Ricerca: socializzazione - 5 articoli
Il lento ritorno alla normalità dopo la pandemia tocca anche gli animali domestici, che in molti casi, tra smart working e Dad, hanno sperimentato con gli umani di riferimento una convivenza H24.
I cani, soprattutto, dovranno riabituarsi a una routine fatta di passeggiata, assenza, ritorno, passeggiata...
Oppure potranno convincere i loro umani ad accompagnarli al Giardino di Biba.
Che cos’è il Giardino di Biba?
Permettere ai cavalli di vivere in gruppo invece di isolarli non sempre è la soluzione più semplice per la nostra gestione ma sicuramente è la più rispettosa della loro natura e, decisamente affascinante, ci permette di osservarne le interazioni ed evoluzioni tra i diversi individui. Il cavallo sarà più equilibrato e sereno, l’equitazione che pratichiamo e la relazione con lui non potrà che subirne gli effetti positivi.
A livello gestionale, gli spazi dovranno essere adeguati in termine di estensione (non necessariamente spazi enormi ma sicuramente maggiori dei nove metri quadrati del classico box) e organizzati in maniera non pericolosa per gli animali...Il coordinamento ippodromi apprezza moltissimo le dichiarazioni del Sottosegretario Baretta in Commissione Finanze ed in particolare la volontà " di aprire un nuovo percorso con la creazione di una lega ippica a gestione unitaria e lo sviluppo degli ippodromi come luoghi di socializzazione e di incontro" Questi due grandi valori : una gestione unitaria del settore e la valorizzazione degli ippodromi come grandi teatri aperti al pubblico , sono sempre stati alla base delle proposte presentate in Parlamento ed allo stesso Sottosegretario da parte di questa Associazione.
"ESPRIMO il mio apprezzamento per questo evento che, puntando su uno sport “pulito”, avvicina i giovani ad altre culture, comprese quelle che si ritengono d’elite ma che, in realtà, sono accessibili a molti.Una festa della gioventù a cavallo, quindi, che porterà i ragazzi ad apprezzare l’esclusività di uno sport che, conservando il valore etico della lealtà verso l’avversario, fa del divertimento un elemento irrinunciabile.
BRUNO GIONGO, istruttore di Oristano, ha tenuto uno stage presso l’azienda Tanca Regia dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna. Ecco il racconto della sua esperienza con i giovani cavalieri.
“Essendo una lezione in sostituzione all’attività di campagna ho scelto di comportarmi con i ragazzi come un cavallo adulto, quando è inserito in un branco di giovani puledri. Ciò che mi ero prefissato era di attirare da subito la completa attenzione da tutti i ragazzi...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1

























.jpg)

