• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
        I tre anni in lizza nel Premio Ubaldo Baldi nel venerdì di Firenze
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.589
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1363Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • News
  • Cavalli e detenuti, un successo senza riserve
  • News
  • Francesca Manca
  • 12/11/2011

Cavalli e detenuti, un successo senza riserve

IL TEMPO si ferma quando si entra all’interno delle mura del carcere di Bollate. Percorrendo i viali che costeggiano i diversi reparti si arriva alla Scuderia Bollate. Una vera scuderia completa di box, capannine con ampi paddock, fienile, campo da lavoro e dei bellissimi cavalli provenienti da diverse realtà.
Ma cosa ci fanno i cavalli dentro un carcere? L’idea è nata qualche anno fa a Claudio Villa, presidente dell’Associazione Salto Oltre il Muro e responsabile del progetto “Cavalli in Carcere”, che vede protagonisti i cavalli e i detenuti alle prese con l’antico mestiere di artiere.
Il corso per artieri inizialmente veniva proposto ai detenuti che avevano quasi terminato il periodo detentivo,  con l’intento di offrire una possibilità concreta di lavoro una volta ritornati liberi. Con il  passare degli anni però la richiesta di partecipazione ai corsi arrivava sempre più spesso da detenuti che avevano ancora molti anni da trascorre in carcere. E questo ha segnato l’inizio di un grande cambiamento. Pur rimanendo un corso professionale, con teoria e pratica dedicate all’insegnamento del mestiere di artiere, si sono aggiunti due nuovi ingredienti: comunicazione e relazione.
Come è potuto succedere? Cosa c’è di diverso nella Scuderia Bollate rispetto ad altre scuderie presenti sul territorio dove si insegna questo stesso mestiere?
Il branco.
Alcuni dei cavalli che sono arrivati a Bollate sono stati sottratti al macello, altri sono stati sequestrati a persone che li maltrattavano, alcuni sono cavalli atleti arrivati alla fine della loro carriera sportiva. Ora vivono tutti insieme e hanno formato un branco. Un vero branco, anche se in cattività, con una gerarchia definita, con simpatie e antipatie e anche qualche ... gelosia! Con il tempo hanno ritrovato forma fisica, benessere , un modo semplice ed efficace di comunicare tra loro  e anche se i diversi ruoli sono spesso messi in discussione, basta un cenno delle orecchie e l’ordine si ristabilisce.
I detenuti che vivono a contatto con i cavalli giorno dopo giorno,  che si prendono cura di loro, che li accompagnano ai paddock distribuiti lungo le mura e li riportano nei box la sera hanno contribuito alla formazione di questo branco e imparato un nuovo modo di comunicare e di relazionarsi.  In un contesto come quello della Scuderia Bollate infatti non c’è spazio per l’aggressività, la violenza, la prevaricazione, l’inganno. Si è tutti sullo stesso piano e si collabora per un obiettivo comune: il benessere del cavallo.
Forse è proprio questo che continua a dare ai detenuti che frequentano  la scuderia la volontà di fare, di costruire, di montare e smontare, di trasformare materiale di recupero e in disuso in box e capannine per ampliare gli spazi a disposizione dei cavalli.  Un lavoro duro che portano avanti giornalmente con costanza e impegno.
Sr. Pauline Quinn, un suora domenicana che per prima nel 1981 ha introdotto gli animali nei programmi di riabilitazione per i detenuti delle carceri americane ha scritto:  
“Gli  animali in carcere aiutano a riportare rispetto, dignità e soprattutto amore, ingrediente principale per la motivazione al cambiamento”
Sembra che i detenuti che frequentano la Scuderia Bollate stiano sperimentando tutto questo.
Negli Stati Uniti i programmi di riabilitazione dei detenuti che coinvolgono i cavalli sono operativi da molti anni. La nostra realtà ha suscitato interesse anche oltreoceano e Sr. Pauline verrà a trovarci  per conoscere da vicino il nostro lavoro.  Con piacere e anche con orgoglio aspettiamo la sua visita a dicembre.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavalli
  • detenuti
  • successo
  • riserve
  • carcere
  • scuderia
  • artiere
  • comunicazione
  • relazione
  • benessere
Francesca Manca

Francesca Manca

Riguardo l'autore

Riflessologia e cavalli, due passioni che si legano

  • Cronaca di una giornata particolare
    • Francesca Manca
    • 18/08/2025

    Cronaca di una giornata particolare

  • Day Life: quando un cavallo indica la strada
    • Francesca Manca
    • 10/08/2025

    Day Life: quando un cavallo indica la strada

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap