• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
        L'Accademia Teatro Equestre Zebre alla Fiera del Cavallo di Forlì
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
        Salto - Da venerdì a domenica torna il Global a Roma-Circo Massimo
      • Aurora Guaragno  vince la Coppa  degli Assi
        Aurora Guaragno vince la Coppa degli Assi
      • Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
        Coppa degli Assi, i risultati della terza giornata di gara
      • Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
        Coppa degli Assi, Giacomo Bassi vince gara centrale
      • A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
        A San Siro il trotto montato apre un lungo weekend
      • Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
        Capannelle, tutto pronto per il derby del Trotto
      • Arch de Triomphe, riflessioni  su  genealogia dei vincitori
        Arch de Triomphe, riflessioni su genealogia dei vincitori
      • Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
        Un bel mercoledì a Torino con la TQQ
      • Parigi, conferenza della Federazione Internazionale  delle Autorità del Galoppo
        Parigi, conferenza della Federazione Internazionale delle Autorità del Galoppo
      • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
        lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
      • Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
        Masaf - categorie : primi incontri sul calendario delle corse 2026
      • Ciao Giacomo, spirito ribelle
        Ciao Giacomo, spirito ribelle
      • Lanaken, conclusi  Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
        Lanaken, conclusi Campionati Mondiali Salto per giovani cavalli
      • Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato  da Asvi
        Tanca Regia, al via il 63° Premio Regionale Sardo organizzato da Asvi
      • Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
        Germania: manifestazione del cavallo da tiro europeo
      • Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
        Ippica: sinergia tra Associazioni allevatori del cavallo e MASAF
  • Rubriche
      • Equitazione5.683
      • Ippica9.549
      • News3.488
      • Allevamento333
      • Eventi e Fiere950
      • Cultura288
      • Storia129
      • Turismo e Tempo libero400
      • Etologia77
      • Veterinaria68
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria149
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere360
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto36
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1336Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 221Maurizio Soverchia
    • 220Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 120Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • 'Il metodo Caprilli superato? Ma siamo matti''
  • Lettere al Direttore
  • Ezio Maria Casati
  • 22/05/2010

'Il metodo Caprilli superato? Ma siamo matti''

Caro Direttore, l’’Equitazione Italiana non è altro che quella detta “naturale” ideata da Caprilli: è il complesso di regole e tecniche che, rendendola unica, la distinguono da quella degli altri Paesi. Ormai in Italia non viene più insegnata, o tutt’al più viene applicata con variazioni, studiate dai soliti cervelloni, che la rendono tanto più difficile quanto più inefficace.
E pensare che, da quando Caprilli la attuò, tutte le Equitazioni mondiali ne hanno preso spunto per migliorarsi, ma nessuna l’ha ancora eguagliata, sia perché molte sono rimaste ancorate alle loro vecchie tradizioni equestri, sia perché non l’hanno compresa in pieno.
Infatti, mentre tutti ricercano “pieghi, riunioni, cessioni e flessioni” varie, reminiscenze della vecchia Equitazione di Scuola, Caprilli ricercava soprattutto “l’insieme”.
 Si ha l’insieme quando il cavaliere si muove con il cavallo senza contrastarlo nei suoi movimenti naturali, cioè quando questi riesce a mettere il proprio equilibrio all’unisono con l’equilibrio variabilissimo del cavallo.
Da qui si evince una delle più importanti differenze tra l’Equitazione Italiana e le altre: è il cavaliere che deve entrare nell’equilibrio naturale del cavallo e non cercare, con mille artifici deleteri per il fisico e soprattutto per il morale dell’animale, di mettere esso nel proprio.
Altro punto di contrasto con gli altri è il permettere la assoluta libertà “di collo, di testa e di reni”; ciò si ottiene facendo sì che, tramite un contatto-appoggio più leggero possibile, la mano sia sempre e indiscutibilmente a disposizione della bocca del cavallo e con un assetto leggero, cioè stando sull’inforcatura, specialmente quando gli si richiede un maggior impegno.

QUINDI bando a posizioni coercitive con la scusa di riequilibrare e/o caricare molle varie etc., bisogna solo imparare a “parlare” con il cavallo nel modo più semplice possibile e …. andarci “insieme”: solo così si riesce ad avere un compagno collaborativo, interessato solo a far del suo meglio e non un povero essere che bovinamente ci subisce e che … forse ci odia o perlomeno non ci ama.
Caprilli studiò un assetto che è l’unico che permette quella totale indipendenza della mano che serve per mantenere sempre e costantemente il contatto con la bocca senza impedire i movimenti della testa e del collo del cavallo e permettere al busto del cavaliere di seguire i repentini cambiamenti di equilibrio pur liberando le reni.
Esso si differenzia dagli altri non solo per l’inclinazione del busto e la lunghezza degli staffili, ma soprattutto per la posizione del piede e l’uso della caviglia. Infatti, mentre nelle altre Equitazioni il cavaliere usa tre cerniere (inguine, ginocchio e caviglia), nella nostra se ne debbono usare solo due (inguine e ginocchio) mentre la terza (la caviglia) deve sempre restare fissa, con il piede tutto inserito nella staffa, il tallone spinto in basso e la suola rivolta in fuori e non appoggiato solo con la punta o fino a mezza suola come prescrivono altri Metodi: soltanto così si ottiene la fermezza del ginocchio sulla sella mantenendone la libertà dell’articolazione.
Questa posizione del piede, intuita genialmente da Caprilli, rende la nostra Equitazione unica e superiore ad ogni altra: ne abbiamo la conferma se consideriamo il fatto che da quando questa pratica è stata abbandonata i nostri cavalieri sono scesi dalle stelle alle stalle.
Qualsiasi negazione di questo principio, da chiunque venga, è solo dovuta ad ignoranza del nostro Sistema se non addirittura a malafede: sono molti quelli che nascondono le proprie mancanze dietro frasi del tipo “l’Equitazione Caprilliana è vecchia e superata”, senza capire che la vecchia è l’Equitazione di Scuola e senza saper dire chi ci ha superato (parlando di tecnica).

A VOLTE, riflettendo, con molta tristezza, sulle attuali condizioni del nostro Sport, penso che l’Idea Caprilliana sia ancora troppo moderna per i nostri tempi e che ci vorrà ancora molto perché i nostri cavalieri tornino ad applicare tutti i principi tecnici ed etici che fanno del nostro Sistema il migliore del mondo. Ultimamente sono approdate in Italia molte teorie sull’etica per il cavallo, che obiettivamente stanno facendo proseliti: a tutti questi esterofili vorrei ricordare che la rivoluzione di Caprilli partì proprio dall’etica, e li invito a leggersi bene qualche trattato sulla nostra Equitazione.
Per tornare in vetta ci vorrà molta pazienza e perseveranza da parte di tutte quelle persone che, come me, credono ancora nell’Equitazione Italiana ed hanno a cuore lo sviluppo del nostro Sport e della nostra cultura.
Ma sta, anche e soprattutto, alle nostre Istituzioni cambiare questa situazione perché è assolutamente chiaro che bisogna ricominciare con l’insegnamento agli istruttori, sia civili che militari, affinché questi possano ricostruire la base, e ciò deve avvenire prima che chi ancora veramente conosce il Sistema non ci lasci per altri “verdi pascoli”. Così come deve essere assolutamente chiaro che, se non si insegnerà di nuovo il nostro Sistema (nella sua completezza, senza colpi di genio), tra due, tre o anche quattro anni staremo sempre nella situazione deleteria di oggi.
Credo che ancora  molti appassionati abbiano a cuore la nostra Equitazione e li invito a contattarmi con la speranza che, insieme, si possa fare ancora qualcosa per non lasciar morire quelle tradizioni di cui dovremmo essere più che orgogliosi e far sì che veramente Caprilli sia l’equitazione del futuro.
Cordialmente
Ezio Maria CASATI
Istruttore Federale FISE

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fiumicino, rogo assassino  nelle scuderie Equin Camping
    • 20/09/2025

    Fiumicino, rogo assassino nelle scuderie Equin Camping

  • Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico
    • 03/10/2025

    Parigi, la domenica dell'Arc due femmine al vertice del pronostico

  • Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme
    • 03/10/2025

    Incanto liberty , carrozze d'epoca a Montecatini Terme

  • lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori
    • 06/10/2025

    lutto nel mondo dei cavalli, ci ha lasciato Marco Salvatori

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • metodo caprilli
  • equitazione italiana
  • movimenti naturali
  • equilibrio variabilissimo
  • libertà di collo
  • contatto appoggio
  • assetto leggero
  • posizione del piede
  • principi tecnici
Ezio Maria Casati

Ezio Maria Casati

  • ''World Cup e attacchi, il paradosso italiano''
    • Ezio Maria Casati
    • 12/10/2013

    ''World Cup e attacchi, il paradosso italiano''

  • FISE, i tesserati vogliono certezze
    • Ezio Maria Casati
    • 26/09/2013

    FISE, i tesserati vogliono certezze

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap