Ricerca: zootecnia - 12 articoli
Valorizzare due pilastri della tradizione agricola e culturale italiana: la viticoltura e l’allevamento dei cavalli da corsa e non. Questo l’obiettivo dell’evento “Vino e Cavalli”. Settori distinti ma profondamente legati da una comune vocazione agricola, all’eccellenza, alla cura del territorio e al rispetto della tradizione.
"Nel mondo vivono milioni di asini e migliaia di muli e bardotti, ignorati da milioni di persone che non avendone mai visti li credono ormai perduti per una società come l’attuale, assorbita dalle macchine e dagli automatismi.
Gli allevatori italiani associati ad A.I.A.-Associazione Italiana Allevatori si apprestano ad iniziare anche il 2024 con un fitto calendario di impegni. Chi opera negli allevamenti è però sempre alle prese con ingiusti attacchi rivolti all’attività zootecnica dimenticando che, per quanto riguarda la sostenibilità, l’impatto sull’ambiente e sul clima la zootecnia non costituisce...
“I TESORI DELLA BIODIVERSITÀ” rappresenta un affascinante viaggio attraverso i territori incontaminati, i parchi e le riserve che costituiscono un gioiello inestimabile di biodiversità della nostra penisola.Questo libro non è solo una celebrazione della straordinaria varietà di paesaggi italiani, ma è anche un tributo alle creature che li abitano, in una pubblicazione auto-prodotta.
l’Associazione Italiana Allevatori-A.I.A. e l’Associazione Regionale Allevatori della Basilicata (Ara) presenteranno a Roma, martedì 10 settembre 2019, alle ore 11, presso la Sala Conferenze della Stampa Ester la manifestazione “AlleviAmo futuro-Expo Matera 2019 ” che si terrà il 20-21 settembre.
AlleviAmo futuro, attraverso la informazione, divulgazione, promozione e valorizzazione delle produzioni, si propone di rafforzare la conoscenza e la consapevolezza dei valori della zootecnia e dell’agroalimentare....La grande festa della “Giornata dell’Allevatore ” a Roma ed in Vaticano ha caratterizzato l’intera mattinata di giovedì 17 gennaio 2019: migliaia di allevatori con le loro famiglie, provenienti da tutta Italia, hanno ancora una volta, per il dodicesimo anno consecutivo, gioiosamente “invaso” lo spazio antistante il celebre Colonnato del Bernini, di fronte al sagrato di San Pietro, per celebrare degnamente, tutti assieme a livello nazionale, il loro santo Patrono, Sant’Antonio Abate.
Il Santo patrono di uomini ed animali, Sant’Antonio Abate, è una figura storica che incarna valori tutt’ora attuali, e merita quindi ancor oggi di essere ricordato. Il Santo taumaturgo ritenuto il fondatore del Monachesimo, nato in Egitto nell’anno 251 dopo Cristo, raffigurato nell’iconografia classica con a fianco un maialino e con in mano il bastone a forma di “Tau ” ben rappresenta infatti un esempio di vita dedicata alla riflessione, al sacrificio, all’impegno nel rifuggire dalle tentazioni materiali per orientarsi a virtù quali la Fede, la tolleranza, la solidarietà verso i sofferenti.
La stagione di fecondazione 2017 è finalmente giunta al nastro di partenza. L'Università di Teramo grazie all'interessante lavoro di inter-scambio con l'intero territorio nazionale si appresta a presentare un Parco Stalloni di grande pregio. Campioni, ma anche linee genetiche interessanti si fondono nello slogan "Giganti di nome e di fatto"... che è stato scelto per presentare le "dodici star" che quest'anno opereranno presso le strutture della Facoltà di Medicina Veterinaria all'interno del Servizio Riproduzione Grandi Animali, diretta dal Prof. Augusto Carluccio, Preside della Facoltà e Responsabile dell'Ospedale Didattico Veterinario.