Ricerca: maltrattamenti-cavalli - 11 articoli
Occorre stare attenti perché un' importante indicazione viene già dal titolo, che recita: "Black Beauty, The Autobiography of a Horse": siamo di fronte a un cavallo che racconta la propria autobiografia. Dunque ad un essere che è soggetto di diritti, che ha una sua identità, una sua storia, una sua propria memoria. Un individuo...
Italian Horse Protection comunica "Decine di migliaia di cavalli sottoposti a maltrattamenti continui in attesa di essere macellati. La tortura è documentata dalle immagini shock di due documentari realizzati da una rete europea di associazioni in alcuni macelli in Argentina, Uruguay e Canada. Uno scenario in netto contrasto con la credenza che i cavalli oltreoceano vivano un’esistenza dignitosa in grandi praterie e che la loro carne sia sana e tracciabile.
Il 2 marzo scorso il noto programma televisivo Striscia la Notizia ha mandato in onda un servizio relativo ad un circolo ippico di Caluso, in provincia di Torino, che mette in evidenza una oscura gestione dei cavalli in questo centro.
In relazione all’accaduto la Federazione Italiana Sport Equestri ha conferito mandato all’Avv. Vincenzo Giardino, che ha offerto il suo patrocinio a titolo gratuito, di tutelare il sistema dello sport e delle attività equestri in Italia, procedendo a costituirsi parte civile laddove vi sarà un rinvio a giudizio nei confronti dei responsabili dell’azienda in cui sono stati evidenziati possibili casi di maltrattamenti ai cavalli.Ieri l'altro a piazza Venezia uno dei tanti cavalli utilizzati per il vergognoso servizio di trasporto ippico è caduto a terra di fronte allo sguardo esterrefatto di decine di persone.
Secondo quanto riportato dai giornali e riferito da un dipendente dell’Atac, l’animale si è impaurito a causa del passaggio di un motorino che gli ha tagliato la strada ed è scivolato sui sanpietrini resi viscidi dalla pioggia.
"IL MALTRATTAMENTO sui cavalli avvenuto il 17 aprile scorso, documentato anche da video e da numerose denunce riportate anche dagli organi di informazione, è di una gravità intollerabile. Mi chiedo se dalla Presidenza del consiglio dei ministri e dal competente ministro per le Pari opportunità, Sport e Politiche Giovanili non si ritenga opportuno accertare che la Fise nazionale abbia adottato tutti i provvedimenti per evitare il susseguirsi di episodi come questo". E' quanto chiede la senatrice del Pd Silvana Amati con un'interpellanza firmata anche dalle senatrici Monica Cirinnà e Emanuela Granaiola...
LA FISE comunica: "Sono pervenute alla FISE nuove denunce per ipotesi di maltrattamenti ai cavalli. I fatti si riferirebbero secondo gli esposti ad episodi di tre anni fa. Il Presidente federale ha immediatamente chiesto ai denuncianti elementi di prova, per valutare la fondatezza delle denunce e per evitare una caccia alle streghe ed una strumentalizzazione del momento di rinnovamento che la Fise dal settembre 2012 sta attraversando...
FACCIAMO UN PASSO indietro. Anzi un bel salto indietro. Di quattro anni esatti: estate 2008.
L’ Enpa indice un conferenza stampa per denunciare i maltrattamenti cui vengono sottoposti i cavalli delle botticelle romane. Niente integralismi, niente forzature. Solo fatti. Fatti veri e documentati. Si dirà: questioni serie, ci mancherebbe altro. Però, in fondo è roba locale. D’accordo, Roma è Roma....Caro Direttore,
essendo un assiduo ed attento lettore della Sua testata, non ho potuto fare a meno di assistere alla diatriba nata tra Cadorna ed Andreani sulla nostra rinuncia alla candidatura olimpica. Non voglio entrarci anch'io, anche se Lei che mi conosce, può ben immaginare come la penso. Voglio invece intervenire sul “benessere del cavallo”. Dopo la fiera di Verona ci sono stati molti interventi che lamentavano maltrattamenti e cattivi utilizzi di questi nostri poveri amici, di contro ho anche potuto leggere contributi a favore dei nuovi principi di etologia, molti provenienti da oltreoceano, della doma dolce, del linguaggio...