Merano. 16 Comuni in pista nel Palio del Burgraviato
Merano. Una sfida fra Comuni, abbinati alle corse dei purosangue e a quelle degli avelignesi, in una cornice di festa e di sana e divertente rivalità fra Municipalità: la seconda edizione del Palio del Burgraviato va in scena domenica 21 settembre all’ippodromo nell’ambito della decima giornata di corse della stagione estivo-autunnale di Maia, a una settimana dal weekend del 75° Gran Premio Merano Forst.
Con questa manifestazione si intende valorizzare l’accostamento fra due tradizioni del territorio, che in maniera differente ma analogamente importante hanno caratterizzato le vicende del territorio: le corse dei cavalli Haflinger e quelle dei purosangue.
All’evento, grazie anche alla fruttuosa collaborazione con la Comunità comprensoriale del Burgraviato, hanno aderito con entusiasmo 16 Municipalità: Avelengo, Caines, Cermes, Lagundo, Lana, Marlengo, Merano, Moso in Passiria, Naturno, Parcines, Postal, Rifiano, San Leonardo in Passiria, San Martino in Passiria, Scena, Tirolo.
La prima edizione del Palio del Burgraviato è stata vinta dal Comune di Parcines, che con orgoglio ha esposto il drappo per tutto l’anno all’ingresso del palazzo municipale. A chi toccherà quest’anno? Tutti i cittadini del Burgraviato sono naturalmente invitati a partecipare e sostenere il proprio Comune, ma anche gli ospiti che provengono da altrove di certo prenderanno le parti di qualcuno. Fra l’altro quest’anno sono stati realizzati dei foulard dedicati alla manifestazione, uno per ciascuno dei 16 Comuni, con relativo stemma e i colori che richiamano quelli delle giubbe usate dai cavalieri e amazzoni.






















.jpg)



