Ricerca: turismo-slow - 8 articoli
Nell’ambito del programma Horse Green Experience, il grande Equiraduno dell’Anno Santo – Giubileo 2025, arriva a Siena l’attesissimo HORSE GREEN DAY, un evento itinerante che intreccia tradizione, innovazione e sostenibilità nel turismo slow. La manifestazione, ospitata e promossa dall’Università di Siena con l’obiettivo di allargare ed approfondire le tematiche tecnico scientifiche legate al cavallo, è stata ideata ed organizzata grazie ad una collaborazione tra Final Furlong e SIMTUR. L’evento si terrà il giorno 30 aprile 2025 presso aula magna storica del rettorato, con inizio previsto per le ore 10:30.
Sarà Varese a dare il via, il prossimo 27 marzo, alla tratta lombarda dell’Equiraduno dell’Anno Santo, un pellegrinaggio equestre che, attraversando l’Italia, condurrà cavalieri e amazzoni fino a Piazza San Pietro a Roma per la metà di maggio. Questo itinerario a cavallo, promosso in collaborazione con Regione Lombardia, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il turismo slow e riscoprire il rapporto millenario tra uomo, cavallo e territorio.
Pisa, 3 settembre 2024 - Costituita ufficialmente la cabina di regia destinata a supportare e gestire al meglio l’evento internazionale “Green Experience Jubilee 2025 - Equiraduno dell’Anno Santo”, nel corso di una riunione tecnica che si è svolta ieri (2 settembre, ndr) presso la sede di Pisa della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest.
Verona, 4 giugno 2024 - Sarà un momento di grande stimolo programmatico, economico e culturale quello in programma martedì 11 giugno all’Hotel Mioni Royal San di Montegrotto Terme (ore 10-13, aperto al pubblico), teatro del workshop “Cavalli - terme - cultura: parole chiave per un rinnovato equilibrio tra uomo e ambiente”.
Verona,11 maggio 2024 - Sarà un importante momento di confronto quello innescato dalla Conferenza nazionale programmatica della mobilità e del turismo con il cavallo in programma a Roma giovedì 16 maggio al Cnel (ore 10, Consiglio Nazionale dell’Economia del Lavoro, viale David Lubin 2).
Molto di più, molto oltre l’apparenza. Fin dalle età remote, quando l’idea di poterlo addomesticare non si era rivelata.Horse Green Experience -
Partner Event dell’EU Green Week 2023 - organizzata dalla rete di imprese Final Furlong in collaborazione con rilevanti realtà nazionali e internazionali del settore ippico, equestre e del turismo slow, ha portato all’Ara Pacis, per il secondo anno consecutivo, uno straordinario panel di esperti per indagare la relazione uomo-cavallo.Nell’area Talk del padiglione 4 di Fieracavalli si è parlato di turismo “slow” con i protagonisti di alcuni affascinanti viaggi.Il primo è il raid equestre partito da Monaco il 9 ottobre 2022 e arrivato a Verona il 3 novembre, giorno dell’inaugurazione di Fieracavalli.
“Insieme. Vicini.” e il claim dell’edizione 2022 che si conferma non solo manifestazione di riferimento per la sua community, ma anche grande evento internazionale e appuntamento imperdibile per chiunque desideri entrare in contatto con un mondo in cui la passione per il cavallo incontra persone, business, sport, lifestyle, spettacolo, territori e innovazione digitale.
Pagina 1 di 1
- 1
- 1





























.jpg)

