• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.588
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1362Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Eventi e Fiere
  • Fieracavalli, scommesse quale futuro?
  • Eventi e Fiere
  • Paola Olivari
  • 08/11/2009

Fieracavalli, scommesse quale futuro?

A VERONA, nella giornata conclusiva di Fieracavalli, si è lungamente parlato di scommesse ippiche e, in particolare, dei futuri scenari che si andranno a delineare nel breve e nel medio-lungo termine. Diverse anche le teorie che hanno animato il confronto, dall’idea di autofinanziamento dell’ippica a quella del contributo cosiddetto fisso passando per soluzioni intermedie.
Coordinato dal giornalista Luigi Migliaccio, il talk show ha visto la partecipazione di Francesco Ginestra, presidente di Assosnai, di Luca Turchi dell’Amministrazione autonoma dei Monopoli di stato, del segretario generale dell’Unire Riccardo Acciai, di Mauro De Fabritiis, senior consultant di Mag, società di consulenza specializzata nel settore delle scommesse, e di Tomaso Grassi, presidente di Hippogroup Cesena.
«La situazione non è rosea – ha spiegato Riccardo Acciai –  a causa del trend decrescente e il contributo a disposizione dell’Unire aiuta solo in parte a coprire il deficit e alla gestione ordinaria. La ripartenza deve essere una reazione del sistema che coinvolga gli ippodromi compattando l’idea di grande evento. Quest’anno, in estate, il pubblico negli ippodromi è aumentato e questa è la via giusta. Inoltre, per il prossimo anno miglioreremo ulteriormente il calendario. Per quanto riguarda il fisso (ovvero uno stanziamento prestabilito destinato all’ippica da parte dello Stato), meglio disporre di risorse certe piuttosto che vivere nell’incertezza ma tutto il comparto dovrà fare dei sacrifici».


«IL CONCETTO di base è dare qualità, interesse, puntualità e competizione vera agli scommettitori – ha incalzato Francesco Ginestra – altrimenti anche lo scommettitore più appassionato se ne va. Fare azienda significa farlo tutti i giorni e uno dei mali dell’ippica sono i “molti ippici”. Serve un piano quinquennale da poter sviluppare conoscendo il budget che si ha a disposizione come base di partenza senza doverlo rivedere anno per anno».
Rilancio e collaborazione con Aams sono invece gli argomenti posti subito sul tavolo da Mauro De Fabritiis, che ritiene «si debba fare un passo indietro e costituire una cabina di regia unitaria tra Monopoli dello Stato e Unire. È necessaria poi una campagna di comunicazione sui prodotti di gioco. Soffriamo di un’assoluta mancanza di chiarezza sui prodotti di gioco ippici e questo crea disaffezione e confusione, oltre che conflitto con prodotti analoghi. Lavorare con un prelievo del quaranta per cento rende il gioco ippico poco attraente mentre è necessario mettere in atto manovre per renderlo più appealing. Il prodotto deve essere chiaro al grande pubblico e serve una rete capillare e ben distribuita sul territorio. Inoltre vanno interessati i giovani. L’aumento del pay out non va poi generalizzato ma mirato a stimolare il gioco più attraente. La maggiore raccolta per l’Unire deriverà allora dal rigioco».
«I problemi non risiedono solo nella qualità delle corse ippiche – ha dichiarato Tomaso Grassi, presidente di Hippogroup Cesena – ma nel fatto che queste sono mal gestite. L’Unire ha fatto una politica a favore solo delle scommesse esterne con sedi discutibili e palinsesti troppo lunghi. Tutta sbagliata la politica di aumentare senza qualità, che ha significato un pescare sempre nelle stesse tasche. Sono contrario al contributo fisso perché non avremmo più la possibilità di finanziare l’ippica e nelle precedenti esperienze, anche a fronte di un aumento delle scommesse, il gettito erariale è diminuito».
«In passato sono stati suggeriti rimedi peggiori dei mali e spesso è mancata la comunicazione, come dimostrano le nuove scommesse che non hanno avuto successo. Il rapporto tra Aams e Unire è oggi però a segno positivo – ha spiegato Luca Turchi dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato – e ciò di cui si sente la necessità è una forte capacità decisionale. Il fisso è un problema politico ma possiamo ricordare che nell’esperienza del Coni, quando è stato adottato si è rivelato utile. Siamo pronti con tanti prodotti ma anche i concessionari si devono adeguare con i loro sistemi tecnici. Per unificare i totalizzatori serve una legge dello Stato. Da parte nostra non c’è alcun problema».

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • fieracavalli
  • scommesse
  • futuro
  • verona
  • ippica
  • autofinanziamento
  • contributofisso
  • ippodromi
  • qualitàcorse
  • comunicazione
Paola Olivari

Paola Olivari

Riguardo l'autore

Innamorata dei cavalli e dei cavalloni

  • Ciao Giacomo, spirito ribelle
    • Paola Olivari
    • 22/09/2025

    Ciao Giacomo, spirito ribelle

  • Ciao Carlo, uomo di cavalli e di antiche saggezze
    • Paola Olivari
    • 22/08/2025

    Ciao Carlo, uomo di cavalli e di antiche saggezze

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap