• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
        Pisa, Horse Green Experience focus su formazione ed economia dei territori attraverso il cavallo
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
        Cervello equino, cervello umano: un libro su cui riflettere
      • CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
        CSIO di Atene: doppietta italiana in Gran Premio
      • Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
        Salto: Ippopark Golfo Aranci al via i campionati Regionali
      • Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare  Slam equitazione mondiale
        Piazza di Siena, Nepi: Roma deve entrare Slam equitazione mondiale
      • Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
        Piazza di Siena - Parigi 2024, il chiodo fisso
      • Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
        Estate labronica, sabato inizia la stagione estiva del Caprilli
      • Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
        Arcoveggio, due giugno tra Gran Premio, musica, giochi e solidarietà
      • Riflessioni sul  rating delle 100 corse migliori del 2022
        Riflessioni sul rating delle 100 corse migliori del 2022
      • L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
        L'ippodromo di Siracusa e Le Stelle per l'Emilia Romagna
      • Ritorna Cavalli al Sole 2023
        Ritorna Cavalli al Sole 2023
      • L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
        L'interernational Jumping Official Club sceglie Roma per Assemblea generale
      • Piazza di Siena, Tajani  : possiamo ambire a d Expo 2030
        Piazza di Siena, Tajani : possiamo ambire a d Expo 2030
      • Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
        Eni, FISE e Scuderia 1918 per una maggiore sostenibilità degli Sport Equestri
      • Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
        Il fascino del Cavallo arabo: stella tra le razze equine
      • Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
        Università Teramo e Arma dei Carabinieri: tutelare la biodiversità
      • Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
        Mulo e Bardotto occupano uno spazio importante nell'associazione PASSIONECAITPR
      • Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
        Allevamento Carfagna: tre nuovi nati nell'uovo di Pasqua
  • Rubriche
      • Equitazione5.223
      • Ippica8.993
      • News3.310
      • Allevamento248
      • Eventi e Fiere836
      • Cultura260
      • Storia106
      • Turismo e Tempo libero353
      • Etologia63
      • Veterinaria67
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria120
      • Intorno al fuoco71
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere328
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia21
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali7
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta20
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte5
      • I cavalli e la legge2
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 211Maria Lucia Galli
    • 929Paolo Allegri
    • 228Maria Lucia Galli
    • 206Maurizio Calchetti
    • 169Lorena Sivo
    • 141Enrico Tonali
    • 137Tamara Papiccio
    • 120Daniela Cursi
    • 120Maurizio Soverchia
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Benessere
  • Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare
  • Benessere
  • Carlo Cadorna
  • 09/03/2015

Codice di tutela dei cavalli, le regole da rispettare

E’ stato pubblicato dal Ministero della Salute ed introduce importanti differenze e punti fermi nella gestione e nell’impiego dei cavalli.  Verrà pubblicato sul sito della FISE ed è opportuno che tutti i tesserati ne prendano approfondita conoscenza ad evitare di essere denunciati per maltrattamento.  Io mi occuperò dell’incidenza del codice sull’addestramento e sull’impiego dei cavalli.  Poiché sono norme di carattere generale si applicano dovunque e non soltanto durante le competizioni.  Si inizia con il prescrivere che l’operato di chi opera con i cavalli deve essere orientato allo sviluppo dell’eccellenza delle attività e delle professionalità coinvolte, anche attraverso il parametro essenziale della tutela del benessere dei cavalli.  E’ un principio importante perché fissa in modo inequivocabile la coincidenza tra addestramento corretto e benessere;  stabilisce inoltre che, da domani, l’addestramento corretto è un obbligo per tutti coloro che intendono utilizzare un cavallo per un’attività sportiva.  Si precisa che la doma e l’addestramento devono avvenire nel rispetto delle esigenze fisiologiche ed etologiche del cavallo e tenendo conto della teoria dell’apprendimento(ripresa dal tecnico australiano A. Mac Lean). Vieta l’uso di bardature e finimenti tali da causare lesioni o sofferenze all’animale.  A questo proposito è bene ricordare che una commissione FEI costituita dai maggiori veterinari ed osteopati del mondo, ha stabilito che il “tenere” l’incollatura del cavallo in una posizione fissa per più di dieci minuti,  può provocare gravi lesioni muscolari:  a maggior ragione una posizione costrittiva ed etologicamente incompatibile.  La teoria dell’apprendimento è quindi parte integrante di questo codice.  Fissa, in modo moderno ed in linea con le conoscenze attuali più approfondite i principi (otto)  che devono regolare il rapporto tra il cavaliere ed il proprio cavallo.  Sorvolo sui primi sette perché sono di difficile controllo e quindi non credo che possano incidere, concretamente, sulle  modalità dell’addestramento. Mi soffermo invece  sull’ottavo perché è rilevante: purtroppo è stato tradotto, tecnicamente, in modo poco appropriato dall’inglese.   Confonde infatti la decontrazione con il rilassamento che è tutt’altra cosa:  il cavallo dovrebbe lavorare in decontrazione ma non può lavorare in rilassamento perché questo definisce lo stato di non lavoro.  Stabilisce comunque che la decontrazione rappresenta una priorità come ben prevedono i moderni principi della fisiologia.  Vieta quindi il lavoro in una situazione di conflitto (difese) e prescrive che tutte le bardature di contenimento (capezzine, redini ausiliarie, longine…) siano tenute sufficientemente lente in modo che i comportamenti di conflitto(difese) espressi dal cavallo possano essere palesi e gestiti non appena appaiono.  Questa norma ha un effetto rilevante perché, di fatto, vieta l’uso di capezzine strette(ci devono passare almeno due dita),  di redini ausiliarie (di ritorno, gogue…) tenute tese( anche in modo non costrittivo),  di longine  che fanno leva da qualche parte (doppie redini appoggiate sulla coscia esterna del cavallo).  Essa è pienamente giustificata perché le difese si manifestano nella bocca del cavallo ed il cavaliere deve avere con essa un contatto diretto per poterle percepire  e non falsato da bardature ausiliarie che hanno un effetto di leva.  Il Codice termina con la prescrizione:” Chiunque sia a conoscenza di maltrattamenti o comportamenti che ledano la dignità dei cavalli deve provvedere tempestivamente a darne tempestiva segnalazione al personale preposto ed alle autorità competenti”.   Questo significa che, da oggi, gli ufficiali di gara preposti al controllo non potranno più sottrarsi alla denuncia delle violazioni che vengono portate alla loro attenzione.  Poiché a tutt’oggi la FISE si è limitata a vietare l’uso di mezzi ausiliari che provocano dolore e la Rollkur (incollatura in iperflessione) esse è la prima a non rispettare il Codice:  indispensabile quindi che, al più presto, i regolamenti federali siano adeguati al rispetto delle nuove norme stabilite dal Codice.
                                                                                    

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Solvalla, su  Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed  Elitloppet,
    • 25/05/2023

    Solvalla, su Equtv due giorni di dirette per Sweden Cup ed Elitloppet,

  • Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale
    • 07/05/2023

    Animali soggetti di diritti. Riconoscimento giuridico nella Carta Costituzionale

  • Cavalli in carcere e
    • 08/05/2023

    Cavalli in carcere e " La Solitudine dei Numeri Primi"

  • Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience
    • 13/05/2023

    Roma a cavallo, parte l'Equiraduno Horse Green Experience

  • Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia
    • 30/05/2022

    Un L'Estran con i fiocchi nel rientro a Maia

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

  • Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria
    • 04/08/2022

    Giovani cavalli italiani, profughi a casa propria

In Evidenza

  • Benessere cavallo
  • Relazione uomo cavallo
  • cavaliere
Carlo Cadorna

Carlo Cadorna

  • Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli
    • Carlo Cadorna
    • 25/09/2019

    Recuperare cultura per prolungare vita sportiva cavalli

  • Appunti di storia dell'equitazione moderna
    • Carlo Cadorna
    • 16/07/2018

    Appunti di storia dell'equitazione moderna

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap