Domenica a San Rossore è tempo di poules, Rook e Andreina.
ISA. Su quel viale delle Cascine che da Barbaricina porta all'ippodromo di San Rossore al mattino i cavalli si muovono al passo. Un plotone di purosangue con le insegne di scuderia sui copertina, nella quiete di quei corridoi in sabbia a poche migliaia di metri dalla Torre Pendente. Si preparano le classiche a Pisa. E domenica è già tempo di poules, il Rook per i maschi e l'Andreina per le femmine. La storia dice che da qui si può andare al Pisa, al Regina Elena e al Parioli.
"Raccontare i cavalli – recitava Rino Icardi, il più grande speaker ippico della tv nazionale, – è una questione di parole e di anima". Ebbene, nel programma a San Rossore non ci sono corse più dei premi “Thomas Rook” e premio “Andreina”, che meglio rispondano a questo messaggio. Perché si confrontano i puledri e ogni nome è circondato, nel suo team, da un clima di attesa esasperata nella consapevolezza che una vittoria potrebbe aprire la strada a una luminosa carriera. A cominciare dal premio “Pisa” che si corre in aprile.
Diceva ancora Icardi: “Il cavallo è l’eroe buono, il distributore di sogni”. E’ con questo spirito che ci accingiamo a vivere domenica le due poules, entrambe così cariche di storie che raccontano di grandi speranze o di sogni delusi. E se il cavallo è di casa, cioè di Barbaricina, il sogno realizzato può diventare abbacinante, come accadde con la grigia Solva nel 1984 che fu poi seconda, per un soffio, nel “Regina Elena”, o con Capolago, secondo nel “Rook” del 1990, che vinse tre settimane dopo il 100° premio “Pisa”
Il Rook e l'Andreina sono giunte alla edizione numero 57 - Diamo un'occhiata alle proposizioni, cioè alla formula di queste prove. Hanno formula di condizionata, con eguale dotazione, 19 mila ottocento euro. Sono esclusi cavalli che hanno vinto una corsa di gruppo II dal 10 settembre 2023. In entrambe le prove il peso base è di 55 chili poi per stabilire il peso portato in corsa si aggiungono dei sovraccarichi, da 1 a 3 chili in base all'entità dei premi vinti o dei risultati (primo, secondo o terzo posto) ottenuti in corse listed o di gruppo.
Sia nel Rook e nell'Andreina la distanza è dei 1600 metri di pista grande. Sono due corse importanti perché alle gabbie di partenza si presenteranno i candidati alla classica del 7 aprile. Nel Thomas Rook potrebbe esserci uno o due purosangue vestiti della giubba amaranto con stella bianca di Massimiliano Allegri. Fly By Fly e Mr Darcy figurano tra gli iscritti. Entrambi hanno vinto in maniera convincente al Prato degli Escoli, il primo nel Premio Goldoni del 26 dicembre, per il training di Stefano Botti, l'altro entrato nelle scuderie di Endo Botti dopo essere stato acquistato a vendere e subito vincente per il colori dell'allenatore livornese in una ben frequentata condizionata nel mese di febbraio.
Ogni domenica di primavera a San Rossore ci sono belle corse. Altro appuntamento di rilievo è quello del Premio Enrico Camici di domenica 17 marzo. Saranno di scena gli sprinter per una corsa avvincente sui 1200 metri in un handicap principale di classe B.
Quella del 7 aprile è l'apoteosi della stagione di galoppo a San Rossore. Il Premio Pisa ma non solo perché il pubblico potrà vivere le emozioni di corse spettacolari come il Premio Allegria (condizionata per femmine di 3 anni sulla strada del Premio Regina Elena), il Regione Toscana, un super handicap per quattro anni ed oltre sui 2200 metri, la sfida dei milers periziati nel Premio San Rossore, poi l'internazionalità di una prova molto attesa dai gentlemen e dalle amazzoni, che vestono in colori della Nazione nel Premio Longines Fegentri World Championship, sui 1750 metri.
Il Premio Pisa non è più listed ma è trasformata in una ricchissima condizionata da 45 mila 100 euro. Il peso base è di 56 chili poi si sale in base ai sovraccarichi, di un chilo per il successo in una listed o per il 2 o 3 posto un una corsa di gruppo 3 (il periodo preso in considerazione è quello dal 7 agosto 2023); di due chili per un vincitore di una corsa di gruppo 3 o per un piazzamento (al secondo o al terzo posto) un un una corsa di gruppo 1. Chi ha vinto tre listed porta tre chili di sovraccarico, analogo piu' tre rispetto al peso base per chi ha vinto una corsa di gruppo due. I migliori iscritti rendono peso al resto del campo, così i vincitori di una corsa di gruppo dal 7 agosto 2023 portano quattro chili di sovraccarico, correndo eventualmente il Premio Pisa con 60 chili. Gli allenatori con il libretto della primavera del Prato degli Escoli uscito già a febbraio hanno avuto il tempo di calcolare per tempo il peso eventuale portato nel gran premio da ogni tre anni che sia buono per correre il Pisa.






















.jpg)




