• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
        Fieracavalli 2025, tra luci e ombre della passione equestre
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
        DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
      • Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
        Salto ostacoli: ArenaFISE. La Sicilia brilla a titolo individuale a Verona
      • JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
        JUMPING VERONA: Emanuele Gaudiano trionfa in sella a Vasco 118
      • Fieracavalli,  torna la Longines FEI Jumping World Cup
        Fieracavalli, torna la Longines FEI Jumping World Cup
      • Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
        Giovedì a Chilivani una bella edizione del Criterium d'Autunno
      • La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
        La bella Torino, classe e velocità nel clou del mercoledì
      • Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
        Domenica al Sant'Artemio la Corsa Siepi di Treviso
      • Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
        Venerdì al Visarno l'ouverture della stagione del trotto fiorentino
      • FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
        FIERACAVALLI: Dove il cavallo insegna un mestiere: Debutta l'Horse Future Hub
      • 1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
        1926-2026: svelato il logo per i 100 anni della Federazione Italiana Sport Equestri
      • FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
        FIERACAVALLI: Dalla tecnologia alla cultura equestre - rinnovato impegno per il benessere del cavallo
      • FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
        FIERACAVALLI: il MASAF valorizza il cavallo allevato in Italia e promuove l'eccellenza dell'ippica italiana
      • Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
        Il cavallo Murgese festeggia i suoi primi cento anni
      • Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
        Fieracavalli, Simpatia e interesse per il Cavallo del Sarcidano
      • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
        Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
      • Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
        Assemblea annuale Federazione Mondiale Allevatori Cavallo Sportivo
  • Rubriche
      • Equitazione5.703
      • Ippica9.587
      • News3.498
      • Allevamento343
      • Eventi e Fiere965
      • Cultura289
      • Storia131
      • Turismo e Tempo libero404
      • Etologia77
      • Veterinaria69
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria150
      • Intorno al fuoco65
      • Lettere al Direttore355
      • Benessere363
      • Monta Western23
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia23
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali9
      • Lunghe Orecchie14
      • Gold Mine racconta22
      • Progetto "seconda vita"6
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte7
      • I cavalli e la legge6
      • Emozione cavallo13
      • Quattro chiacchiere in salotto39
  • Redazione
  • Autori
    • 214Rodolfo Galdi
    • 1361Paolo Allegri
    • 229Maurizio Soverchia
    • 228Maria Lucia Galli
    • 224Enrico Tonali
    • 206Maurizio Calchetti
    • 178Lorena Sivo
    • 137Tamara Papiccio
    • 126Daniela Cursi
    • 122Patrizia Barsotti
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Maria Lucia Galli

  • Home
  • Equitazione
  • Maltrattamenti ai cavalli, durissimo intervento FISE
  • Equitazione
  • 07/06/2013

Maltrattamenti ai cavalli, durissimo intervento FISE

LA FISE comunica: "Sono pervenute alla FISE nuove denunce per ipotesi di maltrattamenti ai cavalli. I fatti si riferirebbero secondo gli esposti ad episodi di tre anni fa. Il Presidente federale ha immediatamente chiesto ai denuncianti elementi di prova, per valutare la fondatezza delle denunce e per evitare una caccia alle streghe ed una strumentalizzazione del momento di rinnovamento che la Fise dal settembre 2012 sta attraversando.
“La Federazione italiana sport equestri – ha ribadito Antonella Dallari - condanna duramente tutti gli atti di brutalità effettuati nei confronti dei cavalli e la Procura federale sta già indagando su alcune denunce inoltrate solo in questi giorni, che riguardano il presunto maltrattamento dei cavalli. Sono certa che la Procura faccia, come sempre, in modo imparziale il suo lavoro, ma non posso fare a meno di osservare come sia davvero strano e, credo, a questo punto solamente strumentale che certa gente, nostri tesserati, denuncino alcuni casi di presunti maltrattamenti, senza offrire elementi di prova, dopo anni da quando gli stessi sarebbero accaduti e abbiano taciuto sino adesso, ponendo in essere un comportamento omertoso e omettendo di presentare gli esposti a tempo debito. Il mio auspicio – ha aggiunto il Presidente federale - è che anche sui ritardi di tali denunce, in un caso e nell’altro, la Procura faccia chiarezza. Spero soltanto che tali esposti, come purtroppo temo, non siano una risposta, inopportuna e di chi non vuole il bene del nostro sport, alle ultime decisioni della Federazione (Commissariamento del Comitato Lombardia ndr)”.

Il Presidente federale si è poi soffermata sulle cause che hanno reso necessario il commissariamento del C.R. FISE Lombardia.
“E’ mia intenzione ribadire, e lo farò in tutte le sedi istituzionali, che il commissariamento del Comitato lombardo è scaturito da precise e circostanziate segnalazioni, supportate e documentate da video inequivocabili e da diverse denunce arrivate in Federazione nei giorni successivi ai fatti accaduti, non lasciando altra strada possibile, che quella di interrompere immediatamente ciò che è stato avallato in quella occasione e che si sarebbe potuto ripetere anche successivamente visti i comunicati stampa emessi dagli organizzatori. Era assolutamente necessario evitare che ai praticanti del nostro sport potesse passere il messaggio, errato, che la FISE organizza corsi per insegnare a sbarrare i cavalli quale tecnica di allenamento. Voglio inoltre chiarire, rispondendo chi accusa questa Federazione, sbagliando, di avere preso una decisione politica, che l’intento delle Federazione non è stato certamente quello di punire un Comitato, come qualcuno vuol strumentalmente far credere, ma quello di proteggere i cavalli, atleti inconsapevoli di quanto stava accadendo, e l’immagine dell’equitazione, uno sport praticato da migliaia di giovani che, sostenuti dai genitori o da proprietari appassionati, devono imparare i veri valori dell’attività sportiva e non certamente tecniche vietate dai regolamenti e dalla legge. Al contrario mi stupisce che i Consiglieri del Comitato regionale lombardo, rispetto a tale episodio, non abbiamo assunto alcuna posizione, neanche prendendo le distanze”.

Il Presidente è tornata poi sulle ultime denunce, in alcuni casi conosciute perché pubblicate da altri.
“Quello che mi chiedo oggi è: come mai queste segnalazioni di presunti maltrattamenti non sono arrivate tre anni fa, al momento in cui si sarebbero verificati i fatti, e arrivano solo oggi dopo che il Consiglio Federale, ratificando l’opportunità del provvedimento da me assunto, ha confermato il commissariamento del comitato lombardo? In verità – ha sottolineato il presidente federale – la risposta sta nel fatto che il nuovo corso federale sta attuando un vero e deciso cambiamento di rotta del nostro sport per consentirgli la rinascita che merita e l’ultimo CSIO Roma ne è una prova tangibile. L’avere manifestato da parte della FISE – con l’incondizionato appoggio sottoscritto dalla FEI – una tolleranza zero verso certi episodi e certi modi di concepire la formazione degli istruttori, ha evidentemente dissolto degli equilibri che sino ad oggi hanno retto il nostro mondo, un vecchio sistema basato su clientele e favoritismi, che ha arrecato anche gravi danni economici, e di immagine, alla Federazione e che non ha di certo fatto bene allo sport e alla collettività, ma che al contrario ha portato beneficio solo ed esclusivamente agli interessi di qualcuno. Di coloro che per organizzare eventi hanno utilizzato il nome della Federazione per accedere a contributi pubblici, senza poi rendicontarli, di coloro che hanno organizzato eventi sotto il nome della Federazione non rispettando gli impegni economici relativi ai premi previsti dai programmi approvati e portando discredito alla nostra Federazione, di coloro che non riusciranno più a vendere cavalli non idonei, camuffandoli da campioni, di coloro che, succede anche questo, si prestano per presentare oggi questa, domani quell’altra denuncia, a seconda delle necessità e dell’interesse, nascondendosi dietro blog o social network, o di chi, ancora, ha accettato a corsi federali persone, ignare di non avere i requisiti per la partecipazione, convinti forse che nel mondo dell’equitazione non ci siano regole. Tutti questi fatti hanno in un modo o in un altro arrecato un danno d’immagine ed economico alla Federazione e sui quali la giustizia federale e quella ordinaria stanno naturalmente indagando”.

Il presidente ha poi sottolineato quali sono gli obiettivi per risanare dal punto di vista etico la Federazione.
“Oggi – ha aggiunto Antonella Dallari – sono certa che quello che stiamo mettendo in atto sia il vero risanamento del nostro ambiente sportivo. Non è più possibile utilizzare le scorciatoie per ottenere tornaconti personali, che non hanno portato alcun risultato né in ambito sportivo, né di immagine. Sono certa che la Federazione, e chi per essa ha intrapreso un cammino in questo senso, come la storia ci insegna in questo periodo, non sarà amata da chi ha messo in pratica questo meccanismo nel passato e da chi sta tentando di creare un clima di tensione, ma è un peso che i veri appassionati del cavallo e dell’equitazione potranno certamente sostenere per ritrovare i veri valori dello sport. Da Presidente della FISE e insieme ai soli consiglieri che hanno condiviso questo percorso sin dall’inizio e continuano a crederci – ha concluso Antonella Dallari - sono sicura che questa sia l’unica strada, perché la nostra Federazione riacquisti credibilità verso i giovani e i loro genitori, verso i proprietari e gli allevatori”.

 

Rimani connesso

News

  • Le più lette
  • del mese
  • di sempre
  • L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente
    • 18/10/2025

    L a storia e il ritorno alle corse di Bellei, il driver più vincente

  • Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.
    • 20/10/2025

    Siculo della Rocca Campione Italiano 2025 Working Equitation categoria cavalli debuttanti.

  • Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.
    • 21/10/2025

    Tour dei tre laghi Trasimeno, Chiusi, oasi di Montepulciano In carrozza si parte.

  • La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare
    • 15/10/2025

    La Francigena del Mare: Il cammino di Santiago per terra e per mare

  • Il carro del Sole e l’auriga Fetonte  antichi miti e simboli alchemici
    • 31/10/2020

    Il carro del Sole e l’auriga Fetonte antichi miti e simboli alchemici

  • Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra
    • 31/03/2022

    Il cavallo di Cattelan evocatore di guerra

  • A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne
    • 13/01/2023

    A febbraio ripartono le visite alla casa di Varenne

  • Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi
    • 21/09/2022

    Conto alla rovescia per nuova edizione Coppa degli Assi

In Evidenza

  • cavallo 2000
  • maltrattamenti cavalli
  • FISE
  • denunce maltrattamenti
  • Presidente federale
  • Procura federale
  • Comitato Lombardia
  • equitazione
  • sport equestri
  • valori sportivi
  • Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni
    • 11/11/2025

    Fieracavalli, riflessioni sulla finale nazionale dei puledri di due e tre anni

  • DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA
    • 10/11/2025

    DEUSSER E OTELLO DE GULDENBOOM PROTAGONISTI ASSOLUTI A JUMPING VERONA

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Maria Lucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • Cavallo 2000 Srl
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Condizioni di utilizzo

Privacy & Cookies

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Feed RSS

  • Equitazione
  • Ippica
  • News
  • Allevamento
  • Eventi e fiere
  • Cultura
  • Storia
  • Turismo e Tempo libero
  • Etologia
  • Veterinaria

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su Google News
  • Seguici su YouTube
  • Rimani aggiornato con il feed RSS
  • Sitemap