• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
        Fiera Cavalli Verona 2025: le fattorie didattiche in un convegno dedicato
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.588
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere966
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1362Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Veterinaria
  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1
  • Veterinaria
  • Carlo Barnini
  • 26/03/2008

La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/1

IL DR. CARLO BARNINI, direttore sanitario del Centro Medico Equino di Limena (Pd), ha scritto un saggio scientifico sul trasporto dei cavalli, argomento che è oggetto di studio anche all’Università di Padova. Il saggio, ovviamente molto lungo, è da noi pubblicato in cinque puntate con cadenza giornaliera.

NEL CORSO DELLA STORIA le necessità di effettuare dei trasporti di cavalli è aumentata in relazione all’utilizzo degli stessi  per scopi di varia natura ad esempio bellici, riproduttivi, cerimoniali, ricreativi, sportivi e , purtroppo,  per condurre gli animali al macello .
Un tempo gli animali si muovevano prevalentemente su treno o  nave e questo sino a circa il 1920 , quando l’incremento dell’utilizzo  dei mezzi su gomma  determinò una svolta epocale nel  campo del trasporto degli equidi.
Tra il 1960 e il 1970 si è assistito ad un vero e proprio boom di questa pratica, anche in relazione all’apparizione sul mercato dei primi trailers che costituivano un nuovo  modo di concepire il trasporto dei cavalli , in quanto ognuno era in grado di decidere tempi e modalità di trasporto, senza essere vincolato al vettore di turno.
Oggi i cavalli si spostano in ogni  parte del mondo in aereo e alcuni utilizzano addirittura degli aerei privati
Dai primi del ‘900 ad oggi , da un punto di vista medico veterinario , le problematiche non si sono granchè modificate. Lo si può verificare da un libro scritto nel 1902 da  Hayes , che parla della gestione dei cavalli durante il trasporto e che si riferisce al trasporto di 1.000 cavalli trasferiti dall’ Inghilterra al Sud Africa per scopi bellici.
Già a quel tempo, si parlava di stress termici a cui i cavalli erano sottoposti, di problemi relativi al carico e allo scarico degli animali, alla ventilazione, ai costi relativi al trasporto, al tipo di alimentazione da somministrare ai cavalli durante il trasporto e ai problemi di tipo veterinario.

ASPETTI ENERGETICI DEL TRASPORTO

Durante il trasporto , i cavalli vengono sottoposti ad un esercizio fisico , volto al bilanciamento ed al mantenimento dell’equilibrio, che è sovrapponibile, come tipo ed intensità, a quello sportivo .
Per poterlo erogare si utilizzano diverse vie metaboliche, volte all’approvvigionamento energetico necessario alla loro espletazione.
Logicamente, apparati .quali il muscolo scheletrico, il cardiocircolatorio e il respiratorio risultano essere pesantemente coinvolti durante il trasporto.
E’ naturale che la capacità che ha un cavallo di potere effettuare questo tipo di esercizio dipende in gran parte dal tipo di substrato biochimico che viene interessato a questo proposito.
Queste vie metaboliche, che si attivano in tali circostanze, sono strettamente correlate al piano alimentare a cui il cavallo è sottoposto , che , direttamente, mette a disposizione dell’animale il “carburante “ di cui ha bisogno ( grassi , proteine , carboidrati ecc. ecc. ) , da cui estrarre l’energia che necessita per lo svolgimento del lavoro .
L’energia deriva principalmente dalla combustione dei carboidrati sottoforma di glicogeno e glucosio con produzione di ATP, che è una molecola capace, nella sua scissione in ADP+P , di liberare energia in quantità variabile , in dipendenza del tipo di metabolismo, che può essere aerobico o anaerobico.
La presenza o l’assenza  di ossigeno a livello muscolare determina il tipo di metabolismo implicato.
Aerobico . La presenza di ossigeno a livello muscolare determina la completa ossidazione del glucosio ad acqua ed  anidride carbonica con la produzione di una grande quantità di energia.
Anaerobico. In assenza di ossigeno a livello muscolare , si determina una incompleta ossidazione del glucosio, che riduce drasticamente la produzione di energia e favorisce l’accumulo di acido lattico.
Durante le prime fasi del trasporto , si instaura un metabolismo di tipo aerobico , che ben presto , in esito a vari fattori, diviene anaerobico, con perdita parziale dell’efficienza nella produzione di energia.

1 - continua

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • scienza
  • trasporto cavalli
  • università padova
  • storia trasporto cavalli
  • trailers
  • trasporto cavalli aereo
  • stress termico
  • alimentazione cavalli
  • aspetti energetici trasporto
Carlo Barnini

Carlo Barnini

  • La desmite, che cosa è e come curarla
    • Carlo Barnini
    • 02/08/2010

    La desmite, che cosa è e come curarla

  • La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/2
    • Carlo Barnini
    • 26/03/2008

    La scienza e il problema del trasporto dei cavalli/2

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap