• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Al via da Studio News in diretta da San Remo
        Al via da Studio News in diretta da San Remo
      • Salto ostacoli, azzurro scuro
        Salto ostacoli, azzurro scuro
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Salto ostacoli, azzurro scuro
        Salto ostacoli, azzurro scuro
      • Cortina  al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
        Cortina al via la quarta edizione di Italia Polo Challenge
      • Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
        Duccio Bartalucci, nel Nuovo Mondo con l'azzurro nel cuore
      • Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad  Amsterdam
        Salto, Gaudiano sfiora il diamante ad Amsterdam
      • Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
        Domenica pisana e quella corsa dei buoni cavalli
      • Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
        Jean-Michel Bazire centra il quinto Amerique
      • Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
        Ministro Lollobrigida, grande giornata per l'ippica italiana
      • La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
        La Francia spinge Idao De Tillard, domenica l'Amerique
      • Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
        Accordo Snaitech- Sky Racing World per distribuzione corse italiane all'estero
      • Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
        Gentlemen d' Italia : ippica e solidarietà 2022
      • Ministro Lollobrigida a Vincennes,
        Ministro Lollobrigida a Vincennes, "momento di grande orgoglio italiano"
      • Sara Morganti una nomination meritatissima
        Sara Morganti una nomination meritatissima
      • Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
        Presentazione stalloni Renew Italian Breeding
      • Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
        Cappella Sansevero sarà in Italia anche nel 2023
      • Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
        Uni Teramo, tre asini sul podio mostra Martina Franca
      • WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
        WBFSH, pubblicata classifica mondiale stalloni sella
  • Rubriche
      • Equitazione5.172
      • Ippica8.937
      • News3.293
      • Allevamento241
      • Eventi e Fiere826
      • Cultura257
      • Storia103
      • Turismo e Tempo libero344
      • Etologia61
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria118
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere322
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali5
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 895Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 126Enrico Tonali
    • 120Daniela Cursi
    • 117Maurizio Soverchia
    • 108Giovanna Binetti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Come preparare a dovere il cavallo-atleta
  • Equitazione
  • Carlo Cadorna
  • 16/09/2011

Come preparare a dovere il cavallo-atleta

LA PARTECIPAZIONE alle gare, per essere competitiva, deve avvenire con un cavallo in perfette condizioni fisiche:  la muscolatura del cavallo deve avere un tono che gli consente di partecipare senza affaticarsi.  Così soltanto esprimerà con generosità tutte le sue potenzialità.E questo, in Italia, è un problema culturale prima che tecnico.
Nei giorni scorsi ho udito un noto giornalista del settore affermare che "non se ne può più di lavoro in piano perchè la pubblicistica è piena di manuali e poi non interessa a nessuno".Penoso!
E' vero che sono stati scritti tanti manuali ma, in genere, sono stati scritti da cavalieri che hanno avuto successo agonistico per la qualità dei cavalli che hanno montato e non si sono mai confrontati con dei cavalli normali o difficili.  Tanto che sono pochissimi i manuali che spiegano l'Equitazione con razionalità ed è impossibile, per un appassionato, individuarli. Ma soprattutto nessun manuale potrà mai raccontarti le sensazioni che si provano montando un cavallo perfettamente addestrato.
A me è successo quando il mio Istruttore, grande cavaliere internazionale, mi ha fatto montare il suo cavallo e mi ha mandato a saltare una barriera nuda di 1,50 posta al centro del campo ostacoli. Ricordo ancora la sensazione di facilità dovuta alla tensione dorsale che il cavallo ha espresso nella mia mano avvicinandosi al salto:  questo è l'impulso!

I CAVALLi di gran sangue hanno facilità ad esprimerla (vedi Hickstead) mentre tutti gli altri la esprimono soltanto quando hanno metabolizzato il lavoro in piano ed hanno raggiunto una grande condizione fisica. 
Il mio Istruttore dedicava circa due ore quotidiane al Suo cavallo (un’ora di trotto) ma, pur non essendo un cavallo di particolare qualità, il Col. Bruni, uno dei maggiori esperti di tutti i tempi, me ne chiedeva sempre notizia perché lo considerava il cavallo del futuro per la squadra italiana di cui era capo-équipe.
Negli anni ’70 ho avuto più volte l’occasione di effettuare la visita della prova di fondo insieme a Richard Meade, il più grande professionista dell’epoca.
Nello scambiarci le nostre esperienze, egli si meravigliava negativamente del fatto che io montassi otto cavalli al giorno. Mi disse che un cavaliere non può lavorare bene più di due-tre cavalli al giorno.
In seguito il mio Istruttore me ne spiegò la ragione: la fisiologia dell’atleta cavallo non è diversa da quella dell’atleta uomo.  Se i pentatleti effettuano trenta km. di corsa al giorno come lavoro di base, anche i cavalli devono effettuare qualcosa di simile. Un cavallo che è in perfette condizioni deve essere in grado di trottare lavorando un’ora senza stancarsi e di galoppare mezz’ora.
 
QUALCHE ANNO fa, sotto la direzione del Col. Reitano venne svolto a Montelibretti un esperimento in collaborazione con la Scuola dello Sport. Alcuni cavalli di media qualità furono sistematicamente preparati atleticamente come gli atleti umani: per consentire loro la necessaria riparazione galoppavano ogni quattro giorni. Al termine del secondo anno giunsero a galoppare quaranta minuti a 500’ senza che comparissero segnali di fatica. Ho avuto l’opportunità di osservare uno di quei cavalli durante la partecipazione allo steeple di un completo: fui colpito dalla facilità con cui conservava la cadenza di 700’ !
D’altro canto, apprendiamo dai libri che ai primi dell’800 nelle scuderie da corsa i cavalli effettuavano anche sei ore di passeggiata dietro ad un capofila anziano prima di andare in pista a galoppare.  Le stampe di quell’epoca non erano stilizzate ma delle vere e proprie fotografie: possiamo ammirare la magnifica condizione dei cavalli che non trova riscontri in quelli di oggi.
Dobbiamo quindi prendere atto che, mentre è molto migliorata la qualità dei cavalli prodotti dall’allevamento, di converso è molto peggiorato il livello della loro preparazione fisica e del loro addestramento.
I cavalieri giustificano tutto ciò con la mancanza di tempo:  potrebbero cominciare ad organizzarsi meglio con un utilizzo appropriato delle macchine moderne (giostre, treadmill) e del tondino.
Per fare un esempio, la giostra è stata inventata negli USA e nei libri veniva descritta come un mezzo addestrativo nei confronti del cavallo.
Quella che prevede il cavallo legato naturalmente, perché lo obbliga a flettere il posteriore interno sostituendosi alla vecchia ed ottima consuetudine di far passeggiare i cavalli a mano con il filetto indossato ed impugnato corto.
Ho sperimentato personalmente che l’uso della giostra, con il cavallo legato mediante una capezza a scorsoio (per evitare che si faccia tirare), protratto per due ore può sostituire buona parte del lavoro di condizione.
Invece, l’uso che se ne fa oggi in Europa con il cavallo libero, è inutile e dannoso perché il cavallo si mette sulle spalle.

                                                                  Carlo Cadorna

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita
    • 08/01/2023

    Frankie Dettori, l'ultima stagione in sella con finale a Santa Anita

  • Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica
    • 16/01/2023

    Marta Matarazzo, un'amazzone poliedrica

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise
    • 16/01/2023

    L'addio di Duccio Bartalucci alla Fise

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Salto ostacoli
  • Concorso completo
  • Allevamento cavalli
  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap