• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Incontri (e scontri) a Fieracavalli
        Incontri (e scontri) a Fieracavalli
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
        Sabato a Capannelle una bella edizione del Mario Perretti
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.594
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1367Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Ippica
  • Il Comitato Pre-Lega Ippica presenta se stesso
  • Ippica
  • 27/03/2013

Il Comitato Pre-Lega Ippica presenta se stesso

IL COMITATO PRE-LEGA Unione Ippica Italiana comunica: "Durante il nostro lavoro e, soprattutto, quando ci siamo confrontati con chi non era al nostro fianco ma manifestava interesse per conoscere quanto stavamo facendo, non sono mancati dei rilievi sul nostro progetto e su quanto in esso si stabilisce per il futuro dell'ippica. Ecco perché, per rispondere alle tante domande che ci vengono rivolte, ci teniamo ad esporre il “modus operandi” che ci ha sempre caratterizzato, a spiegare le scelte che lungo questo cammino abbiamo preso e, soprattutto, a ribadire ancora le linee generali del nostro progetto.
_____________________

Da 9 mesi lavoriamo sulla proposta di un dettagliato progetto di riforma denominato Lega o Unione Ippica Italiana e, giunti alla vigilia della ripresentazione del nostro disegno, speriamo in forma il più possibile unitaria, ad un probabile nuovo Governo, ci sembra doveroso chiarire alcuni aspetti. Approfittiamo, quindi, di questo momento di riflessione per imporci un esame di coscienza e fare anche autocritica.

Ricordiamo, innanzitutto, che il nostro movimento è totalmente volontaristico e che si basa sulla voglia di tutti noi ippici, mai prima compromessi nella gestione del sistema ippico, di reagire ai soprusi e alle ruberie degli ultimi 15 anni. Abbiamo aziende, dipendenti, cavalli e famiglie, ma non siamo professionisti, per cui ci perdonerete se non siamo perfetti.

Come prassi, quindi, intendiamo iniziare questo nostro intervento ricordando che il nostro scopo è di portare un rinnovamento radicale a questo folle sistema.

I nostri obiettivi principali sono: la gestione diretta del settore da parte degli ippici e l'applicazione di regole giuste e severe che restituiscano dignità a questo mondo. L'applicazione di controlli severi a tutti e nessun privilegio per nessuno!

In 9 mesi, 47 persone (ippici importanti del trotto e del galoppo) hanno preso parte a decine di riunioni. Chi volesse partecipare ci può contattare liberamente, sarà il benvenuto. Tutto si basa sulla massima trasparenza e viene condiviso tra di noi e gli ippodromi. L'ing. Tomaso Grassi, che per noi rappresenta un punto di riferimento importante nonché un alleato per ottenere il cambiamento, si è sempre dimostrato, seppur fermo e deciso nelle sue convinzioni, estremamente attento a cogliere le nostre osservazioni ed è sempre stato leale ogni volta che abbiamo dovuto affrontare scelte importanti o momenti critici.

Il progetto di Lega Ippica nelle scorse settimane è stato completamente riscritto con molte modifiche apportate. Al momento opportuno, tra pochi giorni, usciremo con tutti i documenti condivisi. Molti di questi sono frutto di richieste, critiche e suggerimenti arrivati dagli ippici e dallo studio di altre proposte di riforma, alcune recenti, altre appartenenti al passato.

Lo Statuto è già scritto e tutti gli aspetti giuridici sono stati analizzati a fondo da professionisti importanti. Al fine, fondamentale ed ovvio, di mettere l'attività ippica alla base di tutto. All'Art. 1, comma 1, lo Statuto recita: "La Lega Ippica Italiana è associazione riconosciuta con personalità giuridica di diritto privato avente lo scopo di promuovere e disciplinare l’attività ippica."

Alcuni di noi stanno lavorando serenamente insieme a rappresentanti delle Associazioni e delle Istituzioni ippiche dimostratisi disponibili e vogliosi del cambiamento. Siamo disponibili al dialogo e aperti a qualsiasi ulteriore miglioria sul nostro progetto.

Il progetto destina al Montepremi, fin dal primo incontro di Luglio, almeno il 50% di tutte le risorse generate dal settore.

Uno dei punti di difficile comprensione era quello relativo al prelievo su tutti i giochi, incluse le scommesse ippiche, raccolto in ippodromo. Queste risorse, anziché andare allo Stato, entrerebbero in Lega Ippica e verrebbero, come tutte le altre, distribuite al 50% (minimo) al Montepremi, destinando il resto alla promozione, alle spese generali, alle provvidenze e all'ippodromo che le ha generate. Questa non è una novità, è sempre stato nel progetto. Oggi i giochi raccolti in Ippodromo, incluse le scommesse ippiche, rendono allo Stato diverse decine di milioni. Avendo un interesse diretto, le Società di Corse avranno una forte motivazione aggiuntiva per portare gente all'ippodromo. Purtroppo, lo Stato è già partito con le Corse virtuali, non certo perché le abbiamo chieste noi, e con le leggi attuali non ci fruttano un centesimo e ci potrebbero recare un ulteriore danno. Con la nostra legge, il 50% del prelievo su queste verrebbe destinato all'ippica, e non solo su quelle presenti negli ippodromi, ma su tutte quelle presenti in Italia.

Per quanto riguarda la Governance, siamo convinti che un rapporto paritetico con le Società di Corse non sarà un problema se riusciremo ad imporre regole ferree e compensi agli ippodromi legati ai risultati, alle prestazioni e agli obiettivi. Chi li raggiungerà sarà premiato. Chi non li raggiungerà sarà sanzionato. Tutti dovranno avere la possibilità di crescere, grandi e piccoli. Controlli e nessun privilegio. Come in ogni nazione seria, come in ogni azienda gestita da persone serie ed oneste.

Certamente le dimissioni di Melzi da Federippodromi avrebbero potuto rappresentare un esempio per tutte le altre Associazioni che, invece, hanno preferito restare immobili sulle proprie posizioni. Di fatto, Federippodromi ha respinto le sue dimissioni e noi rispettiamo la decisione interna del nostro compagno di strada. Siamo certi che, come da lui ripetutamente dichiarato, Guido Melzi sarà utile al processo di rinnovamento del settore e che favorirà l'emersione di volti nuovi e non compromessi col passato.

Massimo Passamonti, presidente di Confindustria Sistema Gioco Italia, era stato ufficialmente invitato al tavolo di lavoro del Mef. Fu chiamato perché tutte le associazioni ritennero utile anche la presenza dei concessionari, lui ritenne di rappresentarli e il suo intervento fu assai apprezzato da tutti gli otto di RU, tutti. Sostanzialmente, disse che per i concessionari l'ippica rappresenta una fetta minoritaria di business, ma che tutti hanno l'interesse che avvenga una ristrutturazione che loro appoggiano con un contributo esterno. Crediamo che il settore abbia bisogno del sostegno di tutte le sue componenti e che sia l'ora di riunire le forze nel massimo rispetto delle regole e delle leggi.

I rapporti con la politica (di ogni partito) erano e sono gestiti direttamente da noi, abbiamo sempre svolto una azione diretta che andava a sommarsi con quella degli ippodromi. Da alcuni giorni abbiamo anche un rapporto molto stretto con un esponente importante di M5S. Stiamo presentando il nostro progetto anche su quel canale, con quel sistema.

I Comitati locali, formati da ippici di tutte le categorie che, sorvolando l'appartenenza alle rispettive associazioni, ne ricusano i rappresentanti, godono della nostra più sfrenata simpatia. Finalmente gli ippici si rendono conto che spetta a loro cambiare il sistema e non devono aspettare che qualcuno risolva i loro problemi, attività ripetutamente disattesa. Noi crediamo nella rappresentatività, quella vera, e speriamo che le Associazioni comprendano presto questa necessità di trasformazione.

Non siamo assolutamente convinti riguardo i contenuti del decreto "zozzeria" né, tantomeno, di quelli dei bilanci di Assi. Dopo aver combattuto e contribuito, assieme a centinaia di ippici che hanno manifestato duramente e civilmente in tutta Italia, all'uscita di scena di Catania e di Ruffo, andremo a fondo per fare chiarezza e faremo valere tutti i diritti affinché non debbano essere gli ippici, come sempre, gli unici a pagare per gli errori e le mascalzonate fatte da altri.

Siamo molto vicini al cambiamento, non mollate e aiutateci, a tutti i livelli, per ricostruire radicalmente il nostro mondo ippico".

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • comitato pre lega ippica
  • unione ippica italiana
  • riforma ippica
  • gestione diretta
  • regole severe
  • trasparenza
  • lega ippica italiana
  • montepremi
  • governance
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap