• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Presidenza Fise, il programma di Francesco Gallo - 2
  • Equitazione
  • 18/11/2008

Presidenza Fise, il programma di Francesco Gallo - 2

2 - programma elettorale di Francesco Gallo

4 - LA FISE INTESA COME GRANDE MA SOPRATTUTTO EFFICIENTE CENTRO SERVIZI A SERVIZIO DEI COMITATI REGIONALI E A PIOGGIA DI TUTTI GLI ASSOCIATI, AFFILIATI E TESSERATI
• Particolare attenzione va data alle problematiche di tutti i centri Associati ed
Affiliati presenti sul territorio, soprattutto in anni di particolare congiuntura
economica come quelli che stiamo attraversando.
• La Fise dovrà inoltre garantire efficientemente, prontamente e puntualmente ogni
risposta in materia sulle modalità di programmazione, di partecipazione, di
qualificazione, ecc. alle varie manifestazioni e competizioni, suddivise per
disciplina, a tutti i quadri tecnici e ai tesserati.

5 - INCENTIVI ALL'ATTIVITÀ SPORTIVA GIOVANILE E ALLARGAMENTO DELLA BASE “POPOLARE” DEL NOSTRO SPORT”
• L'attività sportiva giovanile deve essere riorganizzata, incentivata e spinta in
maniera decisa. Deve essere data la possibilità a ciascun giovane cavaliere,
“capace e meritevole” (come insegna la Costituzione Italiana, relativamente alla
scuola) di poter affrontare serenamente e con pari opportunità l'avvicinamento al
nostro sport e la eventuale sua futura carriera agonistica. La Federazione deve
incanalare risorse destinate a creare opportuni incentivi e aiuti a quei giovani che,
dati gli ancora elevati costi degli sport equestri, hanno effettive capacità e qualità
per eccellere nelle nostre discipline. Ad esempio si potrà far seguire nel loro
percorso formativo, in maniera continuativa e a spese della Federazione, i giovani
cavalieri dai più importanti tecnici nazionali. Inoltre si potranno creare incentivi ai
più meritevoli e capaci per esempio: riducendo loro le tasse d'iscrizione alle gare
e/o le tasse di tesseramento (addebitandole alla Federazione); da non dimenticare
poi l'opportunità di assegnare esclusivamente ai giovani anche i migliori cavalli
federali.
• Per allargare l'accesso della base al nostro Sport, si devono reimpostare tutte le
manifestazioni definite “promozionali”; ossia eventi che devono avere un costo
medio-basso per i comitati organizzatori (riducendo, come per esempio nei vecchi
“Concorsi Promozionali”, da un lato i costi derivanti dai servizi (veterinario,
maniscalco di servizio, giudici, ecc.), dall'altro la percentuale che il Comitato
Organizzatore deve versare alla Fise che, in questi casi, deve essere sensibilmente
ridotta o addirittura eliminata. Detto contenimento dei costi deve essere tradotto in
un effettivo beneficio per i cavalieri partecipanti (riducendo, in quella particolare
tipologia d'evento, le tasse d'iscrizione) e facendo in modo di rendere più
accessibile a tutti la partecipazione a tali manifestazioni.
• Si devono incentivare, inoltre, quelle manifestazioni, di qualsiasi genere, grado o
disciplina, definibili “eventi speciali”, che permettono, per il luogo del loro
svolgimento (parchi o zone pubbliche), di promuovere l'immagine del nostro sport
e di avvicinare effettivamente i cavalli alla gente (anche con battesimi della sella,
giri in carrozza, ecc.). Tali manifestazioni hanno un'importanza fondamentale e
devono ricevere non solo l'approvazione e l'assistenza federale, ma anche effettivi
contributi finanziari, dato il particolare fine di diffusione pubblica delle nostre
discipline sportive.

6 - MODIFICA DELL’ATTUALE STATUTO E DELLE RELATIVE NORME DI APPLICAZIONE
• Particolare attenzione va data alla modifica del sistema elettorale con
eliminazione delle deleghe e con nuove modalità di voto: voto espresso in una
data fissa (con apertura del seggio di due giorni) per votazione effettuata
direttamente sul territorio (regione, provincia, ecc.) o anche per via informatica
direttamente dagli aventi diritto al voto (anche sugli aventi diritto al voto
bisognerà attivare una politica di “pressione“ sul Coni per poter garantire a tutti i
tesserati l’esercizio del diritto di voto). Tale modifica comporta, in sede di
elezioni, l’eliminazione delle pressioni sugli aventi diritto al voto per
l’assegnazione delle deleghe garantendo così la libertà di espressione e/o
l’astensione.
• Il Presidente e i membri del Consiglio Federale Nazionale , nonché quelli
Regionali, non devono ricoprire incarichi nazionali e dovranno durare in carica
massimo per due quadrienni. I Consiglieri Federali, costituiti da persone
qualificate e di alto profilo, rappresentanti dei loro elettori, non devono essere
coloro che ratificano decisioni prese al di fuori dal Consiglio Federale, ma
strumento attivo e garante della politica federale improntata sul confronto e sulle
relazioni esterne e non sulla conflittualità. Saranno inoltre i garanti delle strategie,
degli indirizzi politici, del controllo amministrativo e del raggiungimento degli
obbiettivi e dei risultati sportivi.
• Il conflitto di interesse va approfondito e garantito con particolare e documentata
attenzione tra la carica ricoperta e l’attività personale svolta e al comportamento
etico-morale. I dirigenti federali non devono avere interessi né in prima persona
né attraverso società che si possano ricondurre alla loro posizione in seno alla
Federazione.%%newpage%%

7 - DIPARTIMENTI
• La creazione dei dipartimenti va intesa come momento di grande partecipazione
della base alle problematiche di ogni disciplina equestre in funzione meramente
tecnica e non politica che resta di competenza esclusiva del Consiglio Federale
inteso come unico organo riconosciuto di gestione politica.
• Alla gestione dei dipartimenti dovrà essere delegata una competente commissione
tecnica, espressione anche delle associazioni di categoria, ed un responsabile (che
non dovrà essere necessariamente espressione di altre cariche federali) e che
risponderà periodicamente e direttamente al Consiglio Federale. Riduzione del
numero dei Dipartimenti (uno per ogni disciplina Olimpica e massimo due per le
discipline non olimpiche) con conseguente contenimento dei costi di gestione
degli stessi.
• La Fise dovrà adoperarsi e proporsi come obbiettivo primario il riconoscimento di
“disciplina olimpica” di tutte quelle discipline che oggi hanno già avuto un
riconoscimento dalla FEI a livello di Campionato del Mondo, in particolare
l’Endurance e il Reining.
• I dipartimenti dovranno avere ed essere organizzati attraverso un regolamento di
funzionamento, un programma prestabilito di durata concordata e controllato dal
Consiglio Federale, avere autonomia decisionale sulla scorta di un contributo
finanziario e di funzionamento stanziato in bilancio.

8 - EFFETTIVO COINVOLGIMENTO NELLA SCELTE POLITICHE ED AMMINISTRATIVE FEDERALI DEGLI UFFICIALI DI GARA E DEI PROPRIETARI DI CAVALLI
• Particolare attenzione e importanza deve essere data anche agli Ufficiali di Gara.
Risorse devono essere investite per formare correttamente queste figure basilari
per lo svolgimento di ogni competizione di qualsiasi genere e disciplina, affidando
loro più precise funzioni e specifici poteri. La cosiddetta “meritocrazia” (ossia la
promozione del più meritevole) deve essere posta come principio fondante delle
carriere di Giudici, Direttori di Campo, Segreterie di concorso, Costruttori di
Percorsi, Arbitri, ecc., troppo spesso malamente formati e spinti a lunghe carriere
unicamente dall'età o da meri calcoli matematici. All'Ufficiale di Gara, data la
delicatissima funzione svolta, si richiede una seria e competente preparazione; al
contempo si deve dare il giusto peso a tale figura, consentendo che sia nella
Federazione Centrale che in quella Regionale, possano essere eletti Referenti di
ciascuna categoria degli Ufficiali di Gara che possano creare un utile ed attivo
collegamento e coinvolgimento con gli organi federali e gli stessi tesserati. I
Referenti degli Ufficiali di Gara così designati dovranno essere coinvolti nelle
scelte tecniche federali e dovranno apportare un valido contributo di esperienza e
di conoscenza tecnica nelle decisioni riguardanti il miglioramento di tutte le
manifestazioni di ciascuna disciplina (magari riunendo tali rappresentanti in
opportune “conferenze di servizi” o commissioni sia a livello centrale che
periferico, con il compito di coadiuvare gli organi federali in tali scelte).
• Deve essere riconosciuto un ruolo anche politico ai Proprietari di tutti i cavalli
tesserati. Essi sono un elemento portante della vita sportiva federale e dovrebbe
essere concesso loro di poter eleggere, con un'opportuna e valida modifica
statutaria, un proprio rappresentante all'interno del Consiglio Federale e di ogni
Consiglio Regionale, così da garantire un loro coinvolgimento diretto anche sulle
scelte tecniche oltre che sulla politica di incentivazione e consolidamento del
mantenimento e del consolidamento del parco cavalli soprattutto a livello delle
massime competizioni. A tale scopo è indispensabile un coinvolgimento a
trecentosessanta gradi di tutte le energie: proprietari, tecnici, cavalieri, sponsor e
allevatori. In tal senso, tra le discipline olimpiche, il Salto Ostacoli va inteso come
obbiettivo politico prioritario della Federazione

2 - continua

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • presidenza fise
  • programma francesco gallo
  • centri servizi
  • comitati regionali
  • tesserati
  • attività sportiva giovanile
  • sport popolare
  • modifiche statuto
  • dipartimenti
  • ufficiali di gara
  • proprietari di cavalli
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap