Ricerca: scienza - 10 articoli
Il Gruppo Italiano Attacchi arricchisce il proprio patrimonio di cultura e diffusione delle “arti” del cavallo con l’attività della trazione animale in agricoltura.Scienza e tecnica nonché l’expertise di coloro che praticano da anni tale attività verranno illustrate il 4 e 5 febbraio
Giovedì 14 gennaio alle ore 18:00 in Roma, presso lo storico Circolo Ufficiali del Reggimento Lancieri di Montebello in via Flaminia Vecchia si terrà la prima edizione del Premio Flambo.
Etica, Cultura, Scienza e Sport: sono queste le grandi aree tematiche che caratterizzano il premio nell’ambito delle quali saranno trattati molteplici argomenti con le istituzioni di riferimento e con personalità di altissimo livello.Cultura scienza e tecnica messe a disposizione del mondo del cavallo grazie al secondo grande appuntamento organizzato dalla Federazione Italiana Sport Equestri i prossimi 24 e 25 ottobre.
Il Seminario si terrà a Roma, per la parte teorica presso la sede del CONI e per la parte pratica negli impianti dell’Ippodromo Militare Gen. Pietro Giannattasio (Tor di Quinto). L’appuntamento sarà valido anche come formazione e aggiornamento degli istruttori e dei tecnici federali di tutti i livelli e di tutte le discipline, ma la partecipazione è aperta naturalmente a tutti i tesserati FISE...Appuntamento dai grandi contenuti tecnici, culturali e scientifici, nell’ambito del mondo che ruota attorno al cavallo e al cavaliere lunedì 10 e martedì 11 marzo prossimo a Roma. Sarà Angelo Telatin, direttore del corso di laurea in Studi Equestri presso il Delaware College (Pennsylvania), nonché membro ordinario del Consiglio dell’International Society for Equitation Science (ISES) a tenere, infatti, il 1° Seminario dal titolo “Cavallo e cavaliere tra tecnica, cultura e scienza...
Cavallo e cavaliere tra tecnica, cultura e scienza”. Sono queste le tematiche del I° seminario organizzato nell'ambito delle attività istituzionali e di formazione della Federazione Italiana Sport Equestri il prossimo 10 marzo a Roma. L’appuntamento , che si terrà presso la Sala dei Presidenti del CONI (Palazzo H -Largo Lauro De Bosis, 1) e per la parte pratica presso gli impianti del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo, rientra nel contesto del progetto a carattere culturale e formativo volto alla diffusione di una corretta cultura del cavallo e degli sport equestri...
CHI LI FREQUENTA abitualmente, non ha mai nutrito dubbi: i cavalli, nel bene e nel male, somigliano molto all’uomo. Certo questo loro modo di essere poteva essere prodotto dall’addestramento, dalla relazione e dalla selezione operati dalla nostra specie su quella equina. Ora però la scienza ci da un’altra spiegazione...
CHI HA DATO UNO SGUARDO, e la LAV lo ha fatto, alla Gazzetta Ufficiale del 16-10-2008 ha dovuto trarre amare conclusioni: in questo Paese la vivisezione anziché diminuire aumenta. I dati si riferiscono al triennio 2004-2006 e parlano di oltre due milioni e mezzo di animali inutilmente torturati in nome della ricerca e della scienza. Fra questi c’è anche una certa quantità di cavalli e di asini...
IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è oggetto di studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è da noi pubblicato in cinque puntate nell'arco di dieci giorni.
NEL CORSO DELLA STORIA le necessità di effettuare dei trasporti di cavalli è aumentata in relazione all’utilizzo degli stessi per scopi di varia natura ad esempio bellici, riproduttivi, cerimoniali, ricreativi, sportivi e , purtroppo, per condurre gli animali al macello...































.jpg)

