Ricerca: ricerca - 13 articoli
Gli Sport equestri come risorsa del Paese. E’ stato questo il tema principale della conferenza "L'Impatto degli sport equestri nel sistema economico italiano", tenutasi alla Luiss Business School (Villa Blanc) di Roma, nel corso della quale è stata presentata la ricerca “Il Cavallo Vincente”, lo studio realizzato in collaborazione tra la FISE (Federazione Italiana Sport Equestri) e la Luiss Business School. Tanti gli ospiti illustri intervenuti, tra cui il Presidente del CONI Giovanni Malagò ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega allo Sport Valentina Vezzali.
NAPOLI. Calcio e stadio a parte, ai tempi del coronavirus il gran premio Lotteria di trotto sarà di fatto l'unico evento sportivo a Napoli con 1.000 persone consentite sulle tribune aperte dell'ippodromo, ma diversamente questo sarebbe stato l'anno del record di pubblico come ai tempi di Varenne, visto che ad Agnano si ritroveranno eccezionalmente - domenica 25 ottobre per la 71esima edizione della storica corsa trofeo Edilsivisa gruppo 1 € 785.400 in tre batterie, finale e consolazione - alcuni tra i più straordinari interpreti del trotto mondiale, tra cui i campioni in carica di Gran Prix d’Amérique...
IHP comunica "Inoculare nei cavalli una proteina del virus SARS-CoV-2, indurre nel corpo degli animali una risposta immunitaria (e quindi la formazione di anticorpi al virus) ed estrarne poi il plasma, da destinare a persone risultate positive al test per impedire che si ammalino: in sintesi è questa l’idea di un gruppo di ricercatori argentini. La notizia circola da qualche settimana, ma solo in questi giorni se ne parla più diffusamente.
VOLTERRA – Si è riunito venerdì 20 dicembre, presso la sede di Pisa dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana, un tavolo tecnico per approfondire gli esiti delle analisi svolte sugli ultimi tre cavalli morti improvvisamente tra il 17 e il 22 ottobre scorso presso il Centro di recupero gestito da IHP Italian Horse Protection Onlus, che si aggiungono agli otto morti a gennaio, e a quelli di febbraio e luglio, per un totale di tredici decessi ancora senza spiegazione. I rappresentanti dell’IZSLT e dell’ASL, tra cui Rosario Fico, Responsabile del Centro di Medicina Nazionale Forense Veterinaria, hanno fatto il punto su un caso clinico ancora poco chiaro
“Ho un ricercatore per dirimpettaio. Che farà?”
Il CREA , ente pubblico di ricerca in agricoltura, per il quarto anno consecutivo organizza “Il BAR della SCIENZA” ( conversazioni scientifiche a tavolino con aperitivo) per far conoscere ai vicini di casa, e non solo, il lavoro di ricerca svolto per contribuire a salvare la terra e a nutrire il pianeta attraverso la valorizzazione dell’agricoltura italiana, per permettere di garantire cibi salubri e di qualità, di tutelare le tipicità dei prodotti ed in ultimo di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.Riconoscersi allo specchio è una prerogativa degli esseri umani e di poche altre specie, come scimmie antropomorfe, elefanti asiatici, delfini e gazze, una capacità che presuppone una coscienza di sé e specifiche competenze cognitive e percettive. Il comune denominatore di queste specie è un cervello complesso, che spesso corrisponde a un sistema sociale altrettanto complesso. A partire da queste premesse quattro ricercatori del Dipartimento di Scienze Veterinarie e Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa, Paolo Baragli, Elisa Demuru, Chiara Scopa ed Elisabetta Palagi, hanno lanciato una nuova sfida scientifica per capire se anche i cavalli sono capaci di riconoscersi allo specchio.
Caro Direttore, le scrivo queste righe perché le immagini del degrado dei Pratoni del Vivaro fanno male, fanno male a chi ama i cavalli e fanno male a chi, da italiano, può ricordare la bellezza del luogo e cosa ha significato per tutto il movimento equestre del nostro paese. Ma fanno male anche da un altro punto di vista. Fanno male perché sottolineano opportunità perse e mancanza di visione del futuro...
SI APRIRANNO venerdì 2 dicembre alle ore 10.00 presso il Centro Internazionale del Cavallo – La Venaria Reale i lavori del convegno in materia di riabilitazione equestre in psichiatria “Cavalieri di confine oggi: analisi di retrospettive”. Nell’ambito del convegno saranno discussi i risultati del progetto di ricerca “Efficacia dell’approccio integrato all’ippoterapia con pazienti psichiatrici”, realizzato con il contributo dell’Associazione Il Bandolo ONLUS, della Fondazione CRT, della Banca del Piemonte e della Regione Piemonte...