• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
        Arte equestre verso l'Unesco: forum Icaste apre dialogo internazionale al Sicab
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
        Tanca Regia: Luigi Iriu vince il titolo regionale di Completo
      • Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
        Inigo Lopez de la Osa Franco primo cavaliere monegasco nella Coppa del Mondo
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
        Mercoledì a Vinovo con una TQQ all'insegna della qualità
      • Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
        Presentazione Gran Premio Anact Stakes Plus 2025
      • I due anni in copertina nella domenica a Pisa
        I due anni in copertina nella domenica a Pisa
      • San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
        San Siro, la domenica delle grandi corse di galoppo
      • James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
        James MacDonald nuovo Campione del Mondo Guidatori Trotto.
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
        Quattro proposte per i prossimi 100 anni del Cavallo Murgese
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
  • Rubriche
      • Equitazione5.705
      • Ippica9.595
      • News3.499
      • Allevamento344
      • Eventi e Fiere969
      • Cultura290
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto40
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1368Paolo Allegri
    • 230Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 127Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Bambini e cavalli, il rispetto dipende dai grandi
  • Benessere
  • Patrizia Mosconi
  • 04/04/2010

Bambini e cavalli, il rispetto dipende dai grandi

Si è parlato molto in queste ultime settimane su Cavallo2000 di quale debba essere la modalità più corretta di avvicinare i bambini al mondo degli animali. Patrizia Mosconi, nostra collaboratrice ed amica, oltre che donna di cavalli, ci ha inviato, come prezioso contributo al dibattito, queste sue riflessioni

COME FA UN BAMBINO a tracciare un limite tra realtà e finzione se è convinto che i polli avvolti in plastica termoretraibile, allineati in bella mostra nel banco frigo del supermercato, in realtà non sono ex galline piumate e starnazzanti, che dovrebbero razzolare in un campo, ma il prodotto che un procedimento industriale sforna a getto continuo a mo’ di merendina preconfezionata?
Come fa a comprendere le necessità di un animale se può accudirlo utilizzando una matita su un microscopico video e, quando sbaglia qualche cosa o si dimentica di lui per qualche giorno, al massimo c’è solo una lucetta che si spegne con un metallico bip?
Come può comprendere la vita di una mucca se la pubblicità gli fa vedere che il latte riempie il secchio azionando la coda a mo’ di pompa?
Come fa a comprendere cosa significa montare un cavallo nella natura se viene avvicinato all’equitazione solo in maniera agonistica e quindi il cavallo, o pony che sia, è visto solo come un mezzo per emergere dal gruppo e dimostrare di essere il migliore, dato che anche i giochi a cavallo,  ormai sempre più frequentemente, per appagare la nostra voglia di emergere li abbiamo trasformati in competizione…
Un bambino, come qualsiasi essere vivente, nasce con un minimo di nozioni dettate dall’appartenenza ad una specie e poi dovrebbe apprenderne altre dall’ambiente circostante per adattarsi a convivere in esso insieme agli altri esseri che lo popolano.
Allora, secondo me, la storia è come quella del cane che si morde la coda.
Quanti genitori spiegano ai bambini che prima di essere in quella confezione nel banco frigo c’era un animale vivo, degno di rispetto visto che serve a nutrici, e non un prodotto industriale da gettare nella spazzatura se lo dimentichiamo nel frigorifero oltre la data di scadenza…
Quanti genitori sono disposti a rovinare un poco la loro bella casa prendendo un cucciolo, cane o gatto che sia, per farlo crescere con i propri bambini in modo che capiscano quali sono le sue esigenze: “pappa, pupù e passeggiata, sempre, ogni giorno e con qualsiasi tempo”…. azioni non certo paragonabili al minimo impegno richiesto nell’utilizzare il famoso giochino… e quindi il cucciolo regalato a Natale è già tanto se arriva a Pasqua prima di essere portato (se gli va bene) in canile…
E il latte, direte voi, è una storia terribile pure questa?...  No di certo! Ma la mucca non è una macchina da latte e dietro a quel latte, bisognerebbe spiegare ai bambini, ogni anno c’è un vitello che dovrebbe essere allevato, anche se ovviamente destinato alla nostra alimentazione, in maniera consona ad esseri “umani”quali ci definiamo… ma di questi tempi tremo a utilizzare questa parola…
Passiamo ai cavalli, è quasi primavera e molti bambini verranno avvicinati all’equitazione… ma quale specialità scegliere per loro? Grosso dilemma dell’ippogenitore! Quasi tutte le associazioni propongono avvicinamenti al mondo del cavallo, ma quanti finalizzati al suo rispetto?
Ma in fondo, all’ippobabbo o ippomamma, importa davvero di come si sente quel cavallino che gira come un indiavolato attorno agli ostacoli, o l’orgoglio di avere un piccolo campione olimpionico vestito di un’impeccabile divisa equestre basta ad appagarli… ”Guarda che abilità! Il nostro bimbo, dopo una settimana, è già capace di stare anche in piedi sulla sella!” Ma con queste acrobazie gli insegniamo il rispetto del cavallo o lo utilizzerà solo come un divertente attrezzo ginnico? Allora non pretendiamo che i bambini rispettino il cavallo e la natura se nell’ambiente naturale col cavallo non li abbiamo mai portati e magari abbiamo anche guardato con sufficienza, per non dire con disprezzo, i luoghi dove si cerca di fare solo equitazione di campagna ovvero “godiamoci una bella passeggiata in compagnia del nostro cavallo con l’unico scopo di arricchirci, grazie a lui, imparando dalla natura che ci circonda” (… e qui ci vorrebbero persone seriamente preparate, non solo preparatori atletici, ma istruttori che sappiano tanto di cavallo quanto di educazione ambientale).
Non mettiamo in pace la nostra coscienza pensando che una giornata didattica all’anno, dove le scolaresche visitano la fattoria o il centro ippico, insegni loro il rispetto degli animali e della natura; quello lo imparano un poco per volta, tutti i giorni,  apprendendo dagli adulti che hanno intorno. E quindi sono sì i genitori, ma anche ognuno di noi  - e intendo proprio noi “ippofili” - che con la nostra mentalità e comportamento facciamo da insegnanti… Ed ecco che il cane si è morso la coda!

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
    • 13/11/2025

    Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo
  • bambini
  • rispetto
  • animali
  • avvicinamento
  • equitazione
  • natura
  • educazioneambientale
  • genitori
  • comportamento
Patrizia Mosconi

Patrizia Mosconi

  • Fieracavalli, tra  molto grigio ...un raggio di sole!
    • Patrizia Mosconi
    • 14/11/2016

    Fieracavalli, tra molto grigio ...un raggio di sole!

  • Cronaca di una giornata a Fieracavalli
    • Patrizia Mosconi
    • 10/11/2015

    Cronaca di una giornata a Fieracavalli

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap