da qui, accettare il solo sentire fisico non è stato più possibile. (…) Quanti trotti e quante parole ho dovuto scrivere per scandire la mia comunicazione silente fatta di parole scritte che imponevano al pensiero di trovare significati condivisi.”
Infine lo sguardo sul mondo interiore di una persona a lungo considerata mentalmente disabile: “Per me solamente montare sul mio vivo colorato cavallo è fonte di libertà per la mia anima, io gioco con poetiche riflessioni sulla libertà di sperare di essere, nel prossimo futuro, cavaliere della "mia vita". Una speranza di tutti, disabili o meno, che - anche grazie al cavallo - sembra oggi un poco più vicina.

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • RomaCavalli
  • Sociale
  • educazione
  • salute
  • benessere
  • equitazionedibenessere
  • riabilitazioneequestre
  • disturbipervasividellosviluppo
  • autismo
Federica Marino

Federica Marino

  • Festa ASI per i primi trenta anni di attività
    • Federica Marino
    • 08/02/2024

    Festa ASI per i primi trenta anni di attività

  • Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali
    • Federica Marino
    • 20/02/2019

    Cavalli a Roma, tavola rotonda Asi su interventi assistiti animali

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap