• Roma
  • 0 C
  • Home
  • Attualità
      • Tutte le categorie
      • Equitazione
      • Ippica
      • News
      • Allevamento
      • Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali
        Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali
      • Mondiali Salto, Italia regge negli individuali e supera  il primo turno
        Mondiali Salto, Italia regge negli individuali e supera il primo turno
      • Mounted Games:  bronzo per Andrea Mario Filigheddu ai Campionati Europei Under 18
        Mounted Games: bronzo per Andrea Mario Filigheddu ai Campionati Europei Under 18
      • Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana
        Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana
      • Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali
        Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali
      • Mondiali Salto, Italia regge negli individuali e supera  il primo turno
        Mondiali Salto, Italia regge negli individuali e supera il primo turno
      • Mounted Games:  bronzo per Andrea Mario Filigheddu ai Campionati Europei Under 18
        Mounted Games: bronzo per Andrea Mario Filigheddu ai Campionati Europei Under 18
      • Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana
        Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana
      • Svezia, Campionato Europeo Amazzoni 2022
        Svezia, Campionato Europeo Amazzoni 2022
      • Record mondiali assoluti dei trottatori
        Record mondiali assoluti dei trottatori
      • Sesana, profumo d'antico
        Sesana, profumo d'antico
      • Mercoledì a Torino con Tris Quartè e Quintè
        Mercoledì a Torino con Tris Quartè e Quintè
      • Santa Severa, emozioni a passo di cavallo
        Santa Severa, emozioni a passo di cavallo
      • Michelin e Parlanti presenti a  Spoga Horse
        Michelin e Parlanti presenti a Spoga Horse
      • Fedda, produzione sartoriale e benefit
        Fedda, produzione sartoriale e benefit
      • Al via il progetto POP:  Pony&OncologiaPediatrica
        Al via il progetto POP: Pony&OncologiaPediatrica
      • Offenburg, A.I.A. e FedAna si  preparano  per Eurocheval
        Offenburg, A.I.A. e FedAna si preparano per Eurocheval
      • A Paolo Adamo Zuvadelli  assegnato il Premio Flamenco
        A Paolo Adamo Zuvadelli assegnato il Premio Flamenco
      • Premio Flamenco, tra  ricordi e riflessioni sul presente
        Premio Flamenco, tra ricordi e riflessioni sul presente
      • Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
        Salto, senza buoni cavalli addio ai XXXIII Giochi Olimpici
  • Rubriche
      • Equitazione5.064
      • Ippica8.852
      • News3.261
      • Allevamento233
      • Eventi e Fiere794
      • Cultura255
      • Storia94
      • Turismo e Tempo libero342
      • Etologia59
      • Veterinaria66
      • Cavalli a scuola22
      • Cavalli in libreria115
      • Intorno al fuoco70
      • Lettere al Direttore353
      • Benessere320
      • Monta Western20
      • Annunci2
      • Compagni di scuderia20
      • Cavalli di celluloide50
      • Varie ed Eventuali4
      • Lunghe Orecchie13
      • Gold Mine racconta18
      • Progetto "seconda vita"5
      • Cavalli in carcere, raccontano1
      • CavalcArte4
  • Redazione
  • Autori
    • 215Rodolfo Galdi
    • 210Marialucia Galli
    • 837Paolo Allegri
    • 206Maurizio Calchetti
    • 168Lorena Sivo
    • 135Tamara Papiccio
    • 115Daniela Cursi
    • 110Maurizio Soverchia
    • 105Giovanna Binetti
    • 80Silvano Ferraris
    • Redazione
  • Video
  • Foto
  • Contattaci

Cavallo 2000Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente

Fondata da Rodolfo Galdi

Direttore responsabile Marialucia Galli

  • Home
  • News
  • IHP aderisce alla campagna internazionale per bandire carne equina
  • News
  • 12/06/2019

IHP aderisce alla campagna internazionale per bandire carne equina

Italian Horse Protection comunica "Decine di migliaia di cavalli sottoposti a maltrattamenti continui in attesa di essere macellati. La tortura è documentata dalle immagini shock di due documentari realizzati da una rete europea di associazioni in alcuni macelli in Argentina, Uruguay e Canada. Uno scenario in netto contrasto con la credenza che i cavalli oltreoceano vivano un’esistenza dignitosa in grandi praterie e che la loro carne sia sana e tracciabile. La realtà è un calvario le cui tracce vengono abilmente cancellate in occasione dei controlli annunciati dall’UE che ogni anno importa migliaia di tonnellate di carni equine dal Nord e dal Sud America. 

“Sosteniamo la richiesta di bandire in tutta Europa la carne equina prodotta con la tortura” spiega Sonny Richichi, presidente di IHP Italian Horse Protection Onlus, il nodo italiano della rete di associazioni coordinata da AWF (Animal Welfare Foundation, Belgio) e TSB (TierschutzbundZürich, Svizzera) che hanno realizzato i video in collaborazione con Animals’ Angels USA. “Abbiamo l’impegno di diffondere in Italia questa cruda verità, soprattutto in un Paese come il nostro in cui il tema della macellazione dei cavalli è particolarmente delicato: il consumo di carne equina, nazionale e non, è alto ed è importante che i consumatori siano consapevoli di ciò che può arrivare nel loro piatto, in termini sia di etica sia di salute. Siamo contrari a ogni forma di sfruttamento dei cavalli e degli altri equidi e alla loro macellazione: nell'immediato, con questa campagna europea, ci poniamo l’obiettivo di porre fine all’importazione di carne di cavallo prodotta attraverso torture e in carenza di controlli.”

 

Le immagini filmate in Argentina e in Uruguay mostrano che il calvario dei cavalli destinati alla macellazione inizia con la vendita all’asta, dove gli animali restano ammassati per ore senza acqua né cibo in attesa di essere smistati e condotti con la forza verso carri bestiame inadeguati e affollati. Quando arrivano ai centri di raccolta, in prossimità del macello, sono esausti e feriti ma questo è solo l’inizio dell’agonia. Qui rimangono, alcuni anche per mesi, senza nessuna assistenza veterinaria. Accanto a queste atrocità, le indagini evidenziano anche che la tracciabilità della carne in questi macelli è scarsa, perché vengono accettati animali senza marchiatura o con marchiature fresche; di fatto sono privi di identità e di garanzie per la salute. Le immagini dimostrano inoltre che in occasione dei controlli annunciati dell’UE i macelli si preparano in anticipo cancellando le tracce di ciò che normalmente avviene.

 

Non va meglio in Canada. La protezione dalle intemperie è pressoché inesistente, il terreno è coperto di escrementi, ghiacciati d’inverno e sciolti nel fango d’estate: anche il semplice camminare o stendersi a riposare è fonte di dolore. Il fieno è congelato, l’acqua sporca; le ferite si infettano e non vengono curate. Chi non ce la fa viene lasciato morire, eutanasia e terapie non sono prese in considerazione. Le cavalle gravide abortiscono nel disinteresse generale e i puledri che riescono a nascere muoiono poco dopo per assideramento a temperature che possono toccare i -30 gradi. Qui, per la normativa europea, i cavalli che arrivano dagli Stati Uniti devono restare in quarantena per sei mesi: un’agonia che sembra non finire mai.

 

L’Italia, secondo i dati Atlas Media del MIT, è il principale importatore mondiale di carni equine in termini di valore con il 23% dell’interscambio globale (436 milioni di dollari nel 2017). Tra i Paesi di provenienza extra UE, secondo Eurostat, nel 2018 l’Argentina ha rifornito direttamente l’Italia con 2.572,80 tonnellate di carne equina. L’Italia non importa direttamente né dal Canada né dall’Uruguay, nazioni che tuttavia riforniscono diversi Paesi europei che a loro volta intrattengono con l’Italia intensi scambi commerciali: il Belgio (3.281 tonnellate di carne equina esportate in Italia nel 2018), la Francia (1.459) e l’Olanda (503). Nel 2018 il Belgio ha importato ben 2.735 tonnellate di carne dall'Argentina, 850 dall'Uruguay e 24 dal Canada; la Francia 473 tonnellate dall'Argentina, 180 dal Canada e 88 dall'Uruguay; l’Olanda ha importato 3.514 tonnellate di carne equina dall'Argentina, 2.797 dall'Uruguay e 113 dal Canada. Esiste quindi il rischio concreto che una quota delle carni importate in Italia da Paesi del mercato libero europeo arrivino anche dagli allevamenti oltreoceano di cui si denunciano sia la brutalità verso gli animali vivi sia la frode nella tracciabilità delle carni macellate. I consumatori italiani non sanno cosa finisce nel loro piatto.

 

Le associazioni denunciano la situazione fin dalle prime indagini nel 2012. Da allora gli importatori hanno dichiarato che avrebbero affrontato e risolto le criticità; per farlo hanno aderito a “Respectful Life”, un progetto lanciato dalla federazione belga del commercio di carni FEBEV, che riporta il miglioramento dei controlli e degli standard; all’iniziativa aderiscono anche importatori italiani. “Le nuove immagini girate tra l’estate 2018 e i primi mesi del 2019 dimostrano che i cavalli continuano a essere torturati sistematicamente” dichiara la project manager Sabrina Gurtner, Animal Welfare Foundation.

 

Di fatto nulla è cambiato e le associazioni chiedono ora all’UE lo stop all’importazione di carne equina prodotta con la tortura.

 

Link
Cartella stampa (comunicato stampa, foto, dati, dossier): https://we.tl/t-P18h1VrcYC

Video completi (YouTube):
Nordamerica: https://youtu.be/yKJiUbo8cNI
Sudamerica: https://youtu.be/j_wBOD8Xr9I
 
Trailer (You Tube):
Nordamerica: https://youtu.be/Fy--rS-8EK4
Sudamerica: https://youtu.be/BsakvgFGn6Y

 

Rimani connesso

News

  • Più Lette
  • Mese
  • Sempre
  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo
    • 01/08/2022

    Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo

  • Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi
    • 19/07/2022

    Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi

  • Alice ed Hematyt, un'intesa vincente
    • 16/07/2022

    Alice ed Hematyt, un'intesa vincente

  • Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.
    • 16/07/2022

    Salto ostacoli: Italia ancora un posto a bordo campo.

  • Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo
    • 01/08/2022

    Compartiamo: il cavallo al centro del dialogo

  • Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi
    • 19/07/2022

    Compartiamo: amore per il cavallo a 360 gradi

  • Alice ed Hematyt, un'intesa vincente
    • 16/07/2022

    Alice ed Hematyt, un'intesa vincente

In Evidenza

  • Razze equine
  • Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali
    • 11/08/2022

    Paradressage , Sara Morganti e Royal Delight argento nei mondiali

  • Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana
    • 10/08/2022

    Mondiali salto, Porro annuncia la squadra italiana

Cavallo 2000

Agenzia di Informazione Indipendente fondata da Rodolfo Galdi
Direttore Responsabile Marialucia Galli


  • Testata Registrata presso il Tribunale di Roma
  • Registrazione n° 434 del 18 settembre 2007
  • P. IVA 09589541003

Navigazione

  • Home
  • Attualità
  • Rubriche
  • Redazione
  • Autori
  • Video
  • Foto
  • Contattaci
  • Mappa del Sito
  • Informativa sulla Privacy
  • Cookie Policy
  • Condizioni di utilizzo

Contattaci

  • Via Franco Bartoloni, 93 - 00179 Roma
  • info@cavallo2000.it
  • +39 347 825 3371

Copyright © Cavallo 2000 - Tutti i diritti sono riservati.

  • Seguici su Facebook
  • Seguici su YouTube
  • Seguici su Twitter
  • Rimani aggiornato con RSS