Ricerca: integrazione - 12 articoli
L'emozione di un ritorno. Il battito dei cuori accelera al ritmo degli zoccoli che tornano a calcare il prato di Piazza di Siena. Per la ventunesima volta, il Carosello del San Raffaele Viterbo si presenta in scena, confermandosi molto più di una semplice esibizione equestre: è un inno alla forza, alla determinazione e soprattutto all’inclusione.
ROMA - Un ponte tra sport ippici e sport equestri, in un progetto di integrazione tra i due mondi del cavallo: lo ha lanciato Fabio Schiavolin, amministratore delegato di Snaitech, nel corso del convegno “Gli sport equestri nell'economia italiana”, tenuto questa mattina alla Luiss Business School di Roma. «Credo che in futuro si possa stabilire questa bellissima sinergia – ha detto Schiavolin – Per quanto ci riguarda, questa è l'idea che ci ha spinto ad investire circa 15 milioni sull'Ippodromo di San Siro e a dotare Milano di un evento di equitazione, la Milano Jumping Cup, destinato a crescere nei prossimi anni e che ha ottenuto un grande riconoscimento dalla Federazione Internazionale, fino ad affidare a Snaitech all'Ippodromo di San Siro gli Europei 2023. E' il frutto una collaborazione molto positiva con la Fise e le istituzioni non solo sportive».
ROMA - Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha visitato questa mattina a Piazza di Siena l'area dedicata a “Cavalcando la Solidarietà”, iniziativa pensata per i più piccini, con i ragazzi e i cavalli del Centro di Riabilitazione Equestre di Villa Buon Respiro.
«La riabilitazione equestre» afferma il ministro «è molto importante. Abbiamo tantissimi studi che dimostrano come la riabilitazione attraverso gli animali, in questo caso quella equestre, è importantissima in tanti tipi di sindromi...Roma, 24 maggio 2017 - Molto più di un semplice spettacolo o di una gara ippica. Il Carosello di Villa Buon Respiro a Piazza di Siena da anni significa integrazione e opportunità. Un momento fortemente simbolico foriero di uguaglianza e dignità per i ragazzi disabili seguiti dalla struttura viterbese del San Raffaele, quest’anno technical sponsor della kermesse. La storica manifestazione ippica, alla sua 85° edizione, si svolgerà dal 24 al 28 maggio, come da tradizione nell’ovale di Piazza di Siena nel cuore di Villa Borghese.
Tutto pronto per l'edizione 2017 del concorso ‘ASI AUTISM OPEN DAY', il progetto/contributo che ASI Sport Equestri da annualmente alla Giornata Mondiale della Consapevolezza, attraverso l'invito a tutte le proprie associazioni e società sportive che trattano disabilità, ad aprire, nella giornata del 2 aprile, le porte dei propri centri per l'ASI AUTISM OPEN DAY, una giornata di libera programmazione di iniziative di carattere promozionale in favore dell'autismo, la cui progettazione e realizzazione sarà oggetto di un omonimo premio speciale.
Si sono chiusi i cancelli di Cavalli a Roma e gli equidi sono tornati a casa: in attesa del prossimo appuntamento, la sensazione è che la fiera equestre capitolina abbia segnato un punto di passaggio, nell’edizione 2017.
Il panorama equestre è cambiato profondamente, negli ultimi anni: da ambiente elitario qual era in origine, è andato aprendosi al “resto del mondo”: la necessità di nuovi bacini di utenza, contro la crisi, è andata di pari passo con la consapevolezza delle potenzialità che il cavallo offre, oltre la tradizione consolidata.Integrazione, educazione ma, prima di tutto, la nascita di un amore. Appena sopra l'ovale di Piazza di Siena, sul verde prato di Villa Borghese, è nata una vera e propria "città del cavallo" formato bambino. Un percorso didattico e formativo, molto divertente. Una serie di attività mirate a creare un primo, ma completo, approccio con il cavallo e il suo mondo.
Si è aperta con un minto di silenzio, per ricordare Raimondo D’Inzeo la giornata di festeggiamenti per i primi venti anni dell’associazione romana L’Auriga. All’insegna dell’integrazione, concetto chiave alla base dell’attività di questa onlus equestre, il maneggio che fu dell’olimpionico Oppes ha ospitato la quarta tappa del circuito Asi di discipline equestri integrate: stesso percorso per ragazzi disabili e non...