• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • La Bologna del trotto, un bel giovedì  con la TQQ
        La Bologna del trotto, un bel giovedì con la TQQ
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.588
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere965
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1362Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Lettere al Direttore
  • ''Pratoni del Vivaro, un degrado che fa male a tutti''
  • Lettere al Direttore
  • Paolo Baragli
  • 20/08/2012

''Pratoni del Vivaro, un degrado che fa male a tutti''

Caro Direttore, le scrivo queste righe perché le immagini del degrado dei Pratoni del Vivaro fanno male, fanno male a chi ama i cavalli e fanno male a chi, da italiano, può ricordare la bellezza del luogo e cosa ha significato per tutto il movimento equestre del nostro paese. Ma fanno male anche da un altro punto di vista. Fanno male perché sottolineano opportunità perse e mancanza di visione del futuro.
In altri Paesi esistono centri di riferimento Federali per gli sport equestri, o comunque statali, dove viene fatta attività di formazione per cavalli e cavalieri, oltre a competizioni di livello internazionale. Recentemente ho avuto modo di visitare lo Scottish National Equestrian Center (www.snec.co.uk), un piccolo gioiello di funzionalità, strettamente collegato con la scuola Scozzese di Agricoltura, dove si tengono corsi di formazione, stage, aggiornamento, etc., praticamente a ciclo continuo. E lo stesso si può dire del Centro Equestre Nazionale della Svezia (www.stromsholm.com) dove addirittura per diventare istruttori federali si devono seguire corsi al college di agricoltura. Entrambe queste strutture hanno ospitato le sessioni pratiche della Conferenza Internazionale di Scienza dell’Equitazione (tenutasi nel 2010 in Svezia e nel 2012 in Scozia, www.equitationscience.com al sito si possono scaricare gli atti) e sono inserite nel network europeo dei centri equestri d’eccellenza (http://equestrian-educational-network.eu).
Si, perché in questi centri non si fanno solo gare o stage di formazione, si fa anche ricerca a 360° in tutti gli ambiti che riguardano il cavallo e gli sport equestri, in collaborazione con le Università. Questa sinergia fra ambito di ricerca e ambiente professionale fa si che il processo d’innovazione, i risultati della ricerca, siano divulgati con efficienza e rapidità ai professionisti e agli appassionati del settore.
Ebbene, credo sia doveroso far presente che per quanto belli e funzionali, i Centri Scozzese e Svedese non sono nemmeno da paragonare ai Pratoni dei giorni migliori.
Sì, caro Direttore fa male vedere un Centro Equestre Federale lasciato all’incuria e al degrado, sapendo che avrebbe potuto essere un punto di riferimento per tutti gli sport equestri e forse non solo nazionale. Il CEF avrebbe potuto essere un laboratorio perfetto per una formazione di alta qualità di istruttori, amazzoni, cavalieri, groom, personale di gara, etc… ma anche un luogo dove divulgare le ultime conoscenze scientifiche e, perché no, anche un centro dove poter fare ricerca (quanti sanno che fuori dall’Italia strumenti per la misurazione delle pressioni delle gambe o della tensione delle redini stanno diventando di uso comune?).
Avrebbe potuto essere un luogo dove formare giovani amazzoni e cavalieri, facendo conoscere loro le tecniche psicologiche per il corretto addestramento dei cavalli (cioè l’applicazione della Teoria dell’Apprendimento) e avrebbe potuto essere un luogo dove giovani cavalli, nati in Italia, sono addestrati con le stesse tecniche, creando in tal modo quella via di comunicazione etologicamente corretta fra cavallo e cavaliere che è uno degli obiettivi principali della Società Internazionale di Scienza dell’Equitazione e che, migliorando il benessere psichico dei cavalli permette anche performance migliori in gara. E avrebbe potuto essere tante tante altre cose, avrebbe potuto essere un fulcro di innovazione e formazione pressoché in tutti i campi della moderna equitazione (inclusa la veterinaria, la mascalcia, l’alimentazione, ma anche guardare oltre, alla creazione di ambienti virtuali per l’addestramento dei cavalieri, si perché fuori dall’Italia si sta lavorando anche a questo).
Di sicuro ci sarà adesso chi penserà che in Italia non è possibile creare strutture del genere, trincerandosi dietro l’ormai famosa frase che “non ci sono soldi”. E’ vero stiamo attraversando una crisi economica profonda e nel settore equestre si sente ancora di più. Ma i soldi in sé non sono sufficienti. Per creare un Centro Federale sul modello di quelli europei per prima cosa è necessario crederci con convinzione, avere ben chiaro l’obiettivo che si vuol raggiungere e individuare le persone capaci di renderlo esecutivo. Dopo, solo dopo che c’è un progetto definito si penserà a cercare i soldi per realizzarlo, certo sarà più difficile che in altri momenti ma quando si hanno le idee chiare le cose sono sempre più semplici (un piccolo esempio? Creare sinergie con le Università italiane su progetti di ricerca specifici avrebbe potuto permettere l’accesso a finanziamenti europei del 7° programma quadro).
Comunque, penso che proprio in momenti come quelli che stiamo attraversando sarebbe necessario guardare ai Pratoni come un’opportunità meravigliosa per il futuro, e non come un peso nel bilancio di una Federazione che, in perfetto stile italiano, ha sempre avuto l’orizzonte corto della successiva tornata elettorale e non uno sguardo puntato sul futuro, sul rilancio del settore e sulle nuove generazioni (di esseri umani e di cavalli). Cosa, quest’ultima, che necessità di profondi cambiamenti strutturali del sistema e non di proclami.
Cordialmente

PAOLO BARAGLI
Equine Behaviour Laboratory
Dipartimento di Scienze Veterinarie
Università di Pisa

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • pratoni del vivaro
  • degrado
  • movimento equestre
  • centri equestri
  • formazione
  • ricerca
  • sport equestri
  • innovazione
  • benessere psichico
Paolo Baragli

Paolo Baragli

  • Un altro italiano nel Consiglio della Società Internazionale di Scienza dell’Equitazione.
    • Paolo Baragli
    • 24/07/2013

    Un altro italiano nel Consiglio della Società Internazionale di Scienza dell’Equitazione.

  • Scuderie a cinque stelle? Sì, ma i cavalli <br>preferiscono lo spazio libero
    • Paolo Baragli
    • 25/06/2012

    Scuderie a cinque stelle? Sì, ma i cavalli
    preferiscono lo spazio libero

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap