Ricerca: ippica-futuro - 4 articoli
"Finalmente si riparte.
Che emozione cliccare sui partenti e veder apparire il proprio cavallo.
E’ stato come tornare al primo puledro allevato quando debuttò o al primo cavallo in pista quando fu dichiarato partente.
Che libidine! Il cuore batte ancora...Il Coordinamento Ippodromi comunica “L'organismo ippico italiano ha scritto una bella e lunga lettera ai ministri Martina e Poletti, candidandosi ufficialmente alla gestione dell'ippica italiana ormai prossima alla privatizzazione....
I principi etici e tecnici enunciati sono tutti condivisibili e giusti.
L'unica cosa che non si comprende bene è questa:
- i soldi per far funzionare l'ippica privatizzata chi ce li dovrà mettere ??????
Serviranno oltre 250 milioni all'anno tra montepremi, televisione, giurie, controlli anti doping, sovvenzioni agli ippodromi, spese per il personale eccetera.Ecco la stesura definitiva del documento “ Ippica del futuro, un’Ippica nuova”. Alla redazione hanno collaborato:
- Guido Melzi D’Eril (Commissario, Presidente, Segretario Unire, amministratore delegato di più ippodromi);
- Carl Tarlini (CGIL SLC);
- Valfredo Valiani (Vincitore di Gruppi 1 di galoppo in Italia e all’estero, Presidente UNAG, attualmente direttore dell’ippodromo “ Casalone” di Grosseto”);
- Ing. Giovanni Capecci (progettista degli ippodromi di Montegiorgio, Milano S. Siro, Napoli Agnano, attualmente consulente dell’ippodromo “Ghirlandina” di Modena...
IN MOLTI hanno voluto partecipare al convegno un "IPPICA DEL FUTURO, UN'IPPICA NUOVA".
Sabato la sala convegni dell'Hotel San Paolo di Montegiorgio era gremita all'inverosimile, un segno chiaro dell'attualità di questo convegno voluto da Alessandro Mattii, Dottore Commercialista e socio dell'Ippodromo San Paolo. Proprietari, allevatori, driver, artieri e rappresentanti degli ippodromi marchigiani e italiani hanno raggiunto Montegiorgio, nonostante il maltempo, preoccupati della situazione attuale e intenzionati a credere in un futuro dell'ippica...
Pagina 1 di 1
- 1
- 1