Ricerca: tradizioni-equestri - 20 articoli
L'ottava edizione di “Cavalli e… non solo” si è conclusa con un trionfo di emozioni, successi e sorrisi, confermando ancora una volta la sua forza come evento imperdibile per tutti gli amanti degli animali e delle tradizioni equestri. Il magnifico scenario dello Sporting Club Monterosa di Novara ha ospitato un'edizione che ha superato ogni aspettativa, con un'eccezionale partecipazione di pubblico e una qualità delle esibizioni che ha entusiasmato grandi e piccini.
Città di Castello, 2 settembre 2025) – Novità e tradizioni equestri si incontrano alla 55^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello, che con il sostegno del Comune di Città di Castello e della Regione Umbria si svolgerà sabato 13 e domenica 14 settembre a ingresso completamente libero, con tutti gli eventi gratuiti per il pubblico, nell’abituale sede del parco comunale Alexander Langer.
Da domani saremo nel nuovo anno. Nuovo come tutti quelli che abbiamo atteso di volta in volta, una volta dopo l'altra. E sempre con la stessa domanda: come sarà?A voler dire le cose per come stanno, non è che in giro l'ottimismo dilaghi in tripudi di giochi pirotecnici.
E' anche vero, però, che lasciarsi andare al pessimismo o, peggio ancora, elevarlo a rassegnato punto di vista sul mondo, non è una grande pensata. Se non altro perché fa male alla salute. E allora come se ne esce?Il mondo dell’equitazione incontra la storia con il libro “Scritti equestri” di Francesco Amalfi, curato da Mario Gennero.
Il panorama editoriale equestre si arricchisce di un’opera preziosa: Scritti equestri, un volume che raccoglie gli straordinari contributi di Francesco Amalfi, autore di rilievo nella letteratura storica dedicata al mondo del cavallo.
(Città di Castello, mercoledì 28 agosto 2024) – Sabato 7 e domenica 8 settembre il tema del viaggio sarà il filo conduttore attraverso cui la 54^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello racconterà il mondo equestre e lancerà un messaggio universale di uguaglianza, di fratellanza e di rispetto per le persone e per gli animali.
L’Associazione Nazionale Allevatori delle Razze Equine ed Asinine Italiane (ANAREAI) comunica che con Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, lo scorso 28 febbraio 2024 è stato ufficialmente riconosciuto il Cavallo Siciliano quale razza inserita nel Programma Genetico per la Conservazione delle Razze Equine ed Asinine Italiane a Limitata Diffusione, del cui svolgimento è incaricata l’ANAREAI.
Verona, 3 novembre 2022 – «Fieracavalli è riuscita a superare le difficoltà della pandemia confermandosi centrale per il nostro sistema economico. Un fiore all’occhiello insieme alle altre manifestazioni organizzate da Veronafiere.
Una escursione a cavallo di una giornata, inserita nel progetto “Turismo equestre sostenibile” a cura della Fitetrec-Ante che si prefigge, tra l’altro, di integrare il viaggiare a cavallo con il movimento turistico tramite la promozione dell’offerta locale e conseguente ricaduta sull’economia del luogo.
I cavalieri sono attesi domenica 21 maggio alle ore 9,00 presso il centro di equitazione La Burla, con sede a Guardaboscone (VC) presso l’omonima azienda agrituristica. Tecnico di riferimento è Alessandra Girardi, Accompagnatore escursionista federale, che condurrà i binomi alla scoperta di un territorio ammaliante, ricco di storia, tradizioni e cultura, segni che affondano le radici nella notte dei tempi e tutt’oggi ben visibili, in alcuni casi, restituiti al viandante nell’antico splendore.





























.jpg)

